Cultura

I segreti del profumo dell’Albero di Natale

I segreti del profumo dell’Albero di Natale

Molti amano l’Albero di Natale non solo per i decori ma anche per i profumi che sprigiona l’albero vero durante le Feste. Le essenze hanno una valenza balsamica

24 novembre 2022 | T N

L’Albero di Natale è una delle tradizioni famigliari più amate durante le Feste.

Sebbene abbia origini nordiche e pagane, la tradizione dell’Albero di Natale è stata subito adottata anche dal Cristianesimo. A conferirgli un significato cristiano è la scena biblica dell’Eden. Nella notte in cui si celebra la nascita di Cristo, l’albero posto al centro del giardino dell’Eden diventa anche l’albero intorno al quale l’umanità ritrova il perdono.

Uno dei primi alberi di Natale di cui si ha menzione è del 1570. Un fornaio addobbò un albero decorato a Brema con mele, noci, datteri e fiori di carte.

Lo statunitense Edward H. Johnson è il padre dell’albero natalizio come lo conosciamo. Socio del famoso inventore Thomas Edison, Johnson utilizzò per la prima volta delle luci elettriche per addobbare l’albero della propria abitazione nel 1885.

Oltre agli addobbi, che danno colore e allegria, spesso è proprio il profumo dell’Albero di Natale, ovviamente quello vero e non sintetico, a creare un’armonia particolare.

profumo albero di nataleIl segreto del profumo dell’Albero di Natale

Il profumo fresco e verde degli abeti natalizi viene dal pinene, un composto organico contenuto nelle conifere (e da cui prende il nome il pino). Appartiene alla famiglia deiterpenoidi e ha tre isomeri, identificati dalle lettere greche α, β e γ. L’abete, in particolare, rilascia α-pinene, utilizzato anche per la produzione di caramelle balsamiche e componente dell’olio essenziale di rosmarino. È un ottimo repellente per gli insetti.

Non esiste però solo il pinene ma anche il “balsamo di abete”, derivato dagli oli essenziali degli aghi, caratterizzato da un inconfondibile aroma dolce che ricorda la marmellata di fragole e lo zucchero caramellato. Le molecole odorose sono: L(-) bornil acetato, come componente principale e in quantità minore idrocarburi monoterpenici come α- e β-pinene, limonene, 3-carene, α- e β-fellandrene. L’olio essenziale di abete viene impiegato nella medicina popolare da secoli come espettorante e balsamico in tutte le affezioni respiratorie ed è dotato anche di uno spiccato potere antibatterico, generalmente svolto sull’apparato urinario.

Sono proprio le calde temperature delle case a sprigionare questi sentori piacevoli e che danno un senso di benessere. Nel passato erano anche le candele, spesso messe ad addobbare l’Albero di Natale, a intensificare queste sensazioni, spesso in abbinamento con gli oli essenziali della frutta, anch’essa posizionata come decoro e simbolo di abbondanza.

Oggi, per cercare di ricreare l’esperienza odorosa, i profumieri hanno cercato di ricreare essenze da spruzzare sull’Albero di Natale sintetico o come profumi per ambienti che ricreano anche i magici odori delle Feste.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan