Cultura
LOREDANA RACITI, TRA COLORI DI SUONI E RACCONTI DI LUCE
Collages, installazioni,pastelli ad olio, pigmenti e video-frames, dal 28 novembre al prossimo 28 gennaio, presso lo SpazioTindaci
23 novembre 2007 | T N
28 novembre 2007, ore 19.00: SPAZIOTINDACI inaugura âColori di Suoni e Racconti di Luceâ di Loredana Raciti, esposizione antologica dellâartista romana, reduce dallâultima Biennale di Venezia.
SPAZIOTINDACI, eclettico spazio espositivo nel cuore di Padova, è oramai giunto al suo decimo evento in oltre un anno di intensa e originale attività culturale che ha portato alla realizzazione di importanti mostre di artisti del calibro di Pablo Picasso, Mimmo Rotella o Magdalena Campos-pons e di giovani molto promettenti come Kenny Random, che hanno coinvolto la città e cercato di approfondire un dialogo speciale con i giovani.
In questo contesto si inserisce lâantologica di Raciti che intende essere ad un tempo bilancio, quasi a 360 gradi, di una produzione vasta, eterogenea e ricca di collaborazioni con le più rilevanti istituzioni museali italiane, ed esordio di un genere totalmente innovativo: la P/Art.
Il linguaggio di Raciti si avvale di elementi che rappresentano il suo museo virtuale- sentimentale, un deposito della memoria dâimpronta surrealista, in cui si concentrano insieme reperti della vita e degli incontri dellâartista. Questa ricerca trova la sua espressione più compiuta in una forma dâarte assolutamente nuova, la P/Art VIDEO-FRAME:PITTURA IN MOVIMENTO.
La P/Art è il futuro, è un quadro che si muove, una storia che si racconta attraverso un video-frame che nasce per lâmp3 ed ha infinite possibilità di sviluppo, in una sorta di mini-film in cui tutti possiamo ritrovarci.
Presso la manifestazione nazionale del fumetto â4Comicsâ di Bologna lâartista presenterà UPO, scheletro pauroso, illustrando il percorso che lâha portata dalle realizzazioni pop alla creazione di una icona a fumetti (30 novembre 2007).
Nel corso dellâultimo anno Raciti interviene nellâambito degli Eventi collaterali della 52° Esposizione Internazionale dâArte, la Biennale di Venezia, con la presentazione ufficiale a cura della Soprintendenza al Polo Museale e del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, con il progetto âLa Stanza dellâArtistaâcostituito da una installazione di 25 metri che rappresenta lo Studio dellâartista, il laboratorio in cui lâopera prende forma, ma è anche essa stessa unâopera dâarte nella sua compiutezza. Tutti gli oggetti presenti nella stanza, connotati da un forte valore simbolico, verranno esposti allâinterno dello SPAZIOTINDACI.
Nel 2000 Loredana Raciti prende parte alla mostra âMetropolismo â Sei casi di pittura telematicaâ, curata da Achille Bonito Oliva, presso il Complesso del Vittoriano a Roma e nel 2005 presenta al Teatro dellâOpera Nazionale di Bucarest âCorpi vibranti danzano in voloâ opere e balletto. Lâartista partecipa alla grande mostra âLa danza delle avanguardieâ (2005/2006) al MART di Rovereto con âIl canto di Ishtarâ, DVD di 7 minuti. Raciti inoltre è una dei pochi artisti viventi che vanta al suo attivo una mostra personale, âPsicogrammiâ (2003), presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
OPENING cocktail mercoledì 28 novembre ore 18.30
La mostra sarà visibile presso lo SPAZIOTINDACI in via Dante 17/19 Padova dal 28 novembre 2007 al 28 gennaio 2008 con i seguenti orari: 9.30 - 12.30, 15.40 â 19.30, chiuso lunedì mattina e domenica.
Per info:
SPAZIOTINDACI, via dante 17/19 35139 Padova, tel 0498751094,
mail: spaziotindaci@tindaci.com, sito web: www.tindaci.com
www.loredanaraciti.it
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini