Cultura

A Roma ritorna Cinecibo Festival con i Manetti Bros

A Roma ritorna Cinecibo Festival con i Manetti Bros

È tutto pronto per il ritorno di Cinecibo, il Festival del Cinema Gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola che, giunto alla sua undicesima edizione, si conferma un appuntamento imperdibile per cinefili e buongustai

15 novembre 2024 | 08:30 | C. S.

Saranno ancora i Manetti Bros a conferire gli award nella 11a edizione di Cinecibo Festival.

È tutto pronto per il ritorno di Cinecibo, il Festival del Cinema Gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola che, giunto alla sua undicesima edizione, si conferma un appuntamento imperdibile per cinefili e buongustai. Dal 12 al 14 dicembre, il TH Roma Carpegna Palace sarà la cornice di tre giorni intensi dedicati al connubio tra cinema e gusto, con un parterre di ospiti d'eccezione e un programma ricco di sorprese.

Anche quest'anno Cinecibo si arricchisce della preziosa presenza dei Manetti Bros come presidenti onorari, i celebri registi romani che, con la loro inconfondibile verve, guideranno la giuria e premieranno i vincitori nella serata finale.

“L’undicesima edizione – come annunciato dal patron Donato Ciociola – sarà ancora più sorprendente, con tavole rotonde, proiezioni di documentari e cortometraggi, show cooking con attori ai fornelli, premi speciali a personalità del cinema e dello spettacolo che hanno fatto del cibo un protagonista delle loro storie.

Cinecibo – continua il direttore del festival - è tutto questo e molto altro. Un'occasione unica per scoprire come il cinema, attraverso le immagini e le narrazioni, ha valorizzato l’importanza della sana alimentazione raccontando attraverso il cibo storie, culture e società diverse.

Un'esperienza completa e aperta a tutti gli appassionati di cinema e di buon cibo. Il pubblico potrà gustare le specialità preparate dagli chef e attori, partecipare a degustazioni guidate, assistere a proiezioni esclusive e incontrare i protagonisti del mondo del cinema e della gastronomia.”

Potrebbero interessarti

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00

Cultura

Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin

10 giugno 2025 | 18:00

Cultura

Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani

06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini