Cultura
LAICITA’, LAICISMO E SACRALITA’ DELLA VITA UMANA
Si chiude sabato 10 novembre con un dibattito il ciclo di conferenze della Fondazione Terra sull’interrogativo etico. A Lucca, presso il Centro culturale Agorà
07 novembre 2007 | T N
âLaicità , laicismo e sacralità della vita umanaâ. Eâ questo il tema del dibattito che si svolgerà sabato 10 novembre alle ore 17 (a ingresso libero) al Centro culturale Agorà di Lucca, con gli interventi di Francesco DâAgostino e Giulio Giorello, e con la conduzione di Paolo Del Debbio.
Il dibattito corona il ciclo di conferenze tenute nel 2007 dalla Fondazione Dino Terra sull'interrogativo etico in una società complessa e globalizzata, ed è teso a sviluppare un'opera di sensibilizzazione alle tematiche proprie e costitutive della Fondazione, ossia tutte quelle inerenti al progresso scientifico e tecnologico e alla ricerca del senso dell'esistenza umana, sia come significato dellâesistenza personale, che come presenza della vita nellâUniverso.
âTutto questo - afferma Angelo Genovesi, presidente della Fondazione Dino Terra - implica un orizzonte di ricerca a 360°, che ben rispecchia la poliedricità degli interessi coltivati da Dino Terra, interessi che si sviluppano e si intersecano tanto nell'approccio alle discipline scientifiche e filosofiche, quanto con quello delle problematiche etiche ed estetiche. Mai come oggi è infatti urgente, opportuno e doveroso riflettere sulle nozioni di laicità e laicismo, sia per motivi interni che esterni alla stessa identità occidentale. Con motivi interni intendiamo tutta quella problematica che riguarda il dominio della bioetica con i concetti di vita, di morte, di testamento biologico, di eutanasia etc.; con problematiche esterne la questione della ricerca di un possibile rapporto con culture diverse che non hanno in gran parte elaborato la distinzione tra la sfera pubblica, propria dello Stato, e quella confessionale prerogativa della fede religiosa. Nozioni, quelle di laicità e laicismo, alle quali non può del resto non aggiungersi il concetto di sacralità della vita umana - continua Genovesi - che forse potrebbe rappresentare, pur nella sua problematicità , un vero e proprio ponte in grado di fare letteralmente passare, mettere in comunicazione idee e concezioni anche consolidate.
Tutte questioni di cui il grande pubblico sente l'eco, ma di cui non riesce, forse, ad averne chiara la portata, tanto sul piano individuale e personale, quanto su quello generale e socialeâ.
Il convegno internazionale sulla figura e le opere di Dino Terra nel panorama culturale e artistico del '900, in calendario il prossimo 14 e 15 dicembre, costituisce invece la seconda direttrice del lavoro della Fondazione, che ha l'obiettivo di rendere accessibile al pubblico e agli studiosi il suo patrimonio, costituito dalla biblioteca personale di Terra, peraltro ricca di volumi con dedica (di Montale, Ungaretti, solo per citarne alcuni). âEâ proprio in preparazione del convegno - conclude Genovesi - che sono emersi documenti di grande rilievo, sia per ricostruire il percorso intellettuale e la stessa personalità di Dino Terra, sia per gettare uno squarcio di luce su un periodo della storia e della cultura italiana ed europea (i primi quarantâanni del '900 di cui Terra fu sicuramente protagonista) ancora oggi quasi totalmente inesplorato nei suoi aspetti più intimi e, forse, anche compromettenti.
Fonte: Monica Arena
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini