Cultura
A Roma ritorna Cinecibo Festival con i Manetti Bros

È tutto pronto per il ritorno di Cinecibo, il Festival del Cinema Gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola che, giunto alla sua undicesima edizione, si conferma un appuntamento imperdibile per cinefili e buongustai
15 novembre 2024 | 08:30 | C. S.
Saranno ancora i Manetti Bros a conferire gli award nella 11a edizione di Cinecibo Festival.
È tutto pronto per il ritorno di Cinecibo, il Festival del Cinema Gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola che, giunto alla sua undicesima edizione, si conferma un appuntamento imperdibile per cinefili e buongustai. Dal 12 al 14 dicembre, il TH Roma Carpegna Palace sarà la cornice di tre giorni intensi dedicati al connubio tra cinema e gusto, con un parterre di ospiti d'eccezione e un programma ricco di sorprese.
Anche quest'anno Cinecibo si arricchisce della preziosa presenza dei Manetti Bros come presidenti onorari, i celebri registi romani che, con la loro inconfondibile verve, guideranno la giuria e premieranno i vincitori nella serata finale.
“L’undicesima edizione – come annunciato dal patron Donato Ciociola – sarà ancora più sorprendente, con tavole rotonde, proiezioni di documentari e cortometraggi, show cooking con attori ai fornelli, premi speciali a personalità del cinema e dello spettacolo che hanno fatto del cibo un protagonista delle loro storie.
Cinecibo – continua il direttore del festival - è tutto questo e molto altro. Un'occasione unica per scoprire come il cinema, attraverso le immagini e le narrazioni, ha valorizzato l’importanza della sana alimentazione raccontando attraverso il cibo storie, culture e società diverse.
Un'esperienza completa e aperta a tutti gli appassionati di cinema e di buon cibo. Il pubblico potrà gustare le specialità preparate dagli chef e attori, partecipare a degustazioni guidate, assistere a proiezioni esclusive e incontrare i protagonisti del mondo del cinema e della gastronomia.”
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini