Cultura

La coltivazione dell'olivo è iniziata prima in Grecia, Italia o Spagna?

La coltivazione dell'olivo è iniziata prima in Grecia, Italia o Spagna?

Grazie a uno studio palinologico oggi sappiamo, con ragionevole certezza, la dinamica evolutiva dell'olivicoltura che nasce ancor prima che gli stati e le città prendessero forma

22 aprile 2022 | T N

L'olivo (Olea europaea L.) era uno degli alberi da frutto più importanti nell'antica regione mediterranea e una specie fondatrice dell'orticoltura nel bacino del Mediterraneo.

Sono state espresse opinioni diverse riguardo alle origini geografiche e ai tempi della coltivazione dell'olivo.

Poiché gli studi genetici e i resti macro-botanici puntano in direzioni diverse, l'Università di Tel Aviv in Israele ha voluto utilizzare un diverso asset: l'evidenza palinologica.

I ricercatori hanno utilizzato i dati pollinici per gettare nuova luce sulla storia dell'olivicoltura e della gestione dell'olivo su larga scala, utilizzando un set di dati pollinici fossili composto da registrazioni polliniche ad alta risoluzione ottenute nel bacino del Mediterraneo che coprono la maggior parte dell'Olocene.

L'attività olearia umana è considerata insediata quando le percentuali di polline di olivo aumentano abbastanza improvvisamente, ma non sono accompagnate da un aumento di altre alberi di sclerofille mediterranee e quando l'aumento avviene in combinazione con prove archeologiche e archeobotaniche coerenti.

Sulla base di questi criteri, i risultati mostrano che il Levante meridionale è servito come luogo di coltivazione primaria dell'olivo già da circa 6500 anni prima di Cristo, e che un successivo processo di coltivazione, all'inizio/metà del VI millennio prima di Cristo, si è verificato nell'Egeo (Creta) - sia come un evento indipendente di gestione su larga scala o come risultato di conoscenze e/o trasferimento di piantine dal Levante meridionale.

Così, la gestione precoce degli olivi corrisponde all'istituzione dell'economia del villaggio mediterraneo e al completamento della "rivoluzione dei prodotti secondari", piuttosto che all'urbanizzazione o alla formazione dello stato.

Da queste due aree di origine, l'olivicoltura del Levante meridionale e dell'Egeo si diffuse in tutto il Mediterraneo, con l'inizio dell'orticoltura dell'olivo nel Levante settentrionale datato a ~4800 avanti Cristo.

In Anatolia, l'orticoltura dell'olivo su larga scala è stata palinologicamente registrata a ~3200 anni prima di Cristo, in Italia continentale a ~3400 anni prima di Cristo e nella penisola iberica a metà/fine del terzo millennio avanti Cristo.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini