Cultura
Il ritorno di Maria Pia Romano con "Il funambolo sull'erba blu"
Poesie e pensieri dedicati a chi cammina in equilibrio sulla corda tesa delle utopie. In anteprima, alcuni versi di prossima uscita
02 febbraio 2008 | T N
Sarà presentato domenica 10 febbraio alle ore 18 presso il Circolo Cittadino di Lecce il nuovo libro di Maria Pia Romano dal titolo Il funambolo sullâerba blu, Besa editrice.
Il libro è una raccolta di poesie e pensieri, dedicata âa chi cammina in equilibrio sulla corda tesa delle utopieâ, tre i nuclei semantici essenziali: la musica, lâuomo, padre e compagno, e il Sud col suo mare, terra maledettamente amata in cui ci si sente âanimali in fuga/ con l'ascia dei vecchi/ appesa sul capo/ a sognare/ il precariato/ meno precario/ a impastare/ le vite sgangherate/ dei nostri trent'anni/ restano rivoluzioni silenziose.â
Lâevento è organizzato dalla libreria Liberrima di Lecce. Interverranno Augusta Epifani, direttrice di Liberrima, Silvia Famularo, giornalista, e Stefano Donno, critico letterario. Le musiche saranno quelle del cantautore Luciano Revi.
Il libro sarà presentato anche domenica 24 febbraio alle 19,30 presso lâenolibreria Kube di Walter Spennato, a Gallipoli in via di San Sebastiano (traversa di Corso Roma), interviene Giovanni Invitto, docente di Filosofia teoretica ed Estetica presso lâUniversità del Salento, e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione. Musiche di Luciano Revi.
âLâopera di Maria Pia Romano, la sua voce, parla chiaro", afferma Stefano Donno. "Non è con le rivoluzioni silenziose che ci si può fare strada tra i mille dubbi di oggi, tra le mille incertezze, tra lâassordante rumore bianco di una gigantesca mente globale interconnessa, quando poi alla fine maldestramente tenti goffi voli, come quelli di un tacchino â come direbbe Francesco Guccini - soprattutto quando si hanno in tasca pochi spiccioli di speranza, e i debiti con la Vita sono tanti!â
Maria Pia Romano, nata Benevento nel 1976, è giornalista e dirige la web tv NightChannel.it, collabora con il Corriere del Mezzogiorno, il Sole24 Ore, quiSalento ed è responsabile della divulgazione scientifica dellâattività del Dipartimento di Ingegneria dellâInnovazione e della Facoltà di Ingegneria dellâUniversità del Salento.
Ha allâattivo due raccolte di poesie Linfa, (Liberars 1998), e Lâestraneo, (Manni 2005), e il romanzo Onde di Follia (Besa 2006).
Ed ecco, in anteprima per i lettori di "Teatro Naturale", quattro liriche di Maria Pia Romano. Il libro sarà diosponibile già dai prossimi giorni. L'immagine della copertina è tratta da un quadro dell'autrice (Insonnia, olio su tela, 50x70).
Dopo la presentazione del libro a Lecce programmata per il 10 febbraio al Circolo Cittadino, ne seguirà una a Gallipoli il 24 ed un'altra a Milano il 28 marzo.
SOGNI DâACQUA
intere giornate
passate
a cibarmi di parole
annego il buonsenso
in sospensioni
dâacqua verde
inciampando ancora
negli occhi
dellâassenza
SEDIMENTANDO
Mi sono amputata le gambe
per imparare a correre
sul filo teso delle utopie
a mezzogiorno
ho assorbito istanti
senza dare nomi
a mezzanotte
ho slacciato parole
lasciandomi salvare
è carezza il silenzio
LUCE A SUD
Appendere la vita ad un filo
sentendo l'anima camminare
sull'asfalto di notte
tra le luci e le puttane
e la luna spogliata dei sogni.
Gatti dormono, inseguono, amano
scrutando la notte di stelle e vapori
ed accordando i passi al silenzio.
Su carreggiate di ostentata leggerezza
parte veloce il viaggio verso il giorno
diluendo memorie appassite
su uno specchio d'acqua azzurra
all'alba della gioia.
MEMORIA ADRIATICA
la terra è rossa
sotto i piedi
nudi del vento
oltre gli ulivi
respirano
le onde
mi lascio trafiggere
da un sogno
di mare
Maria Pia Romano
Le poesie sono tratte, in anteprima, dal libro di Maria Pia Romano, Il funambolo sullâerba bluâ, in uscita nei prossimi giorni per Besa editrice.
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini