Cultura

L’olio di oliva al vertice della piramide alimentare: un anniversario da celebrare

L’olio di oliva al vertice della piramide alimentare: un anniversario da celebrare

Il Consiglio oleicolo internazionale a novembre celebrerà, al margine della Giornata mondiale dell’Olivo, il trentennale della pubblicazione della piramide alimentare della Dieta Mediterranea

12 agosto 2024 | C. S.

Nel novembre 2024, il Consiglio oleicolo internazionale (COI) celebrerà il 30° anniversario della pubblicazione ufficiale della Piramide della Dieta Mediterranea a margine della Giornata Mondiale dell'Olivo.

Il COI desidera che venga data riconoscenza alle persone e organizzazioni che sono state pioniere di questa iniziativa, così come all'impatto che questo lavoro ha avuto sulla conservazione e l'avanzamento di questo patrimonio culturale mediterraneo a beneficio della salute dell'umanità.

Molti degli scienziati più importanti nel campo della salute e della Dieta Mediterranea, vere e proprie eminenze della scienza e della conoscenza, sono ancora attivi e stanno dando un contributo alla promozione della salute umana e planetaria.

In un mondo che deve affrontare la sfida di nutrire una popolazione mondiale in crescita in modo sano e sostenibile, la Dieta Mediterranea - con l'olio d'oliva come ingrediente essenziale - è più importante che mai.

Il Consiglio oleicolo internazionale celebra la Giornata Mondiale dell'Olivo giovedì 21 novembre, per riconoscere l'indispensabile contributo dell'olivo e per promuovere la diffusione della conoscenza e della comprensione dell'importanza e dei benefici della Dieta Mediterranea.

La Dieta Mediterranea, tradizionale delle aree olivicole del Mar Mediterraneo, è una delle abitudini alimentari più salutari del mondo.

L'olio d'oliva è un elemento essenziale che facilita il consumo di verdure e di altri alimenti di origine vegetale nei modelli dietetici, fornendo benefici per la salute che sono riconosciuti da numerosi studi scientifici.

Questi includono la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, la capacità di migliorare la salute del cervello, di fornire antiossidanti essenziali che combattono l'invecchiamento cellulare, e la la prevenzione di alcuni tipi di cancro.

Sebbene questa dieta abbia una tradizione millenaria, non è stata adeguatamente riconosciuta fino a quando un gruppo di scienziati della nutrizione, esperti di salute pubblica e studiosidi alimentazione e di cultura hanno iniziato a studiare i modelli della dieta mediterranea tradizionale intorno al 1960. Questi sforzi, basati sul lavoro pionieristico del professor Ancel Keys e del suo "Seven Countries Study" e guidati da istituzioni di fama mondiale come la Harvard T.H.Chan di Salute Pubblica-Dipartimento di Nutrizione e l'Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con Oldways Preservation, sono culminate in una serie di di conferenze e documenti che hanno stabilito la "Sana Dieta Mediterranea Tradizionale", riconosciuta in tutto il mondo.

Questo gruppo di esperti ha sviluppato e presentato la Conferenza internazionale sulle diete mediterranee nel 1993, una conferenza di follow-up nel 1994 e una serie di articoli scientifici pubblicati in numeri speciali dell'American Journal of Clinical Nutrition nel 1995 e nel 1997, che hanno risvegliato l'interesse internazionale per questo modello nutrizionale culturalmente radicato e orientato verso le diete basate sul mondo vegetale, cambiando il corso della ricerca sulla nutrizione e della salute pubblica a livello mondiale.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00