Cultura
DAI BANCHI DI TRIBUNALE ALLE STANZE DEL VITTORIANO. TINA CARDONE ESPONE LA PERSONALE “I RITRATTI DELLA GIUSTIZIA”
E' stata magistrato degli anni di piombo e procuratore capo del Gip di Napoli, ora la si scopre nelle vesti di pittrice
28 ottobre 2007 | C. S.
Eâ stata magistrato negli anni di piombo, donna tra le prime nelle aule dei tribunali. Oggi dipinge i volti della giustizia ritraendo gli occhi che ha incontrato. Tina Cardone DâAlessio inaugurerà il prossimo 30 ottobre alle 18,30, nella Sala del Giubileo del complesso del Vittoriano in via San Pietro in Carcere a Roma, la personale âI Ritratti della Giustiziaâ.
La mostra (30 ottobre â 18 novembre 2007) verrà introdotta da Sandra Lonardo Mastella e presentata da Bruno Vespa. La personale è lâultima tappa di unâattività espositiva avviata nellâestate del 2004 a Capri, cui seguono una retrospettiva al Palazzo Pignatelli Strangoli e, nel 2005, unâantologica al teatro Verdi di Salerno.
âLâarte, per Tina Cardone, deve raffigurare le cose belle e non quelle tristi, essa deve essere una sorta di gioia del cuore e della mente e tocca allâartista di farsi interprete di questa esigenza di rappresentazione del bello; e questo, prima di essere un dettato estetico, costituisce, come ci lascia intendere la Cardone, una sorta di imperativo moraleâ¦â, scrive di lei Rosario Pinto.
La sua educazione pittorica si forma nel clima della tradizione moderna attraverso lo studio e lâosservazione dei capolavori recitativo-manieristi dei grandi dellâ800.
Una nuova personalità artistica si affianca al mai abbandonato rispetto del proprio ruolo di magistrato impegnato, oggi più che mai, anche sul fronte internazionale: dal 2006 Assunta Cardone DâAlessio, in arte Tina Cardone, ricopre la carica di Vice Capo del Dipartimento Affari Nazionali ed Internazionali di Giustizia. Nel 2007 dà avvio al ciclo dei Ritratti della Giustizia, una galleria immaginifica di opere che reintroducono lâantico cerimoniale della posa.
La pittura le si rivela dopo unâattenta meditazione frequentando lâatelier del Maestro Mario Ferrante, celebrato artista italo-carioca. Tra il 1998 ed il 2002, lo studio della tecnica pittorica e dellâanatomia instillano in Tina Cardone la consapevolezza del necessario distacco dal provincialismo di maniera: il linguaggio stilistico matura, così, in un clima di rinnovamento figurativo; nasce la prima galleria di ritratti. Eâ il 2003.
Nellâestate del 2004 prende forma il progetto di una personale a Capri, a cui seguono una retrospettiva a Palazzo Pignatelli Strangoli di Napoli ed unâantologica presso il Teatro Verdi di Salerno nel 2005. Le tre esposizioni raccolgono consensi unanimi di pubblico e di critica.
Nellâultima produzione di Tina Cardone si delinea una personalità indipendente, mai ligia alle correnti o alla tendenza. I suoi oli e le sue cromie danno avvio ad una ricerca in divenire della dimensione onirica coniugata ad uno stretto realismo.
Chi è Tina Cardone
Tina Cardone DâAlessio nasce a Napoli. Nella città , che risorge dalle tragedie del secondo conflitto mondiale, trascorre gli anni dellâadolescenza e della giovinezza. Incline allâarte fin dallâinfanzia, coltiva una forte passione per la musica ed il pianoforte, ma sono gli anni da dedicare allo studio, con determinazione e consapevolezza.
Si laurea in giurisprudenza e supera il concorso in magistratura, tra le prime donne in Italia.
Nella Milano degli anni di piombo partecipa ai processi politici correlati alla strage di Piazza Fontana, dedicando allâarte il poco tempo residuo che le consentono gli impegni del ruolo istituzionale.
La sua carriera di magistrato la conduce a Benevento e poi presso la Corte di Appello di Napoli, fino a ricoprire la carica di Presidente Aggiunto dei G.I.P. del Tribunale partenopeo.
Fonte: Antonello Bruno e Diletta De Sio
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini