Cultura

Le monete di 10 lire con l'olivo valgono migliaia di euro

Le monete di 10 lire con l'olivo valgono migliaia di euro

E' la moneta da 10 lire del 1947 col ramo d'olivo, anno in cui ne sono state coniate solo 12 mila, a valere qualche migliaio di euro. L'olivo utilizzato anche nello stemma della Repubblica Italiana

12 settembre 2023 | T N

Il ramo di olivo nello stemma della Repubblica italiana simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale.

Un simbolo incluso fin dal primo bozzetto di Paolo Paschetto, Professore di Ornato all'Istituto di Belle Arti di Roma dal 1914 al 1948, nel corcorso bandito dal governo De Gasperi.

Ma non è l'ultima volta che la Repubblica Italiana utilizza l'olivo e la simbologia dell'olivo.

La moneta da 10 lire con il ramo d'olivo

La moneta da 10 lire con il ramoscello d’olivo è stata coniata per la prima volta nel 1946 ed è stata pubblicata fino al 1950. Il diametro della moneta è di 29 mm e il peso di 3 grammi. La faccia frontale ospita Pegaso, il cavallo alato che è posto sopra la scritta “Repubblica Italiana” su due righe. Nel rovescio della medaglia vi si trova un ramo di ulivo con tre olive e le foglie che separano la lettera “L” dal numero 10. Nella parte inferiore a sinistra c’è il simbolo della Zecca di Roma R e sotto lungo il bordo l’anno di produzione della moneta.

Nei 5 anni che hanno visto emettere queste 10 lire sono state coniate subito 101.000 monete nel 1946. L’anno dopo, nel 1947, di monete da 10 ,lire ne sono state coniate appena 12.000. A partire poi dal 1948 la tiratura annuale è stat milionaria. 14.400.000 monete nel 1948, 49.500.00 monete nel 1949 e 53.311.000 monete nel 1950.

Ed è proprio la moneta da 10 lire del 1947 col ramo d'olivo, anno in cui ne sono state coniate solo 12 mila, a valere di più. Questa moneta del 1947, infatti, il 20 Giugno 2004 è stata battuta all’asta per 4.600 euro. Una moneta non fior di conio vale però solo 800 euro, al pari di quella del 1946.

Le monete da 10 lire coniate negli anni a seguirevalgono molto meno ma comunque da 15 a 80 euro.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini