Cultura
IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2007 ALLA SCRITTRICE INGLESE DORIS LESSING
L'Accademia di Svezia ha messo in luce una figura che nessuno considerava tra le possibili vincitrici, ma il suo nome in realtà circolava da molti anni nella lista dei candidati. A pochi giorni dal suo compleanno, l'assegnazione del prestigioso riconoscimento con la seguente motivazione: "cantrice dell'esperienza femminile, con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa"
10 ottobre 2007 | T N
I suoi libri sono editi in Italia da Feltrinelli. Tra i vari titoli si segnalano il recente Le nonne. Il suo campo d'azione inizialmente era quello della fantascienza, miotivo per cui il Nobel, pur essendo in evdienza il suo nome, non le era stato finora accordato. Poi però nel 1984 ha voluto ritornare ai temi realistici, con il volume I diari di Jane Somers, quindi, nel 2002, con il romanzo Il sogno più dolce, e, tre anni fa, appunto, Le nonne.
Ma tra i suoi libri occorre ricordare anche Memoirs of a survivor (1974), Stories (1978) e Canopous in Argos: archives (1980).
La Lessing, pseudonimo di Doris May Tayler, è nata tra l'altro in Iran, a Kermanshah il 22 ottobre del 1919. Il cognome Lessing lo ha però mutuato da quello del secondo marito Gottfried.
Ancora bambina, nel 1925 si trasferì con la famiglia in Rhodesia, l'attuale Zimbawe, allora colonia inglese. La madre tentò senza successo l'attività agricola, coltivando mais, ma le terre "selvagge" dell'Africa non portarono a buoni risultati.
Della sua esperienza africana, la Lessing ha tratteggiato, per esempio in L' erba canta, del 1950, il fallimento di una coppia di bianchi che si oppone alla società coloniale.
Notizie più dettagliate sull'autrice si possono consultare nell'enciclopedia libera Wikipedia: link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini