Cultura

Agrifoglio, la pianta delle Feste d'inverno e del Natale

Agrifoglio, la pianta delle Feste d'inverno e del Natale

L'agrifoglio, Ilex aquifolium, anche noto come Holly nel mondo anglosassone, è una pianta utilizzata per addobbi e decori. La verità sulla sua tossicità

21 dicembre 2023 | T N

Diverse piante sono utilizzate per il loro effetto decorativo durante le festività invernali, per i loro coloro sgargianti e il loro simbolismo. Tra queste l'agrifoglio.

Esaminiamo più da vicino l'albero agrifoglio

agrifoglioL'agrifoglio è una piccola pianta o arbusto che può crescere fino a 15 metri di altezza e porta bacche rosso scarlatto di circa un centimetro di diametro. L'agrifoglio inglese e quello americano non vanno confusi con le specie sudamericane di Ilex, Ilex paraguariensi e Ilex guayusa, che sono comunemente utilizzate per la preparazione di tè e altre bevande per le loro proprietà antiossidanti e il loro contenuto di caffeina.

L'agrifoglio è stato a lungo usato anche in Europa per scopi agricoli. E' appetibile per il bestiame nonostante le sue spine. Infatti, è l'unico albero o arbusto sempreverde presente nelle foreste decidue in Europa a nord delle Alpi, le cui foglie non contengono composti chimici tossici per il bestiame. In epoca medievale, l'agrifoglio era ampiamente utilizzato come foraggio invernale per il bestiame in Inghilterra e Galles, in particolare in Cumbria, nei Pennini e nei confini gallesi. Ci sono anche riferimenti a questa pratica nel nord-ovest della Francia. 

Le piante agrifoglio sono molto numerose. Oggi sono riconosciute quasi 600 specie di Ilex L. (Aquifoliaceae), la maggior parte delle quali si trova in America tropicale e in Asia orientale.

La pianta agrifoglio è spesso poco appariscente nella sua comunità naturale, con piccoli fiori chiari, piccoli frutti rossi o neri e foglie poco appariscenti. Tuttavia, alcuni attirano l'attenzione, anche in natura, con le loro foglie sempreverdi lucide o i frutti rossi persistenti e massicci. In Cina, le specie di Ilex sono citate nella poesia classica almeno dalla dinastia Song (anno 960-1279) e molte specie sono state coltivate come piante ornamentali, tra cui I. cornuta, I. chinensis, I. integra Thunb. e I. crenata Thunb., tutti arbusti sempreverdi con frutti rossi.

Gli alberi di agrifoglio sono o maschi o femmine, a differenza della maggior parte delle specie vegetali, in cui le singole piante hanno fiori con parti sia maschili che femminili. I fiori bianco-crema compaiono a maggio e gli alberi femmina si ricoprono di bacche rosse in autunno. Queste bacche tendono a durare, a meno che non ci sia un clima autunnale molto freddo, fino a quando non vengono divorate da stormi di uccelli.

Per chi vuole curare un agrifoglio in vaso è bene sapere che vuole posizioni ombreggiate o di sottobosco, terreno acido o semi-acido, fertile e ricco di humus. 

Che significato ha l'agrifoglio?

In gran parte dell'Europa, Ilex aquifolium è l'unica specie di agrifoglio e, per il suo fogliame sempreverde e lucido e i suoi frutti rosso vivo, una delle piante legnose più appariscenti, soprattutto in inverno. Di conseguenza, ha accumulato attributi leggendari e ruoli simbolici legati alle credenze cristiane e precristiane ed è stato utilizzato nelle feste invernali, in particolare nel Natale.

Per i cristiani, le foglie di agrifoglio spinoso simboleggiano la corona di spine di Cristo, le bacche sono come gocce del suo sangue e il portamento sempreverde è un simbolo della vita dopo la morte. Kristtorn (spina di Cristo) è il nome dell'agrifoglio in danese e norvegese, mentre Christdorn è talvolta usato in tedesco.

Nonostante l'associazione della pianta di agrifoglio al Natale, non esiste un legame etimologico tra Natale e agrifoglio. La parola "agrifoglio" deriva dal nome inglese antico "holens" o "boIegns".

Infatti l'agrifoglio aveva una radicata simbologia già al tempo dei romani quando, durante il solstizio d’inverno (riti Saturnali del 22 dicembre), si appuntavano dei ramoscelli sulle vesti per tener lontani malefici e stregonerie. Stessa valenza aveva per i popoli germanici e per i britannici che vedevano nelle sue bacche rosse il simbolo della fertilità invernale, promessa di ritorno alla luce e calore. Questa pianta era investita del ruolo di talismano con lo specifico compito di allontanare influenze maligne e portare fortuna.

I celti realizzavano le porte delle loro case proprio con il legno dell’agrifoglio per proteggersi dalla stregoneria e lo usavano anche per fabbricare le lance e gli scudi con cui combattevano per proteggersi dal nemico.

Albero di agrifoglio è tossico per l'uomo?

L'esposizione all'agrifoglio rappresenta il terzo tasso più alto di chiamate per esposizione umana a piante di genere specifico nel 2010

Le bacche contenenti la tossina saponina sono velenose, le foglie agrifoglio no. 

Il principale effetto biologico potenziale della saponina è un'interazione negativa con le membrane cellulari. Le saponine possono causare emolisi negli eritrociti e alterazioni della permeabilità delle cellule della mucosa del piccolo intestino. La maggior parte delle ingestioni causa una tossicità minima o nulla. Gli effetti clinici principali osservati, che si verificano esclusivamente in caso di ingestione di grandi quantità, comprendono nausea, vomito, crampi addominali e occasionalmente dermatiti. Possono verificarsi sensibilizzazione allergica e peggioramento della dermatite con esposizioni ripetute. Raramente sono stati segnalati anche midriasi, ipertermia e sonnolenza.

Gli avvelenamenti si verificano più spesso nei bambini e la maggior parte dei casi sono innocui. Negli adulti, si deve mangiare 20-30 bacche prima di diventare sintomatico, mentre i bambini ne devono consumare solo 5.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini