Cultura
TRA CANTO E DISINCANTO. VIAGGIO, NON SOLO LETTERARIO, IN UNA SICILIA SENZA TEMPO
Intervista a Roberto Costanzo. L'uscita, nelle sale cinematografiche, del film "I Vicerè" di Faenza, ci consente di inoltrare lo sguardo su un mondo ricco di fascino e di atmosfere introvabili altrove
08 dicembre 2007 | Antonella Casilli
Lâuscita, nelle sale cinematografiche, del film di Faenza âI Vicerèâ, tratto dallâomonimo romanzo di Federico De Roberto, ha fatto tornare alla memoria dei lettori la circostanza che, almeno nei secoli scorsi, è esistito un filone tutto siciliano della letteratura.
Abbiamo deciso allora di incontrare, per parlare di sicilianità , un appassionato cultore della letteratura, Roberto Costanzoun siciliano doc, che vanta una conoscenza di primissima mano dei luoghi, anche i meno conosciuti e privati, in cui è stato girato il film âI Vicerèâ e dove ha tra l'altro vissuto lo stesso De Roberto.
Eâ legittima la curiosità di controllare se in un dato tempo e luogo si sia scritto in modo differente che in altri luoghi? Se sei dâaccordo parliamo di letteratura a prescindere dai contenuti, quindi escludiamo tutto quello che è recupero delle tradizioni popolari, penso a Pitrè e Amari...
La mia risposta è positiva, penso ad autori che pur scrivendo in perfetto Italiano presentano costruzione della frase, scelta delle parole e ritmo tali che creano un unicum tipicamente siciliano.
Questo fenomeno fa si che Verga, Lampedusa e Sciascia sembrino coevi ad attuali nel rappresentare questo fenomeno.
Quali sono le peculiarità che presenta la narrativa siciliana e dopo la lettura di quali autori si può pensare di aver conosciuto meglio la Sicilia?
Bisogna fare delle scelte, è ovvio, ritengo però che un libro fondamentale per conoscere la Sicilia è da un lato Mastro Don Gesualdo e molte novelle di Verga, quasi tutto ciò che ha scritto Sciascia, la tranquilla disperazione di Vitaliano Brancati, il disincanto scanzonato di Ettore Patti (siciliano a Roma, tuttâaltro che isolato ), e, soprattutto, Tomasi di Lampedusa, con qualche
riserva su Federico De Roberto.
Cortesemente soffermiamoci un momento sullâavverbio da te usato: soprattutto Tomasi di Lampedusa; è forse dettato dalla tua appartenenza ed identificazione col mondo descritto da Lampedusa più che con altri?
Assolutamente no! Il motivo è di sintonia letteraria, scrive ai giorni nostri e pur tuttavia conserva un animo siciliano in cui le caratteristiche della sicilianità tendono a scomparire.
In Lampedusa ci sono sentimenti che io penso tipicamente siciliani, come il disincanto di fronte alla retorica del progresso.
La poca fiducia nelle promesse retoriche e il rifiuto di una esteriorità troppo parente della pubblicità che siamo abituati a vedere oggi.
Eguale atmosfera si respira nelle pagine di Sciascia agli antipodi, per molti versi, al mondo di Lmpedusa.
Anche quando scrive di storia, Sciascia privilegia una forma di razionalità che esclude le passioni e lâottimismo. Una parola intraducibile âsbentareâ può illustrare il modo in cui il siciliano smonta il pistolotto retorico dellâentusiasta di
turno: sbentare vuol dire agitare lâacqua gasata e farne uscire lâaria,
bucare un pallone gonfiato.
Sono atteggiamenti che ritroviamo ne La corda pazza di Sciascia, pubblicato per Einaudi, ma anche nei più noti Il giorno della civetta e A ciascuno il suo. Sciascia vede le cose come sarebbero andate ed è questo il suo punto di forza che lo fa ritenere irrinunciabile e attuale ancora oggi.
Mi sembra di capire che come strenne natalizie, in libreria, per essere attuale, acquisterai questo genere di âclassici â?
Confermo, facendo mie le parole di Eugenio Montale, che "... à quasi certo che chi si lascia sedurre dal vento della moda e acquista il libro di cui si parla non è mosso dallâimpellente bisogno di conoscere unâ opera dâarte".
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini