Cultura
Gli olivi uccisi da Xylella diventano un museo a cielo aperto

Il progetto Il Campo dei Giganti vuole dare nuova vita, attraverso l'arte, a monumenti naturali che purtroppo hanno ceduto a Xylella fastidiosa, diventando testimonianza
02 novembre 2022 | C. S.
A Nardò, in provincia di Lecce, è iniziato tutto. Sono iniziati in questa zona i primi focolai di Xylella fastidiosa che poi si sono diffusi all'intero Salento e oltre, uccidendo migliaia di olivi.
Proprio la cittadina è famosa perché dà il nome a una celebra varietà, la Cellina di Nardò, purtroppo particolarmente sensibile al batterio.
Da Nardò, attraverso l'arte, si vuole dare un segnale di rinascita culturale, prima ancora che colturale, del territorio.
È così che nasce il progetto Il Capo dei Giganti, sui terreni di Simone Tarantino, agricoltore e tassidermista per musei. Parte degli oliveti distrutti da Xylella non saranno ripiantumati ma diventeranno un museo a cielo aperto, testimonianza storica dell'epidemia di Xylella.
A realizzare il progetto Ulderico Tramacere, fotografo e artista. Un’opera naturale partecipata che servirà da monito alla fragilità del paesaggio. Tronchi ormai privi di chiome, saranno ricoperti di calce bianca, facendoli diventare, a tutti gli effetti statue che ricordino il passato, accanti, si spera, a virgulti nuovi oliveti.
Se la calce è nota come sostanza caustica capace di disinfettare, il bianco rinvia a un candore originario ed è auspicio di rinascita. Un velo bianco che, da un lato, ripercorre una pratica ecosostenibile largamente utilizzata in agricoltura, dall’altro, richiama la nobiltà del marmo, esaltando la naturale potenza plastica dei tronchi.
Il progetto culturale è partecipato. È possibile acquistare un’opera digitale (un cortometraggio in cui ogni ulivo racconta, con la propria voce, il suo punto di vista) associato a un albero, muovendosi in una mappa virtuale disponibile sul sito del progetto Il Campo dei Giganti.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan