Cultura

I trucchi per avere il perfetto sapone all’olio di oliva

I trucchi per avere il perfetto sapone all’olio di oliva

Usare olio lampante o vergine di oliva per produrre il sapone? Le proprietà fisiche di saponi prodotti con i due oli sono migliorate dopo il periodo di conservazione, le loro strutture sono diventate molto solide con un elevato volume di schiuma e i tassi di erosione dovuti al lavaggio a mano erano ridotti

04 gennaio 2024 | T N

La produzione di sapone di potassio e olio d'oliva è una tradizione industriale secolare in Terra Santa. Il sapone all'olio d'oliva della regione, prodotto popolare a livello locale e di esportazione, veniva commercializzato fino alla Turchia, allo Yemen, al Sudan e ai mercati altamente redditizi dell'Egitto. Prosperando in una terra nota per le carenze igieniche, questa industria riflette vari aspetti della realtà sociale ed economica della Terra Santa sotto il dominio ottomano e del Mandato britannico. Negli ultimi decenni è stata quasi eliminata dall'effetto combinato della modernizzazione, della concorrenza e dei conflitti, e solo due laboratori superstiti a Nablus ne conservano i metodi e l'eredità. Dati testuali e archeologici fanno luce sui primi laboratori di sapone a Gerusalemme, mentre a Lod, 'Akko e Jaffa esistono ancora fabbriche abbandonate attive fino alla fine del Mandato britannico nel 1948. A Jaffa è stato scoperto di recente un laboratorio di sapone all'olio d'oliva che comprende tutti gli impianti di produzione caratteristici.

Il sapone all’olio di oliva: i trucchi per averlo perfetto

L'olio d'oliva non commestibile, ovvero l’olio lampante, caratterizzato da alti valori di acidità e di perossido, nonché da un colore intenso e da un odore sgradevole, veniva utilizzato per produrre un sapone di Castiglia fine (campione di sapone nº 1). Anche l'olio di oliva vergine è stato utilizzato per produrre il sapone Castiglia standard (campione di sapone nº 2).

I risultati ottenuti hanno dimostrato che l'odore sgradevole è scomparso nel sapone nº. 1 rispetto al sapone standard (olio debolmente simile). Inoltre, si è notato che non sono state osservate differenze elevate in tutte le proprietà fisiche e chimiche (aspetto, superficie liscia, erosione da lavaggio a mano, consistenza, contenuto di umidità, acidi grassi totali, alcali liberi e contenuto di sali) nei due campioni di sapone fresco. Mentre il colore del campione di sapone nº. 1 era di colore verde rispetto al sapone standard (che era bianco o giallo pallido). I campioni di sapone conservati su uno scaffale a temperatura ambiente per 6 mesi hanno mostrato alcuni cambiamenti nelle loro proprietà chimiche. D'altra parte, le proprietà fisiche dei due campioni sopra citati sono migliorate dopo il periodo di conservazione (6 mesi): le loro strutture sono diventate molto solide con un elevato volume di schiuma e i tassi di erosione dovuti al lavaggio a mano sono stati ridotti, ma il colore del campione di sapone nº. 1 non è migliorato, essendo di colore verde scuro.

Pertanto si raccomanda di utilizzare l'olio d'oliva non commestibile come materiale grasso inusuale per produrre un sapone Castiglia fine (superficie molto liscia, discreta schiuma e aspetto lucido) in alternativa all'olio d'oliva commestibile.

L’uso del tè come ingrediente del sapone all’olio di oliva

Il tè è una bevanda molto diffusa nel mondo. Un tipo di tè raramente utilizzato è il tè bianco. Oltre a essere consumato come bevanda, il tè bianco può essere utilizzato anche in forma di estratto. L'estratto di tè bianco contiene composti polifenolici, in particolare catechine che possono essere utilizzate come antibatterici. Uno degli usi dell'estratto di tè bianco può essere aggiunto alla produzione di saponi trasparenti a base di olio d'oliva.

Uno studio spagnolo ha determinato il processo di produzione del sapone per cercare la migliore concentrazione di estratto di tè bianco e determinare le caratteristiche e la qualità del sapone.

I trattamenti effettuati in questa ricerca sono stati la concentrazione dell'estratto di tè bianco all'1% (p/v) con l'aggiunta di A (sapone di controllo) = 0% (p/v), B = 0,5% (p/v), C = 1,0% (p/v) e D = 1,5% (p/v) di 300 grammi di base di sapone.

Le caratteristiche del sapone trasparente osservate sono state le proprietà fisico-chimiche, il test antibatterico e quello organolettico.

Il miglior risultato si è avuto con il trattamento B (con aggiunta di estratto allo 0,5% (p/p)), che è stato scelto in base ai test organolettici (come l'aroma, la durezza e la quantità di schiuma).

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini