Cultura
Attori e registi con le scuole per i Cinefrutta Days
Nelle scuole italiane e Cinefrutta Days per sensibilizzare i giovani sull’importanza del consumo di frutta e verdura e di stimolare la loro creatività con la realizzazione di cortometraggi attraverso i quali trasmettere il proprio concetto di buona alimentazione
16 febbraio 2024 | C. S.
Tornano nelle scuole italiane i Cinefrutta Days, workshop di Cinefrutta, il festival della sana alimentazione promosso dalle Organizzazioni di produttori ortofrutticoli Asso Fruit Italia, A.O.A. e Terra Orti, nato con lo scopo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del consumo di frutta e verdura e di stimolare la loro creatività con la realizzazione di cortometraggi attraverso i quali trasmettere il proprio concetto di buona alimentazione.
Gli incontri formativi sono rivolti a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori e hanno l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema facendone conoscere la storia, le tecniche di recitazione e di produzione cinematografica attraverso un confronto con famosi attori e registi che, collegandosi in diretta video, racconteranno ai ragazzi della loro carriera e daranno utili consigli per poter realizzare il corto ed aggiudicarsi la vittoria nella finale del concorso.
Si partirà dalla Campania martedì 20 febbraio con l’Istituto Comprensivo “T. Anardi” di Scafati (SA), per proseguire mercoledì 21 all’Istituto Comprensivo “T. Tasso” di Salerno (SA). Poi sarà la volte di alcune scuole della Basilicata: lunedì 26 l’Istituto Professionale Agrario “I.P.A.S.S.A.R.” di Grassano-Garaguso (MT), martedì 27 l’Istituto Comprensivo Padre Pio da Pietralcina di Pisticci (MT) e mercoledì 28 l’Istituto Comprensivo “Orazio Flacco” di Marconia di Pisticci (MT).
Tra gli ospiti di questa edizione ricordiamo gli attori Enzo Salvi, Sebastiano, Giovanni Esposito, Matteo Branciamore e i registi Giovanni Veronesi, Neri Parenti e Fausto Brizzi.
I cortometraggi prodotti dagli studenti saranno selezionati per la finale che si terrà presso la Cittadella del Cinema di Giffoni la mattina di venerdì 3 maggio 2024, con la presenza di noti attori ed operatori del settore cinematografico. Tra gli ospiti d’onore delle scorse edizioni ricordiamo Carlo Verdone, Massimo Boldi, Maurizio Mattioli, Paolo Ruffini, Maurizio Casagrande, Maria Grazia Cucinotta e Francesco Paolantoni.
Il materiale video dovrà pervenire entro il 31 Marzo 2024 presso la segreteria di Cinefrutta Festival. Tutte le informazioni e il bando integrale sono reperibili su www.cinefrutta.it.
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini