Cultura

Il vino più vecchio al mondo scoperto in una tomba spagnola

Il vino più vecchio al mondo scoperto in una tomba spagnola

La tomba ha permesso al vino bianco di Montilla-Moriles di mantenere il suo stato naturale, escludendo altre cause come inondazioni, perdite all'interno della camera o processi di condensazione

06 settembre 2024 | C. S.

Hispana, Senicio e gli altri quattro abitanti (due uomini e due donne, i cui nomi sono sconosciuti) di una tomba romana a Carmona, scoperta nel 2019, probabilmente non avrebbero mai immaginato che quello che per loro era un rituale funerario avrebbe finito per essere epocale 2.000 anni dopo, per un motivo completamente diverso. Come parte di quel rituale, i resti scheletrici di uno degli uomini furono immersi in un liquido all'interno di un'urna funeraria di vetro. Questo liquido, che nel tempo ha acquisito una tonalità rossastra, si è conservato a partire dal I secolo d.C. e un'équipe del Dipartimento di Chimica Organica dell'Università di Cordoba, guidata dal professor José Rafael Ruiz Arrebola, in collaborazione con il Comune di Carmona, lo ha identificato come il più antico vino mai scoperto, superando così la bottiglia di vino di Speyer, scoperta nel 1867 e datata al IV secolo d.C., conservata nel Museo Storico di Pfalz (Germania).

“All'inizio siamo rimasti molto sorpresi dal fatto che un liquido fosse conservato in una delle urne funerarie”, spiega l'archeologo comunale della città di Carmona, Juan Manuel Román. Dopo tutto, erano passati 2.000 anni, ma le condizioni di conservazione della tomba erano straordinarie; completamente intatta e ben sigillata da allora, la tomba ha permesso al vino di mantenere il suo stato naturale, escludendo altre cause come inondazioni, perdite all'interno della camera o processi di condensazione.

Il team ha condotto una serie di analisi chimiche presso il Servizio Centrale di Supporto alla Ricerca (SCAI) dell'UCO e le ha pubblicate sul Journal of Archaeological Science: Reports. Ne hanno studiato il pH, l'assenza di materia organica, di sali minerali, la presenza di alcuni composti chimici che potrebbero essere legati al vetro dell'urna o alle ossa del defunto; e lo hanno confrontato con gli attuali vini di Montilla-Moriles, Jerez e Sanlúcar. Grazie a tutto ciò si è avuta la prima prova che il liquido era, in effetti, vino.

Ma la chiave per la sua identificazione era rappresentata dai polifenoli, biomarcatori presenti in tutti i vini. Grazie a una tecnica in grado di identificare questi composti in quantità molto basse, il team ha trovato sette polifenoli specifici presenti anche nei vini di Montilla-Moriles, Jerez e Sanlúcar. L'assenza di un polifenolo specifico, l'acido siringico, serviva a identificare il vino come bianco. Nonostante ciò, e il fatto che questo tipo di vino sia in accordo con le fonti bibliografiche, archeologiche e iconografiche, il team chiarisce che l'assenza di questo acido può essere dovuta alla degradazione nel tempo.

La cosa più difficile da determinare è stata l'origine del vino, poiché non esistono campioni dello stesso periodo con cui confrontarlo. Tuttavia, i sali minerali presenti nel liquido della tomba sono coerenti con i vini bianchi attualmente prodotti nel territorio, che apparteneva all'ex provincia di Betis, in particolare i vini di Montilla-Moriles.

Una questione di genere

Il fatto che i resti scheletrici dell'uomo fossero immersi nel vino non è una coincidenza. Nell'antica Roma alle donne fu a lungo proibito di bere vino. Era una bevanda da uomini. E le due urne di vetro nella tomba di Carmona sono elementi che illustrano le divisioni di genere della società romana nei suoi rituali funerari. Mentre le ossa dell'uomo erano immerse nel vino, insieme a un anello d'oro e ad altri resti ossei del letto funerario su cui era stato cremato, l'urna contenente i resti della donna non conteneva una goccia di vino, ma piuttosto tre gioielli d'ambra, una boccetta di profumo al patchouli e resti di tessuti, che le prime analisi sembrano indicare essere di seta.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini