Cultura
Olio extravergine, extra vergine di oliva o EVO? La scelta

La parola extravergine va scritta tutta attaccata oppure, extra vergine, staccata? Un dilemma non solo linguistico ma anche normativo per l’olio d’oliva
31 luglio 2023 | T N
Sui libri, giornali e sul web si trova di tutto: olio extravergine di oliva, olio extra vergine di oliva, EVO.
Cerchiamo allora di comprendere meglio qual è la forma corretta partendo proprio dall’ultima formulazione, la più recente: EVO
EVO
EVO sta per Extra Vergine Oliva. E’ stato inserito nei neologismi della Treccani nel 2021: “usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso.”
Usare il neologismo olio EVO o semplicemente EVO segue la tendenza di abbreviare e accorciare le parole composte attraverso l’utilizzo di acronimi o crasi per semplificare il linguaggio sullo stile anglosassone.
L’espressione EVO o olio EVO, pur non essendo divenuti ancora consuetudine, risultano abbastanza diffusi, specie nell’ambiente olivicolo-oleario, per essere ben compresi senza fraintendimenti. Può risultarne anche un modo giovanile per svecchiare un prodotto che rientra nella cultura nazionale da secoli e che viene sempre meno utilizzato dalle nuove generazioni. Anche il linguaggio, quindi, può fare la propria parte.
Olio extra vergine di oliva o olio extravergine di oliva?
Nella lingua italiana entrambe le formulazioni sono utilizzabili anche se i principali dizionari riportano solo l’espressione extravergine tutto attaccato.
Di seguito una breve rassegna per i più curiosi:
Treccani:
“extravérgine agg. [comp. di extra- e vergine]. – Qualifica riservata per legge all’olio di oliva di prima spremitura con tasso di acidità non superiore all’1%.”
Garzanti:
“extravergine: pl. -i, si dice di olio d’oliva con acidità non superiore all’1%”
Corriere della Sera – RCS
“extravergine: detto di olio di oliva che ha caratteristiche di genuinità, che non ha subito manipolazioni artificiali di alcun genere”
De Mauro
“olio extravergine di oliva: o. di oliva dotato di un tasso di acidità non superiore all’1%”
I più importanti dizionari italiani, quindi, riportano la parola composta extravergine come tutta attaccata.
Il regolamento delegato UE 2022/2014 del 29 luglio 2022 è il regolamento europeo sull’olio d’oliva che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione dell’olio di oliva e che abroga il regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione e il regolamento di esecuzione (UE) n. 29/2012 della Commissione.
Nel regolamento l’espressione olio extra vergine di oliva viene sempre menzionata staccata.
In particolare all’articolo 2, categorie di olio di oliva, si dice: “nell’allegato I, punto 1, tabelle A e B, del presente regolamento, sono considerati oli extra vergini di oliva ai sensi dell’allegato VII, parte VIII, punto 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 1308/2013”
Ancor più esplicito l’articolo 6, Denominazione legale ed etichettatura di categorie di oli, dice si dice: “L’etichetta di tali oli, oltre alla descrizione di cui al comma 1, ma non necessariamente in prossimità di essa, reca una marcatura chiara e indelebile dell’informazione seguente sulla categoria di olio:
a) per l’olio extra vergine di oliva:
«olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici»”
Per il legislatore comunitario, l’espressione olio extra vergine di oliva va scritta quindi tutta staccata.
Da qui la confusione sull’utilizzo dell’una o dell’altra variante.
Risulta quindi evidente che, nello scritto quotidiano, stante l’autorevolezza di tutte le fonti, si può scrivere indifferentemente olio extra vergine di oliva o olio extravergine di oliva con i puristi della lingua italiana che preferiranno senza dubbio la formula attaccata, rispettosa dei dizionari.
Per quanto riguarda l’etichettatura del prodotto, intesa come etichetta, brochure e ogni altra comunicazione fornita al consumatore, però va utilizzata l’espressione legale, quella staccata, indicata dal legislatore comunitario nel regolamento 2022/2014.
Potrebbero interessarti
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun