Cultura
Le monete di 10 lire con l'olivo valgono migliaia di euro
E' la moneta da 10 lire del 1947 col ramo d'olivo, anno in cui ne sono state coniate solo 12 mila, a valere qualche migliaio di euro. L'olivo utilizzato anche nello stemma della Repubblica Italiana
12 settembre 2023 | T N
Il ramo di olivo nello stemma della Repubblica italiana simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale.
Un simbolo incluso fin dal primo bozzetto di Paolo Paschetto, Professore di Ornato all'Istituto di Belle Arti di Roma dal 1914 al 1948, nel corcorso bandito dal governo De Gasperi.
Ma non è l'ultima volta che la Repubblica Italiana utilizza l'olivo e la simbologia dell'olivo.
La moneta da 10 lire con il ramo d'olivo
La moneta da 10 lire con il ramoscello d’olivo è stata coniata per la prima volta nel 1946 ed è stata pubblicata fino al 1950. Il diametro della moneta è di 29 mm e il peso di 3 grammi. La faccia frontale ospita Pegaso, il cavallo alato che è posto sopra la scritta “Repubblica Italiana” su due righe. Nel rovescio della medaglia vi si trova un ramo di ulivo con tre olive e le foglie che separano la lettera “L” dal numero 10. Nella parte inferiore a sinistra c’è il simbolo della Zecca di Roma R e sotto lungo il bordo l’anno di produzione della moneta.
Nei 5 anni che hanno visto emettere queste 10 lire sono state coniate subito 101.000 monete nel 1946. L’anno dopo, nel 1947, di monete da 10 ,lire ne sono state coniate appena 12.000. A partire poi dal 1948 la tiratura annuale è stat milionaria. 14.400.000 monete nel 1948, 49.500.00 monete nel 1949 e 53.311.000 monete nel 1950.
Ed è proprio la moneta da 10 lire del 1947 col ramo d'olivo, anno in cui ne sono state coniate solo 12 mila, a valere di più. Questa moneta del 1947, infatti, il 20 Giugno 2004 è stata battuta all’asta per 4.600 euro. Una moneta non fior di conio vale però solo 800 euro, al pari di quella del 1946.
Le monete da 10 lire coniate negli anni a seguirevalgono molto meno ma comunque da 15 a 80 euro.
Potrebbero interessarti
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00