Cultura
Il Natale speciale di Deliceto: è qui che 280 anni fa nacque “Tu scendi dalle stelle”

Iniziative tutte dedicate alla pastorale composta a Deliceto da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Presepe Vivente verso i 40 anni di storia, nello scenario del Santuario della Consolazione. Il Villaggio di Natale, il Natale in Vespa, e poi ancora concerti, teatro ed eventi fino al 6 gennaio
04 dicembre 2024 | 10:30 | C. S.
Sarà un Natale speciale quello di Deliceto, perché sono passati esattamente 280 anni da quando, nel 1744, e proprio in questo periodo, è qui che Sant’Alfonso Maria de’ Liguori compose “Tu scendi dalle stelle”. Fu ispirato da uno dei luoghi più incantevoli e suggestivi del comune pugliese, la grotta del Beato Felice da Corsano scavata sotto l’antico convento agostiniano del Santuario di Santa Maria della Consolazione. C’è un libro che ricostruisce storicamente quanto avvenne durante il Natale 1744, si intitola “A Deliceto come a Betlemme, la grotta che ispirò Tu scendi dalle stelle” ed è stato scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti dopo un’accurata ricerca documentale durata diversi anni. La ricerca storica di Giovanni Bosco Maria Cavalletti è avvalorata, oltre che da una meticolosa e approfondita ricostruzione, dal pensiero espresso nelle pagine di presentazione del libro dal vescovo Massimiliano Palinuro, Vicario Apostolico di Istanbul, amministratore dell’Esarcato Apostolico di Costantinopoli, uno degli uomini di Dio più vicini a Papa Francesco. Durante tutto il periodo natalizio, a turisti e cittadini sarà possibile visitare la Grotta del Beato Felice da Corsano.
SI ACCENDANO LE LUCI. Il Natale 2024 di Deliceto, dedicato ai 280 anni della celebre pastorale di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, comincerà domenica 8 dicembre, quando la ricostruzione del cielo stellato che ispirò “Tu scendi dalle stelle” illuminerà Corso Margherita. Alle ore 18, le illuminazioni d’arte, le installazioni luminose e il grande albero di Natale del paese saranno accesi contemporaneamente e, assieme ad esse, a illuminare la serata ci sarà anche la stella cometa gigante del Piazzale Belvedere. Ed è proprio qui, nella piazza panoramica del borgo, che apriranno i battenti le costruzioni in legno del mercatino e delle degustazioni natalizie. L’inaugurazione delle luminarie e delle installazioni sarà preceduta, alle ore 17.30, dal raduno degli zampognari che giungeranno da Molise, Lazio, dalla Ciociaria, da Basilicata e Puglia e attraverseranno il paese con le loro melodie a partire dal Piazzale Belvedere.
IL VILLAGGIO DEL NATALE. Sabato e domenica 15 dicembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione de “Il Villaggio del Natale”, con la musica di Angel Piaf, il magico mondo dei burattini, la Casetta di Santa Claus, gli elfi e la cassetta delle lettere da indirizzare a Babbo Natale. Nei giorni a seguire, concerti, convegni e tante iniziative anche a cura della Proloco Deliceto. Sabato 21 dicembre, testi e musiche di Sant’Alfonso Maria de Liguori e brani della tradizione natalizia nel concerto acustico del Marco Gesualdi Acoustic Quintet.
Domenica 22 e lunedì 23 dicembre, dalle ore 16, in Corso Regina Margherita sarà di scena “Aspettando il Natale”, con musica, presepi e laboratori creativi a cura dell’Associazione Skaria, con la Nuova Banda di Deliceto e lo Studio Toscanini. Martedì 24, dalle ore 10.30, Piazzale Belvedere si trasformerà nel “Vespa Natale Village” con animazioni, truccabimbi, palloncini e l’intramontabile mondo della Vespa a cura del Vespa Club Deliceto.
Il 25 dicembre, nella Chiesa Madre alle ore 20, il concerto gospel di Natale con The Bronx Gospel Choir, uno dei gruppi più rappresentativi della città di New York.
IL PRESEPE VIVENTE. Il 26 dicembre e il 6 gennaio, dalle ore 17.30, il Santuario della Consolazione sarà il meraviglioso scenario che ospiterà il Presepe Vivente nei luoghi di Sant’Alfonso. ???????? ???????????????????????????? ???????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????? ha un cuore antico e una storia di quasi 40 anni. È tra i più longevi di tutta Italia. Quest'anno la Proloco Deliceto, l'Amministrazione comunale e ogni singola componente dell'organizzazione di questo grande evento stanno lavorando a un'edizione ricca di bellezza e sorprese. Fino al 6 gennaio 2025, “Deliceto paese di Tu Scendi dalle stelle” offrirà ancora concerti, degustazioni, eventi teatrali e molto altro ancora.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan