Cultura

"Humus", le fotografie di Gianni Pezzani

Una mostra a cura di Susanna Legrenzi e Maria Cristina Didero. Un paesaggio lucreziano, ma anche il sentimento del fantastico che fa da sfondo alle fiabe dei Fratelli Grimm

19 gennaio 2008 | T N

Da molti anni Gianni Pezzani si perde con la sua macchina fotografica nei boschi italiani. Ne impressiona la pellicola con la tranquillità e il silenzio di quei luoghi. Cristallizza una natura incantata che è allo stesso tempo complessa e diretta nella sua semplicità. Si sofferma su radici, fusti, piumaggi, muschi, castagni, abeti, faggi centenari che dominano in solitudine un’immagine che sembra restituire il solo respiro di chi l’ha rubata, dopo averla studiata senza conoscere fretta. In sottofondo si registrano l’esperienza colta di un paesaggio lucreziano, dominato dalla determinatezza che accompagna la vita, ma anche il sentimento del fantastico che fa da sfondo alle fiabe dei Fratelli Grimm, dove il “buio”, ancor più che gli orchi, alimenta le nostre paure.

Amanita Muscaria

In questo itinerario senza mete, ogni singolo scatto racconta di una pausa che si fa osservazione, ascolto, miniatura, abbraccio a perdersi. Così come i sentieri che talvolta si insinuano nel bosco diventano un’immediata metafora di un sentimento universale di smarrimento ma anche un invito ad avventurarsi negli angoli nascosti di un mondo di cui percepiamo solo i contorni.

Un attimo prima

Qui come altrove il contrasto dei colori – e i neri che incidono le ombre – creano un’atmosfera di tensione tra ciò che ci attrae e ciò che temiamo. Lo scenario di questo portfolio è il Parco Naturale del Monte Penna, nei pressi di Alpe, fra Liguria ed Emilia, dove nasce il fiume Taro. Lo sguardo di Pezzani è un volo radente che analizza e riproporziona ciò che si intuisce ad altezza d’uomo e, più nel dettaglio, in un sottobosco abitato da un’Amanita Muscaria, un Boletus Edulis, un Phallus Impudicus, una Macrolepiota Procera, nomi botanici di funghi comuni – ovolaccio, porcino, satirione, mazza di tamburo – che diventano i protagonisti di una stanza delle meraviglie senza pareti, senza rumori. Una stanza dove il tempo sembra fermarsi, senza annunciare, per una volta, un crimine fiabesco ma un verde che si fa fragile incanto.

Il re castagno

Villa Franciacorta ospita la mostra "Humus"
Fino a febbario 2008 nei suggestivi ambienti di Villa Franciacorta, le immagini della mostra di Gianni Pezzani, che, “perdendosi” nei boschi italiani con la sua macchina fotografica, impressiona la pellicola con la tranquillità e il silenzio di una natura incantata che è allo stesso tempo complessa e diretta nella sua semplicità

Si è inaugurata il primo Dicembre alla presenza di 75 selezionatissimi giornalisti, clienti e agenti dell’azienda agricola Villa la “trasferta” franciacortina della mostra fotografica “Humus”, vistitabile fino a febbraio 2008.

La galleria Hublab di Milano ha dislocato nell’azienda franciacortina le immagini dell’ultima esposizione del fotografo Gianni Pezzani.
L’esposizione è l’occasione perfetta per consolidare la collaborazione tra Villa Franciacorta ed il fotografo, che da quest’anno è l’autore dalla nuova campagna pubblicitaria dell’azienda.
La campagna mira a rappresentare attraverso pochi e precisi scatti i momenti di possibile consumo del Franciacorta Villa.

 Villa Franciacorta Brut millesimato

Troviamo, quindi, ambientazioni che ricalcano la sfera della tavola, richiamando così l’abbinamento a tuttopasto. A questo si affiancano calici lucenti che proiettano l’immagine dello spettatore ai più gioiosi momenti di festa. Infine l’ultimo scatto crea la perfetta scenografia della sfera privata, della meditazione e della tranquillità interiore.
Una campagna, questa raffigurata da Gianni Pezzani, che dichiara a gran voce il potenziale racchiuso nei Franciacorta dell’Azienda Villa.

E’ possibile visitare la mostra, solo previo appuntamento, contattando direttamente l’Azienda Villa al numero 030 652329


Chi è Gianni Pezzani
Il noto fotografo si avvicina alla fotografia grazie al padre. Dagli studi in Scienze Agrarie trae invece quegli elementi di chimica che riprenderà nel lavoro di camera oscura.
La sua attività di fotografo prende avvio da alcune ricerche, prima con vedute di Firenze, e in seguito nella bassa parmense, elaborando i primi viraggi selettivi. Questa particolare operazione, una sorta di terza via tra il colore della fotografia contemporanea e la pratica del bianco e nero, porta in breve tempo il suo lavoro all’attenzione della critica.

Nel 1979 Lanfranco Colombo ospita la sua prima mostra personale (Galleria Il Diaframma-Canon di Milano) e, nello stesso anno, Pezzani dona un primo nucleo di immagini al CSAC dell’Università di Parma. Nel 1981 è selezionato dalle edizioni Time-Life tra i sei più importanti fotografi emergenti dell’anno, mentre l’annuario Photography Year pubblica un suo portfolio e riceve l’incarico da Cesare Gnudi di eseguire un lavoro di libera interpretazione sulla città di Pisa. A partire da questo periodo, inoltre, espone assiduamente nelle manifestazioni sulla fotografia di Arles.

Nel 1982 Gianni Pezzani compie un viaggio negli USA, da cui nasce una serie di immagini che vengono esposte alla Galleria Civica di Modena (1984). Nello stesso anno partecipa a una mostra itinerante sulla fotografia italiana che gira le maggiori gallerie della Cina Popolare.

Nel 1983 espone alla Galleria d’Arte Moderna di Suzzara la serie Simulacri del Paesaggio. Contemporaneamente collabora con Vogue, iniziando un’intensa attività legata all’editoria della moda internazionale che prosegue tuttora. Viene invitato a Tokyo ad esporre al Nagase Photo Salon e la sua opera viene conosciuta anche in Giappone, dove si trasferisce nel 1984.

Lavora per Mamiya Camera, mantenendosi in stretto contatto con il mondo della moda giapponese. Tra il 1989 e il 1993 si sposta tra l’Estremo Oriente e la Nuova Zelanda per realizzare servizi tra moda e documentazione.
Di nuovo in Italia dal 1993, Gianni Pezzani partecipa a diverse esposizioni presso istituzioni pubbliche e private. Tra le più importanti: la mostra alla Stazione Leopolda di Firenze del 1997, la retrospettiva dedicatagli dalla Fondazione Magnani Rocca di Parma nel 2000, la mostra “Viaggi in Giappone” a Palazzo Barolo, Torino, nel 2003 e “I maestri della fotografia” alla Peggy Guggenheim Collection nel 2005. Vive e lavora a Milano.



Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini