Cultura
DOCUMENTI INEDITI DI MORAVIA A CENTO ANNI DALLA NASCITA
Un tesoro che viene alla luce grazie al significativo lavoro di ricerca della Fondazione Dino Terra di Lucca. E proprio in dicembre, tra l'altro, si annuncia un ricco convegno di studi dedicato alla figura e alle opere di Terra
28 ottobre 2007 | T N
Un Alberto Moravia inedito quello che si svela, a cento anni dalla nascita, attraverso un carteggio venuto alla luce dagli archivi italiani: lettere autografe inedite con pareri editoriali, confidenze personali, conferme ma anche informazioni, prima dâoggi ignorate, sul suo lavoro narrativo.
La raccolta epistolare fa parte di un autentico tesoro, datato dagli anni â30 agli anni â60, venuto alla luce durante lâinventario del prezioso archivio cartaceo di Dino Terra (pseudonimo di Armando Simonetti 1903-1995) alla Fondazione intitolata allâautore.
La Fondazione Dino Terra è sorta infatti Lucca per studiare e diffondere le opere di questa poliedrica personalità , a volte purtroppo dimenticata, della cultura italiana del â900. Un patrimonio prezioso che getta una luce nuova sul dibattito letterario di quel periodo storico, e che chiarisce ulteriormente la natura e il significato della corrente letteraria dellâImmaginismo, di cui Dino Terra fu fondatore. Per non dire dei libri della biblioteca privata, documenti, cartoline, lettere autografe e perfino un disegno inedito di Renato Guttuso, che accompagna una lettera autografa dellâartista, che sono stati scoperti durante i lavori preparatori al convegno di studi dedicato alla figura e alle opere di Terra, che si terrà a Lucca nel dicembre prossimo alla presenza dei nomi internazionali più significativi dellâItalianistica, della Filosofia e della Critica e Storia dellâArte.
Si mostra particolarmente ricca di informazioni inedite la corrispondenza che Terra scambiava con Moravia, Montale, Quasimodo, Ungaretti, Noventa, Prezzolini, Soldati, Alba De Cespedes, Natalia Ginzburg, Furst etc., solo per citare alcuni tra i letterati più importanti, senza dimenticare altri romanzieri (Loria, Levi, Delfini, Zavattin etc.i) critici letterari (Debenedetti, Cecchi, Tilgher, Binni etc.) filosofi, editori, uomini politici (es. La Pira) esuli e intellettuali di spicco dellâantifascismo come Chiaromonte.
âCi sembra di sapere tutto del â900, ma lo conosciamo solo per metà : quello di Terra è un patrimonio di valore - dichiara il critico Daniela Marcheschi, con lâincarico di direttore scientifico del convegno internazionale su Terra - che ha ritrovato la luce grazie al lavoro di preparazione alle giornate di studi che la Fondazione sta organizzando. Veramente interessante il carteggio con lâamico della giovinezza Alberto Moravia, che rivela aspetti inediti dellâopera narrativa dello scrittore romano e delle sue fonti. Ma anche quello con Eugenio Montale è utile per comprendere meglio lâuomo e il poeta. Tutto questo è la riprova che lâItalianistica deve profondamente tornare alla storia se vuole riappropriarsi di se stessa, e che gli studiosi di letteratura non dovrebbero mai smettere di addentrarsi negli archivi e impolverarsi ben beneâ.
Fonte: Monica Arena
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini