Cultura

Il vino più vecchio al mondo scoperto in una tomba spagnola

Il vino più vecchio al mondo scoperto in una tomba spagnola

La tomba ha permesso al vino bianco di Montilla-Moriles di mantenere il suo stato naturale, escludendo altre cause come inondazioni, perdite all'interno della camera o processi di condensazione

06 settembre 2024 | C. S.

Hispana, Senicio e gli altri quattro abitanti (due uomini e due donne, i cui nomi sono sconosciuti) di una tomba romana a Carmona, scoperta nel 2019, probabilmente non avrebbero mai immaginato che quello che per loro era un rituale funerario avrebbe finito per essere epocale 2.000 anni dopo, per un motivo completamente diverso. Come parte di quel rituale, i resti scheletrici di uno degli uomini furono immersi in un liquido all'interno di un'urna funeraria di vetro. Questo liquido, che nel tempo ha acquisito una tonalità rossastra, si è conservato a partire dal I secolo d.C. e un'équipe del Dipartimento di Chimica Organica dell'Università di Cordoba, guidata dal professor José Rafael Ruiz Arrebola, in collaborazione con il Comune di Carmona, lo ha identificato come il più antico vino mai scoperto, superando così la bottiglia di vino di Speyer, scoperta nel 1867 e datata al IV secolo d.C., conservata nel Museo Storico di Pfalz (Germania).

“All'inizio siamo rimasti molto sorpresi dal fatto che un liquido fosse conservato in una delle urne funerarie”, spiega l'archeologo comunale della città di Carmona, Juan Manuel Román. Dopo tutto, erano passati 2.000 anni, ma le condizioni di conservazione della tomba erano straordinarie; completamente intatta e ben sigillata da allora, la tomba ha permesso al vino di mantenere il suo stato naturale, escludendo altre cause come inondazioni, perdite all'interno della camera o processi di condensazione.

Il team ha condotto una serie di analisi chimiche presso il Servizio Centrale di Supporto alla Ricerca (SCAI) dell'UCO e le ha pubblicate sul Journal of Archaeological Science: Reports. Ne hanno studiato il pH, l'assenza di materia organica, di sali minerali, la presenza di alcuni composti chimici che potrebbero essere legati al vetro dell'urna o alle ossa del defunto; e lo hanno confrontato con gli attuali vini di Montilla-Moriles, Jerez e Sanlúcar. Grazie a tutto ciò si è avuta la prima prova che il liquido era, in effetti, vino.

Ma la chiave per la sua identificazione era rappresentata dai polifenoli, biomarcatori presenti in tutti i vini. Grazie a una tecnica in grado di identificare questi composti in quantità molto basse, il team ha trovato sette polifenoli specifici presenti anche nei vini di Montilla-Moriles, Jerez e Sanlúcar. L'assenza di un polifenolo specifico, l'acido siringico, serviva a identificare il vino come bianco. Nonostante ciò, e il fatto che questo tipo di vino sia in accordo con le fonti bibliografiche, archeologiche e iconografiche, il team chiarisce che l'assenza di questo acido può essere dovuta alla degradazione nel tempo.

La cosa più difficile da determinare è stata l'origine del vino, poiché non esistono campioni dello stesso periodo con cui confrontarlo. Tuttavia, i sali minerali presenti nel liquido della tomba sono coerenti con i vini bianchi attualmente prodotti nel territorio, che apparteneva all'ex provincia di Betis, in particolare i vini di Montilla-Moriles.

Una questione di genere

Il fatto che i resti scheletrici dell'uomo fossero immersi nel vino non è una coincidenza. Nell'antica Roma alle donne fu a lungo proibito di bere vino. Era una bevanda da uomini. E le due urne di vetro nella tomba di Carmona sono elementi che illustrano le divisioni di genere della società romana nei suoi rituali funerari. Mentre le ossa dell'uomo erano immerse nel vino, insieme a un anello d'oro e ad altri resti ossei del letto funerario su cui era stato cremato, l'urna contenente i resti della donna non conteneva una goccia di vino, ma piuttosto tre gioielli d'ambra, una boccetta di profumo al patchouli e resti di tessuti, che le prime analisi sembrano indicare essere di seta.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00