Cultura

Attori e registi con le scuole per i Cinefrutta Days

Attori e registi con le scuole per i Cinefrutta Days

Nelle scuole italiane e Cinefrutta Days per sensibilizzare i giovani sull’importanza del consumo di frutta e verdura e di stimolare la loro creatività con la realizzazione di cortometraggi attraverso i quali trasmettere il proprio concetto di buona alimentazione

16 febbraio 2024 | C. S.

Tornano nelle scuole italiane i Cinefrutta Days, workshop di Cinefrutta, il festival della sana alimentazione promosso dalle Organizzazioni di produttori ortofrutticoli Asso Fruit Italia, A.O.A. e Terra Orti, nato con lo scopo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del consumo di frutta e verdura e di stimolare la loro creatività con la realizzazione di cortometraggi attraverso i quali trasmettere il proprio concetto di buona alimentazione.

Gli incontri formativi sono rivolti a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori e hanno l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema facendone conoscere la storia, le tecniche di recitazione e di produzione cinematografica attraverso un confronto con famosi attori e registi che, collegandosi in diretta video, racconteranno ai ragazzi della loro carriera e daranno utili consigli per poter realizzare il corto ed aggiudicarsi la vittoria nella finale del concorso.

Si partirà dalla Campania martedì 20 febbraio con l’Istituto Comprensivo “T. Anardi” di Scafati (SA), per proseguire mercoledì 21 all’Istituto Comprensivo “T. Tasso” di Salerno (SA). Poi sarà la volte di alcune scuole della Basilicata: lunedì 26 l’Istituto Professionale Agrario “I.P.A.S.S.A.R.” di Grassano-Garaguso (MT), martedì 27 l’Istituto Comprensivo Padre Pio da Pietralcina di Pisticci (MT) e mercoledì 28 l’Istituto Comprensivo “Orazio Flacco” di Marconia di Pisticci (MT).

Tra gli ospiti di questa edizione ricordiamo gli attori Enzo Salvi, Sebastiano, Giovanni Esposito, Matteo Branciamore e i registi Giovanni Veronesi, Neri Parenti e Fausto Brizzi.
I cortometraggi prodotti dagli studenti saranno selezionati per la finale che si terrà presso la Cittadella del Cinema di Giffoni la mattina di venerdì 3 maggio 2024, con la presenza di noti attori ed operatori del settore cinematografico. Tra gli ospiti d’onore delle scorse edizioni ricordiamo Carlo Verdone, Massimo Boldi, Maurizio Mattioli, Paolo Ruffini, Maurizio Casagrande, Maria Grazia Cucinotta e Francesco Paolantoni.

Il materiale video dovrà pervenire entro il 31 Marzo 2024 presso la segreteria di Cinefrutta Festival. Tutte le informazioni e il bando integrale sono reperibili su www.cinefrutta.it.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini