Cultura
In "Vino amaro" le vicende della produzione vinicola salentina degli anni Cinquanta
I viticoltori di Terra d'Otranto furono semplici "spettatori e non compartecipi dei lauti guadagni ricavati dai produttori settentrionali”, spiega il regista Enzo Pascal Pezzuto
01 marzo 2008 | T N
Vino amaro è un documentario-sceneggiato prodotto da Kharisma presentato in Prima Nazionale alla Bit di Milano 2008 il 22 febbraio. Il film, diretto dall'attore-regista Enzo Pascal Pezzuto, è tratto da un articolo di Vittorio Bodini, in cui il noto poeta ricostruisce le vicende della produzione vinicola salentina degli anni Cinquanta.
In che cosa consiste la nota amara? Nel fatto che i salentini furono "spettatori e non compartecipi dei lauti guadagni ricavati dai produttori settentrionaliâ, spiega il regista.
âQuesti ultimi - aggiunge - seppero commercializzare il vino locale usandolo per dar corpo al loro Chianti e Barbera. Una formula milionaria!â.
Lo scrittore Vittorio Bodini, noto ispanista e grande cantore del Sud, dalle cui riflessioni è tratta la sceneggiatura di Pezzuto, attribuisce tra l'altro il fenomeno dei magri guadagni dei produttori di vino salentini dell'epoca a due principali fattori: lâatavica pigrizia della gente del Sud e, in secondo luogo, il forte potere economico dei settentrionali, appoggiati dalle banche.
Con tale mediometraggio, della durata di circa trenta minuti, il Salento e il Comune di Squinzano recuperano in particolare la propria gloriosa storia di leaders nel campo della lavorazione vinicola.
Il documentario, prodotto da Khà risma con il contributo dellâApulia Film Commission, è ricco di pacate provocazioni e invita alla riflessione, con lâaugurio che in futuro le risorse del Salento vengano utilizzate dai salentini.
Il cast è composto da attori professionisti con la partecipazione straordinaria del più volte campione del mondo di pallavolo Fefè De Giorgi, che interpreta Bodini.
Lâarticolo dal titolo âSquinzano Vino a Milanoâ, da cui è tratto il documentario, fu scritto nel 1950 e pubblicato sul settimanale âOmnibusâ.
Vittorio Bodini è nato a Bari nel 1914 da genitori leccesi ed è scomparso a Roma nel 1970. Tra le sue opere si segnala in particolare la raccolta di poesie La luna dei Borboni, pubblicata per le edizioni Oscar Mondadori.
I libri di Vittorio Bodini sono oggi ristampati da diverse case editrici, per lo più pugliesi: link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini