Cultura
IL GIARDINO E I FRUTTI MEDITERRANEI AL CENTRO DELL'ATTENZIONE
Cerimonia di premiazione del premio Grinzane Giardini Botanici Hanbury e un convegno su “Sguardo e paesaggio” per sabato 7 luglio. Hanno vinto i volumi "Tuttifrutti" di Giuseppe Barbera, "Creare un giardino" di Anna Scaravella, e "Storia dell’arte dei giardini" di Marie Luise Gothein
30 giugno 2007 | T N
Gli alberi da frutto mediterranei, lâarte e la magia dei giardini e il piacere delle camminate tra i verdi sentieri sono al centro della XV edizione del âPremio Grinzane Giardini Botanici Hanburyâ, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 7 luglio alle ore 17,30 a La Mortola (Ventimiglia - IM), nella cornice di Villa Hanbury, uno dei giardini botanici più incantevoli dâEuropa.
Organizzata dal Premio Grinzane Cavour, lâiniziativa è promossa dâintesa con la Regione Liguria e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con il patrocinio dellâUniversità degli Studi di Genova.
La giuria dei critici, che ha proclamato i vincitori della XV edizione, è presieduta da Marella Agnelli e composta da Boris Biancheri, Sergio Buonadonna, Annalisa Maniglio Calcagno, Francesca Marzotto Caotorta, Giuseppe Conte, Massimo Venturi Ferriolo, Sergio Givone, Paolo Mauri, Nico Orengo, Paolo Pejrone, Ippolito Pizzetti, Paola Profumo, Claude Raffestin e Giuliano Soria, coordinatore del Premio.
Il vincitore della prima sezione, dedicata a un libro di narrativa italiana o straniera in cui prevalga in modo determinante il sentimento dellâambiente e della natura, è Giuseppe Barbera per il libro Tuttifrutti, edito da Mondadori, una raccolta di descrizioni storiche, culturali e mitologiche degli alberi da frutto mediterranei.
Il premio per la seconda sezione, destinata a un libro di botanica o architettura italiano o straniero dedicato alla cultura dei giardini, va a Anna Scaravella per il volume Creare un giardino, edito da Electa Mondadori, un manuale che svela i segreti per la progettazione e la realizzazione del giardino ideale.
Per la terza sezione, riservato a un volume dedicato alla storia del giardino e del paesaggio in Liguria e fuori, il vincitore è Marie Luise Gothein per il libro Storia dellâarte dei giardini (Leo S. Olschki), traduzione in italiano del capolavoro pubblicato nel 1914, pietra miliare nellâambito della storiografia dei giardini.
Il Premio speciale è assegnato a Francesco Careri per Walkscapes - Camminare come pratica estetica, edito da Piccola Biblioteca Einaudi, volume che eleva a forma dâarte e a strumento estetico di conoscenza dello spazio le camminate tra i sentieri naturali.
Menzione speciale a Manuela Bellodi per Albicocche per i miei ospiti (LietoColle), una raccolta di poesie dedicata a fiori, frutti, piante e giardini, dove l'incanto delle forme, dei colori e dei profumi diventa paesaggio dell'anima.
La cerimonia di premiazione sarà preceduta alle ore 16,30 dal convegno âSguardo e paesaggioâ, un viaggio nella natura cui interverranno Francesco Careri, Massimo Venturi Ferraiolo, Claude Raffestin e Renzo Dubbini. Coordina Boris Biancheri.
Il âPremio Grinzane Giardini Botanici Hanburyâ si inserisce un più ampio progetto del Premio Grinzane Cavour, che auspica la realizzazione di un âparco culturaleâ volto alla valorizzazione del territorio inteso come luogo letterario, paesaggistico, architettonico e storico in Liguria così come in altre aree italiane.
L'incontro
Sabato 7 luglio 2007 â ore 16,30
Villa dei Giardini Botanici Hanbury
Corso Montecarlo, 43 - La Mortola (Ventimiglia - IM)
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini