Cultura

La coltivazione dell'olivo è iniziata prima in Grecia, Italia o Spagna?

La coltivazione dell'olivo è iniziata prima in Grecia, Italia o Spagna?

Grazie a uno studio palinologico oggi sappiamo, con ragionevole certezza, la dinamica evolutiva dell'olivicoltura che nasce ancor prima che gli stati e le città prendessero forma

22 aprile 2022 | T N

L'olivo (Olea europaea L.) era uno degli alberi da frutto più importanti nell'antica regione mediterranea e una specie fondatrice dell'orticoltura nel bacino del Mediterraneo.

Sono state espresse opinioni diverse riguardo alle origini geografiche e ai tempi della coltivazione dell'olivo.

Poiché gli studi genetici e i resti macro-botanici puntano in direzioni diverse, l'Università di Tel Aviv in Israele ha voluto utilizzare un diverso asset: l'evidenza palinologica.

I ricercatori hanno utilizzato i dati pollinici per gettare nuova luce sulla storia dell'olivicoltura e della gestione dell'olivo su larga scala, utilizzando un set di dati pollinici fossili composto da registrazioni polliniche ad alta risoluzione ottenute nel bacino del Mediterraneo che coprono la maggior parte dell'Olocene.

L'attività olearia umana è considerata insediata quando le percentuali di polline di olivo aumentano abbastanza improvvisamente, ma non sono accompagnate da un aumento di altre alberi di sclerofille mediterranee e quando l'aumento avviene in combinazione con prove archeologiche e archeobotaniche coerenti.

Sulla base di questi criteri, i risultati mostrano che il Levante meridionale è servito come luogo di coltivazione primaria dell'olivo già da circa 6500 anni prima di Cristo, e che un successivo processo di coltivazione, all'inizio/metà del VI millennio prima di Cristo, si è verificato nell'Egeo (Creta) - sia come un evento indipendente di gestione su larga scala o come risultato di conoscenze e/o trasferimento di piantine dal Levante meridionale.

Così, la gestione precoce degli olivi corrisponde all'istituzione dell'economia del villaggio mediterraneo e al completamento della "rivoluzione dei prodotti secondari", piuttosto che all'urbanizzazione o alla formazione dello stato.

Da queste due aree di origine, l'olivicoltura del Levante meridionale e dell'Egeo si diffuse in tutto il Mediterraneo, con l'inizio dell'orticoltura dell'olivo nel Levante settentrionale datato a ~4800 avanti Cristo.

In Anatolia, l'orticoltura dell'olivo su larga scala è stata palinologicamente registrata a ~3200 anni prima di Cristo, in Italia continentale a ~3400 anni prima di Cristo e nella penisola iberica a metà/fine del terzo millennio avanti Cristo.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan