Cultura

L'olivicoltura nel Mediterraneo ha 7000 anni di storia alle spalle

L'olivicoltura nel Mediterraneo ha 7000 anni di storia alle spalle

La raccolta dei frutti spontanei è iniziata dal nord di Israele ma nella Valle del Giordano centrale nasce l'olivicoltura

09 settembre 2022 | T N

Uno studio isreaeliano fornisce uno dei primi esempi di coltivazione di alberi da frutto a livello mondiale, dimostrando che l'olivicoltura (Olea europaea) e la coltivazione del fico (Ficus carica) erano praticate già 7000 anni fa nella Valle del Giordano centrale, in Israele.

La ricerca si basa sull'identificazione anatomica di un gruppo di carboni recuperati dal sito calcolitico (7200-6700 cal. a.C.) di Tel Tsaf.

Data l'ubicazione del sito al di fuori dell'habitat naturale dell'olivo selvatico, la presenza consistente di resti di legno di olivo carbonizzato nel sito costituisce una forte ipotesi di gestione colturale, non di raccolta spontanea.

Inoltre, la presenza di giovani rami di fico carbonizzati (probabilmente provenienti dalla potatura) può indicare che anche i fichi erano coltivati.

Uno di questi rami è stato datato al carbonio 14, con un'età di circa 7000 cal. a.C.

Si ipotizza che la frutticoltura consolidata abbia contribuito a contratti e istituzioni sociali più elaborati, poiché l'olio d'oliva, le olive da tavola e i fichi secchi si prestavano molto bene al commercio a lunga distanza.

Guardando oltre la Valle del Giordano, le prime testimonianze archeologiche e archeobotaniche della produzione di olio d'oliva provengono dal sito sommerso di Kfar Samir, sulla costa israeliana settentrionale. Il sito è stato datato al tardo Neolitico ceramico/inizio Calcolitico sulla base della tipologia ceramica e di 21 datazioni al carbonio 14 (~ 7500-7000 a.C.). Migliaia di pozzetti con olive schiacciate, associati a bacini di pietra e cesti intrecciati identificati come colini, sono stati interpretati come scarti di estrazione dell'olio d'oliva su larga scala. La scoperta di residui di olio d'oliva in un vaso di ceramica proveniente dal sito contemporaneo di 'Ain Zippori, nella Bassa Galilea, fornisce un ulteriore supporto alla produzione e al consumo di olio d'oliva nelle zone settentrionali del Paese in questo periodo. La recente identificazione di impianti (ancora con migliaia di olive al loro interno) utilizzati per la produzione su larga scala di olive da tavola a Hishuley Carmel (anch'esso un sito sommerso lungo la costa settentrionale di Israele) datati a circa 6600 anni a.C., potrebbe suggerire che la produzione di olio d'oliva si sia evoluta prima e le olive da tavola poi. In ogni caso, a differenza della Valle del Giordano, rimane indeterminato se queste industrie si basassero su alberi selvatici o addomesticati.

Numerosi noccioli d'oliva, resti di legno d'ulivo e bacini di frantumazione rinvenuti nei siti calcolitici delle Alture del Golan e della Samaria suggeriscono con forza che l'olivicoltura era ben consolidata a partire dal 6000 a.C. nel Levante meridionale.

Un'indagine palinologica completa sull'intero bacino del Mediterraneo ha dimostrato che il Levante meridionale era un luogo di coltivazione primaria dell'olivo già nella prima metà del VII millennio. L'indicazione di ciò è un improvviso aumento del polline di olivo, mentre altre latifoglie mediterranee (ad esempio, querce e pistacchi) sono rimaste pressoché invariate. Il primo di questi aumenti di polline di olivo di origine antropica è stato registrato nel Mar di Galilea, seguito da altre località lungo la spaccatura della Valle del Giordano. Per il Levante settentrionale, la data suggerita per la coltivazione dell'olivo sulla base delle prove palinologiche è di circa 4800 a.C. Le prove genetiche, tuttavia, sostengono una datazione leggermente precedente e suggeriscono che il Levante settentrionale sia stato il luogo di addomesticamento primario dell'olivo.

Pertanto, le evidenze archeologiche e botaniche suggeriscono che la coltivazione dell'olivo sia iniziata nel nord di Israele (costa del Carmelo e Galilea) verso la fine dell'VIII millennio a.C., durante il primo Calcolitico, probabilmente attingendo alle specie di olivo selvatico presenti in natura.

Alcuni secoli dopo, all'inizio del Calcolitico medio, i coloni di Tel Tsaf si dedicarono alla coltivazione dell'olivo a tutti gli effetti, come dimostra la loro posizione al di fuori della distribuzione naturale di Olea europaea. Per realizzare questo spostamento geografico, deve essersi verificato un trasferimento di conoscenze e di materiale genetico dell'olivo dal nord di Israele alla Valle del Giordano centrale.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00