Cultura

Cristo nel giardino degli ulivi di Paul Gauguin

Cristo nel giardino degli ulivi di Paul Gauguin

Cosa rende il quadro di Paul Gaugin "Cristo nel giardino degli olivi" così soggetto a critiche, tanto da essere stato definito bleasfemo? La figura di Cristo ha uno stile folk-ingenuo

26 febbraio 2024 | T N

Tra i più famosi e anche contestati dipinti rievoncanti il tragico momento dell'iconografia cristiana vi è il dipinto di Paul Gaugin "Cristo nel giardino degli olivi".

Le raffigurazioni di Cristo nel Giardino degli Olivi, il Getsemani, sono piuttosto frequenti nella storia dell'arte.

Secondo la Bibbia l'Ultima Cena, Gesù e i discepoli vanno al Getsemani, un giardino collocato sul limitare della valle del Cedron. Lì Gesù lascia il gruppo degli Apostoli per pregare in disparte. Poco dopo verrà arrestato per il tradimento di Giuda.

Cosa rende il quadro di Paul Gaugin così soggetto a critiche, tanto da essere stato definito bleasfemo?

Il famoso quadro di Gauguin "Cristo nel giardino degli ulivi" fu dipinto in Bretagna nel 1889.

Le fattezze di Cristo non mettono in dubbio che il dipinto sia l'autoritratto dell'artista in cui voleva esprimere il suo stato di prostrazione e disperazione. Contemporaneamente all'amara sensazione che nessuno lo capisse, crebbe la sua convinzione di essere il "Salvatore" della pittura moderna, colui che poteva trovare la fonte e la verità dell'arte su un'isola dell'Oceania dove vivevano persone buone e felici, non influenzate dalla civiltà europea. Voleva andarci a tutti i costi, ma era senza un soldo e senza prospettive di aiuto. Nella sua immagine ha identificato la sua vita e la sua sofferenza con la Passione di Cristo.

La composizione è concepita come un dittico diviso da un tronco d'albero. La presentazione a mezza figura di Cristo spinto nell'angolo sinistro del dipinto sembra intensificare la sua umiliazione e il suo dolore. La figura di Cristo ha uno stile folk-ingenuo e il rosso innaturale dei suoi capelli simboleggia la sofferenza umana del Salvatore.

Il paesaggio è misterioso ed enigmatico. Pur essendo abbastanza fedele alla descrizione del Vangelo, non raffigura né i dintorni fuori dalle mura della città santa di Gerusalemme né il paesaggio bretone. È identico al paesaggio di un'isola della Polinesia con i suoi colori da favola e l'atmosfera tranquilla. Tuttavia, Gauguin ha dipinto Cristo in Bretagna in un ambiente simile prima del suo viaggio a Tahiti. Questo era solo il suo geniale preconcetto e la visione di un paradiso perduto, che, come allora credeva, non era destinato a raggiungere.

In questo modo, il Cristo bretone, raffigurato nell'immaginario ambiente tahitiano, come Cristo nel giardino degli ulivi, divenne un collegamento mistico e artistico tra i due mondi creati da Gauguin: la mitologia bretone e quella tahitiana.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini