Cultura
Paesaggi e passaggi rurali, la cultura contadina si interroga
In un incontro organizzato dall'Inea saranno esplorate le modalità di intervento nel territorio, sotto il profilo estetico, economico e sociale
09 febbraio 2008 | T N
Paesaggi e passaggi rurali, è questo il tema che sarà affrontato a Roma, presso Villa Celimontana il prossimo 13 febbraio.
L'incontro rientra nel ciclo di seminari "DallâAratro alla Zucca", organizzato dallâInea nellâambito del progetto Promozione della cultura contadina finanziato dal Mipaaf, propone una riflessione sul tema del paesaggio rurale.
Da millenni, lâuomo attraverso lâagricoltura lascia tracce del proprio passaggio sul territorio. Processi complessi e dinamici, che coinvolgono matrici naturali, culturali, identitarie, economiche e sociali, contribuiscono a plasmare il paesaggio agrario, definito da Emilio Sereni come «quella forma che lâuomo, nel corso e ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e
sistematicamente imprime al paesaggio naturale».
Lâincontro âPaesaggi e passaggi ruraliâ intende creare un momento di riflessione sullâimpronta che attualmente il contadino-imprenditore agricolo lascia sul territorio attraverso lâorganizzazione produttiva agricola ed i suoi insediamenti.
La discussione si propone di raccogliere contributi utili ad individuare e analizzare gli attori e le dinamiche economiche, sociali e culturali che tracciano le nuove geografie del paesaggio rurale.
Saranno esplorate, in particolare, modalità di intervento nel territorio valide sotto il profilo estetico, economico e sociale, in grado di preservare la ricchezza e la complessità architettonica del paesaggio agrario italiano.
Il luogo: Villa Celimontana, Via della Navicella, 12 - 00184 Roma
Il programma
14.30
Apertura dei lavori
Franco Salvatori, Presidente della Società Geografica Italiana
Francesca Giarè, responsabile del progetto Promozione della cultura
contadina, INEA
15.00
Il paesaggio rurale da prodotto della cultura contadina a fattore di sviluppo
culturale
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Università Campus. Bio-medico,
gruppo di ricerca GEOAGRILANDITALY
15.30
Il paesaggio forestale nella pianificazione territoriale
Giusi Costantini, INEA
15.45
Il paesaggio rurale come contesto relazionale solidale
Alberto Grizzo, pedagogista, arte terapeutica, operatore sociale della
coop. ARCA
16.00
Paesaggi della terra cruda in Italia: il caso Abruzzo
Gianfranco Conti e Ferdinando Renzetti, Associazione Terrae Onlus â
Centro di documentazione sulle Case di terra cruda
16.15
Pausa caffè
16.30
Discussione
18.30
Conclusioni e chiusura lavori
Organizzazione:
Francesca Giarè, Monica Caggiano
Segreteria organizzativa:
Alessia Fantini
Si prega confermare la partecipazione entro lâ11 febbraio
06-47856404 - fantini@inea.it
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini