Cultura
Le monete di 10 lire con l'olivo valgono migliaia di euro

E' la moneta da 10 lire del 1947 col ramo d'olivo, anno in cui ne sono state coniate solo 12 mila, a valere qualche migliaio di euro. L'olivo utilizzato anche nello stemma della Repubblica Italiana
12 settembre 2023 | T N
Il ramo di olivo nello stemma della Repubblica italiana simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale.
Un simbolo incluso fin dal primo bozzetto di Paolo Paschetto, Professore di Ornato all'Istituto di Belle Arti di Roma dal 1914 al 1948, nel corcorso bandito dal governo De Gasperi.
Ma non è l'ultima volta che la Repubblica Italiana utilizza l'olivo e la simbologia dell'olivo.
La moneta da 10 lire con il ramo d'olivo
La moneta da 10 lire con il ramoscello d’olivo è stata coniata per la prima volta nel 1946 ed è stata pubblicata fino al 1950. Il diametro della moneta è di 29 mm e il peso di 3 grammi. La faccia frontale ospita Pegaso, il cavallo alato che è posto sopra la scritta “Repubblica Italiana” su due righe. Nel rovescio della medaglia vi si trova un ramo di ulivo con tre olive e le foglie che separano la lettera “L” dal numero 10. Nella parte inferiore a sinistra c’è il simbolo della Zecca di Roma R e sotto lungo il bordo l’anno di produzione della moneta.
Nei 5 anni che hanno visto emettere queste 10 lire sono state coniate subito 101.000 monete nel 1946. L’anno dopo, nel 1947, di monete da 10 ,lire ne sono state coniate appena 12.000. A partire poi dal 1948 la tiratura annuale è stat milionaria. 14.400.000 monete nel 1948, 49.500.00 monete nel 1949 e 53.311.000 monete nel 1950.
Ed è proprio la moneta da 10 lire del 1947 col ramo d'olivo, anno in cui ne sono state coniate solo 12 mila, a valere di più. Questa moneta del 1947, infatti, il 20 Giugno 2004 è stata battuta all’asta per 4.600 euro. Una moneta non fior di conio vale però solo 800 euro, al pari di quella del 1946.
Le monete da 10 lire coniate negli anni a seguirevalgono molto meno ma comunque da 15 a 80 euro.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan