Cultura
La tradizione del barbecue arriva da lontano

La cottura di pesce e carne alla brace, ovvero l’odierno barbecue, viene dai lontani Caraibi, con gli spagnoli che esportarono vino 500 anni fa, importando la tradizione della grigliata
22 giugno 2023 | T N
Il barbecue è americano ma non statunitense, come molti sono ritenuti a credere per via dell’ampia diffusione di questa tradizione gastronomica negli States.
In realtà il barbecue origina nei Caraibi ed è stato portato in Europea dai conquistadores spagnoli.
Mentre le prime generazioni di coloni spagnoli portavano nella zona le tradizioni europee del consumo di vino, nonostante la loro conquista sulle popolazioni indigene, le tradizioni locali di cottura sul barbecue continuavano.
La tradizione del barbecue: pesce e carne con la carbonella su una griglia rialzata
I ricercatori della Cranfield University ritengono che la cottura alla brace fosse comune tra la comunità Taino, indigena di questa zona dei Caraibi, e che sia stata adottata dai primi colonizzatori. Non essendoci grandi mammiferi nelle isole caraibiche di questa zona, è probabile che la popolazione indigena abbia cucinato alla brace un grande animale simile a un roditore, chiamato hutier, e le iguane.
Le popolazioni indigene di quest'area dei Caraibi cucinavano pesce e carne con la carbonella su una griglia rialzata e l'origine della parola "barbeque" viene fatta risalire a "Barbacoa", una parola usata dai Taino. I ricercatori suggeriscono che, in un certo senso, due tradizioni culinarie si sono unite, creando un'esperienza fusion di cibo e bevande centinaia di anni fa.
Il dottor Briggs, autore dello studio, ha affermato: "Due mondi culinari si sono scontrati nei Caraibi più di 500 anni fa, sotto la spinta delle prime imposizioni coloniali spagnole. Non sapevamo molto del patrimonio culinario di quest'area e dell'influenza dei primi colonialisti sulle tradizioni alimentari, quindi le scoperte sono state davvero entusiasmanti. Le forti tradizioni culinarie dei Taino, che hanno creato il barbecue, hanno resistito nonostante il colonialismo spagnolo e hanno influenzato il cibo in tutto il mondo. Questo continua anche oggi, visto che tutti noi conosciamo il barbecue. Sono davvero felice che questa ricerca faccia luce sul patrimonio culturale di questa comunità".
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini