Cultura

La culla dell’olivo in Galilea dove esiste ancora la varietà sylvestris selvatica

La culla dell’olivo in Galilea dove esiste ancora la varietà sylvestris selvatica

La lunga coesistenza di olivi coltivati con i loro parenti selvatici ha reso problematico stabilire se le popolazioni selvatiche esistenti rappresentino esempi di sylvestris o siano semplicemente popolazioni selvatiche

30 giugno 2023 | T N

L'olivo coltivato (Olea europaea L. subsp. europaea var. europaea) è una delle colture più iconiche e importanti del bacino del Mediterraneo. Nel V millennio a.C., la coltivazione dell'olivo era diffusa nella regione (Zohary et al., 2012) e aveva modificato il paesaggio agricolo del Levante meridionale (un'area che comprende le odierne Siria, Libano, Israele, Autorità Palestinese e Giordania occidentale). Le evidenze archeologiche suggeriscono che nella prima età del bronzo (IV-III millennio a.C.) il commercio di olive da tavola e di olio d'oliva era molto esteso, mentre i relitti e i testi della tarda età del bronzo (come le tavolette ugaritiche del XIV secolo) mostrano il carattere internazionale del commercio delle olive alla fine del II millennio a.C.. L'olivo è citato numerose volte nelle Bibbie ebraica e cristiana, nonché nel Corano, a dimostrazione dell'importanza dell'albero nel patrimonio culturale delle popolazioni del Levante meridionale. L'olivo e la sua coltivazione sono ampiamente citati negli antichi testi agricoli romani, tra cui quelli di Catone (De Agricultura, II secolo a.C.) e Columella (De re rustica, I secolo a.C.), nonché nella Mishna e nel Talmud ebraici (III secolo a.C.). Oltre che come provvista quotidiana, il testo biblico suggerisce che gli antichi israeliti usavano l'olio d'oliva per l'ordinazione dei sommi sacerdoti e dei re (Esodo 30:33) e come combustibile per le lampade (Esodo 27:20, Levitico 24:2; si veda anche Welch, 2022). L'olivo simboleggia anche la pace e la prosperità nella Bibbia (Genesi 8:11, Deuteronomio 8:8) e la vittoria e la saggezza nell'antica Grecia (Therios, 2009).

È generalmente accettato che la coltivazione dell'olivo sia iniziata attraverso la selezione da popolazioni naturali di O. europaea subsp. europaea var. sylvestris (Mill) Lehr. Non è ancora chiaro se la domesticazione delle colture sia stata avviata dalla selezione consapevole di tratti desiderabili. Tuttavia, è ragionevole supporre che la coltivazione dell'olivo sia iniziata attraverso la propagazione di fenotipi "migliori", ad esempio alberi con frutti più grandi, elevato contenuto di olio, maggiore resa, ecc.

La sua importanza economica regionale risale almeno alla prima età del bronzo (~3600 a.C.) e la sua coltivazione ha contribuito in modo significativo alla cultura e al patrimonio delle antiche civiltà della regione. Nel Levante meridionale, polline, noccioli e resti di legno di olive selvatiche (O. europaea subsp. europaea var. sylvestris) sono stati rinvenuti in sedimenti del Pleistocene medio risalenti a circa 780 kya e sono presenti in numerose sequenze palinologiche durante tutto il Pleistocene e nell'Olocene. Le evidenze archeologiche indicano la produzione di olio d'oliva almeno a partire dal passaggio dal Neolitico ceramico al Calcolitico (~7600-7000 a.C.) e una chiara evidenza della coltivazione entro il 7000 a.C..

La culla dell’olivo in Galilea dove esiste ancora la varietà sylvestris selvatica

Le popolazioni locali di alberi che crescono naturalmente oggi sono state considerate parenti selvatici dell'olivo.

Gli olivi che crescono in natura mostrano notevoli differenze fenotipiche rispetto alle varietà coltivate, possedendo frutti significativamente più piccoli (presumibilmente con un contenuto di olio inferiore), un'elevata variazione nella morfologia dei frutti e una natura cespugliosa spesso con una lunga fase giovanile. Tuttavia, la lunga coesistenza di olivi coltivati con i loro parenti selvatici, che ha fornito opportunità di ibridazione tra i due, rende problematico stabilire se le popolazioni selvatiche esistenti rappresentino esempi genuini di var. sylvestris o siano semplicemente popolazioni selvatiche. Di conseguenza, la struttura genetica delle moderne popolazioni di olivi non coltivati può essere fortemente influenzata dalla coltivazione negli oliveti adiacenti.

Utilizzando marcatori molecolari, diversi studi hanno indagato le relazioni genetiche tra le olive coltivate e la presunta var. sylvestris selvatica, nel tentativo di comprendere meglio il processo di domesticazione dell'olivo. Le popolazioni olivicole della Galilea e del Carmelo hanno mostrato una netta differenziazione genetica rispetto agli alberi selvatici e alle principali varietà coltivate, indicando che in queste regioni esistono ancora popolazioni selvatiche di var. sylvestris.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini