Cultura

Gli orti botanici nei dipinti

Gli orti botanici nei dipinti

“Dipingendo orti Botanici” mostra di pittura al Fortilizio della Cittadella dal 6 al 22 settembre. Assessore Bedini: "Fortilizio cornice straordinaria a disposizione degli artisti pisani"

03 settembre 2024 | C. S.

Sarà inaugurata venerdì 6 settembre, alle ore 17.00, la mostra d'arte "Dipingendo Orti Botanici" ideata e curata da Giacomo Roberto e in programma fino al 22 settembre al Fortilizio della Cittadella. Contestualmente sarà possibile, nell'orario di apertura, visitare la torre Guelfa.

"Stiamo continuando – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini – a mettere a disposizione lo spazio del Fortilizio della Cittadella per le mostre di artisti pisani. In questo caso si tratta di Giacomo Roberto, pittore di Pisa, che oltre a esporre opere proprie mette in mostra anche lavori di altri artisti. Tutto questo si inserisce perfettamente nel percorso portato avanti dall'amministrazione comunale di promuovere artisti locali, affermati o emergenti, e il Fortilizio rappresenta una cornice straordinaria che viene messa a loro disposizione nella città di appartenenza".

Come suggerisce il titolo, i veri protagonisti di questa mostra sono gli Orti Botanici italiani, catturati dagli artisti in tutte le sfumature delle quattro stagioni. Accanto a queste opere anche dipinti che ritraggono parchi e oasi naturali. Queste creazioni, nel loro insieme, celebrano la straordinaria bellezza della flora del nostro Paese e richiamano l'attenzione sull'importanza fondamentale della conservazione ambientale e della biodiversità.

L’esposizione non ha ambizioni botaniche o scientifiche; il suo intento è raccontare l'esperienza di un artista che visita un orto botanico: ogni quadro diventa la testimonianza di un momento vissuto nella semplicità di una passeggiata, la narrazione di un punto di vista unico e la rappresentazione di un'emozione.

La mostra offre la possibilità di ammirare luoghi di tutta la penisola: hanno, infatti, partecipato artisti e allievi della scuola 'Alla Prima', presenti in ogni angolo del territorio nazionale, da Milano a Ragusa. Un attento lavoro online da parte della scuola

Le opere in mostra raffigurano:

-gli orti botanici di Pisa, Brera (Milano), Firenze, Ancona, Roma e Lecce;

-le oasi naturali di Massaciuccoli, Lago di Alviano (Terni), La Valle (Perugia), Villa Giovannina (Treviso), Parco del Fiume Oglio (Brescia), Giardino della Minerva (Salerno), Parco 2 Giugno (Bari), Giardino delle Zoccate (Massafra, Taranto) e Parco di Torre Guaceto (Brindisi).

Alla mostra hanno contribuito 26 tra pittrici e pittori: Giacomo Roberto, Ada Angelica Perchinenna, Anna Caterina Cabino, Antonella Mannucci, Arianna Catalli, Carla Daini, Caterina Proietti, Cosima Guarnieri, Cristiano Mozzillo, Danuta Sandomierska, Francesca Mele, Giovanna Costantini, Giovanna Rocca, Leonardo Chiarini, Laura Vivona, Lisa Marcello, Luca Girolami, Marco Lattarulo, Mario Migliaro, Mario Occhipinti, Patrizia di Marino Baldi, Raffaele D’Agostino, Roberta Gatti, Silvia Peruzzi, Silvia Renzi, Stefano Agostini e Veronica Rinaldi.

Gli artisti hanno realizzato 90 opere, principalmente ad olio, nei formati 30x40 e 40x40, utilizzando la tecnica "Alla Prima". Questa tecnica favorisce l’immediatezza e la freschezza del risultato finale, richiedendo abilità nel gestire la pittura ad olio in strati di fresco su fresco, nel rispetto della tradizione pittorica.

La filosofia della scuola si concentra sul miglioramento della presenza, dell'attenzione e dell'intenzione consapevole in ogni fase della pittura, dall'osservazione alla cura dei dettagli. La scuola supporta gli allievi anche nell'esperienza espositiva e nella presentazione del proprio lavoro. Nella convinzione che l'artista, a qualunque livello si trovi, sia un soggetto che deve dialogare con la società, portando il suo contributo e mettendo a servizio del bene comune la sua sensibilità e il suo particolare punto di vista.

La mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì con orario 16.00-19.00, e dal venerdì alla domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini