Cultura
Gli olivi uccisi da Xylella diventano un museo a cielo aperto
Il progetto Il Campo dei Giganti vuole dare nuova vita, attraverso l'arte, a monumenti naturali che purtroppo hanno ceduto a Xylella fastidiosa, diventando testimonianza
02 novembre 2022 | C. S.
A Nardò, in provincia di Lecce, è iniziato tutto. Sono iniziati in questa zona i primi focolai di Xylella fastidiosa che poi si sono diffusi all'intero Salento e oltre, uccidendo migliaia di olivi.
Proprio la cittadina è famosa perché dà il nome a una celebra varietà, la Cellina di Nardò, purtroppo particolarmente sensibile al batterio.
Da Nardò, attraverso l'arte, si vuole dare un segnale di rinascita culturale, prima ancora che colturale, del territorio.
È così che nasce il progetto Il Capo dei Giganti, sui terreni di Simone Tarantino, agricoltore e tassidermista per musei. Parte degli oliveti distrutti da Xylella non saranno ripiantumati ma diventeranno un museo a cielo aperto, testimonianza storica dell'epidemia di Xylella.
A realizzare il progetto Ulderico Tramacere, fotografo e artista. Un’opera naturale partecipata che servirà da monito alla fragilità del paesaggio. Tronchi ormai privi di chiome, saranno ricoperti di calce bianca, facendoli diventare, a tutti gli effetti statue che ricordino il passato, accanti, si spera, a virgulti nuovi oliveti.
Se la calce è nota come sostanza caustica capace di disinfettare, il bianco rinvia a un candore originario ed è auspicio di rinascita. Un velo bianco che, da un lato, ripercorre una pratica ecosostenibile largamente utilizzata in agricoltura, dall’altro, richiama la nobiltà del marmo, esaltando la naturale potenza plastica dei tronchi.
Il progetto culturale è partecipato. È possibile acquistare un’opera digitale (un cortometraggio in cui ogni ulivo racconta, con la propria voce, il suo punto di vista) associato a un albero, muovendosi in una mappa virtuale disponibile sul sito del progetto Il Campo dei Giganti.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olivo, da simbolo di pace a elemento di interior design
Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, una pianta che produce olive, olio d’oliva ma è anche carica di forte simbolismo. Oggi la sfida è dare un senso di contemporaneità e futuro, anche pensando a nuovi ruoli e soluzioni, come l’architettura d’interni
26 novembre 2025 | 09:00
Cultura
Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo
La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole
23 novembre 2025 | 15:00
Cultura
Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa
Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce
23 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani
Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica
20 novembre 2025 | 16:15
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00