Cultura
Le radici dello sviluppo dell’olivo e dell’olivicoltura nel Mediterraneo

Alti e bassi della coltivazione dell’olivo dal Bronzo Antico fino al II millennio a.C. L’industria dell’olio di oliva diventa una produzione di massa nell’Età del Ferro
10 luglio 2024 | T N
Le prime esperienze di domesticazione dell’olivo (Olea europaea L.) si sono verificate tra la fine del Calcolitico e il Bronzo Antico I (3400-3000 a.C.), in una regione compresa tra il nord del Mar Morto e il lago di Galilea, lungo l’alta Valle del Giordano, dove la varietà selvatica dell’olivo (Olea europaea var. sylvestris) non poteva crescere spontaneamente.
È ampiamente attestato che i frutti della pianta selvatica furono sfruttati per secoli prima della sua domesticazione; le prime testimonianze della raccolta delle olive dall’olivo selvatico risalgono al Paleolitico presso la grotta di Ohalo (17000 a.C.) mentre le prime evidenze dell’estrazione dell’olio d’oliva, rinvenute nel sito sommerso di Kfar Samir (4500 a.C.), mostrano che le prime produzioni di olio precedono di almeno un millennio la domesticazione dell’olivo.
Dalla fine del III millennio a.C., tuttavia, l’incrocio dei dati archeobotanici, dei record pollinici e dei dati archeologici evidenzia una fase di crisi dell’olivicoltura nascente nel Levante meridionale, cui sembra coincidere uno spostamento dell’asse agricolo e produttivo nelle regioni più settentrionali della Siria e nell’Egeo. Non è un caso che la crisi agricola coincida con la crisi del fenomeno urbano del III millennio a.C.: l’oleicoltura necessita di un grande investimento di tempo e di competenze agronomiche specifiche, che può essere sostenuta solo con il supporto di un apparato che ne garantisca l’esistenza.
Seppur sviluppatasi molto in ritardo rispetto al Levante meridionale, circa un millennio dopo, la produzione di olio in contesto egeo sembra aver avuto uno sviluppo tecnologico molto più veloce: questo potrebbe essere dovuto a diversi fattori, tra cui la necessità di colmare il deficit produttivo che ha caratterizzato l’Età del Bronzo Medio levantina e che si è presumibilmente ripercossa anche sulle esportazioni internazionali di cui varie zone del Mediterraneo beneficiavano.
L’assetto sociopolitico ed economico che si conforma nel Mediterraneo del II millennio a.C. è caratterizzato da una prima vera fase di internazionalismo che coinvolge tutto il Mediterraneo orientale. Le vie commerciali, più marittime che terrestri, sono ormai aperte a quasi tutto il Mediterraneo e il ruolo di produttore ed esportatore di olio del Levante meridionale, da centrale quale era nel Bronzo Antico, risulta nel corso del II millennio a.C. parte di una dinamica policentrica.
Quel che sembra restare invariato durante tutto l’arco del II millennio a.C. è il ruolo acquisito dall’olio d’oliva nelle civiltà mediterranee preclassiche: un bene di lusso, la cui lavorazione, faticosa e lenta, è fondamentalmente dedicata ad usi speciali o che potremmo definire secondari rispetto a quello alimentare ma che sono di primaria importanza nell’autorappresentazione di una cultura.
L’industria dell’olio diventa una produzione di massa nell’Età del Ferro: nelle città di provincia del regno di Giudea, le aree di produzione diventano parte della pianificazione urbana, come a Tell Beit Mirsim, e parte integrante dell’economia reale. La città-regno di Tell Miqne/Ekron divenne nel VII secolo a.C. un centro di produzione oleario senza precedenti nel mondo preclassico, con l’installazione di un complesso produttivo con circa 115 presse a leva.
Bibliografia
Sharon Sabatini, LA CULTURA DELL’OLIO D’OLIVA NEL MEDITERRANEO ORIENTALE TRA IL II E IL I MILLENNIO A.C., Vicino Oriente XXVIII N.S. (2024), pp. 115-126
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini