Cultura
Testimonianze archeologiche di olivo di un lontano passato

C'era un tempo in cui il Mediterraneo aveva un clima subtropicale ma l'olivo riusciva a vivere e produrre. Foglie di olive fossilizzate nell'isola di Santorini sono un prezioso reperto
25 marzo 2022 | T N
Foglie di olivo fossilizzate di un albero che era vivo 60.000 anni fa sull'isola di Santorini sono state scoperte nella cenere vulcanica che le ha ricoperte dopo un'eruzione.
I fossili sono stati scoperti in una vecchia cava di pomice alla periferia di Thira, una città di Santorini; inoltre, tre nuovi siti di fossili vegetali sono stati localizzati in cave abbandonate nelle vicinanze dell'isola, che fu quasi completamente distrutta in una eruzione avvenuta nell'anno 1650 a.C.
Distruggendo l'isola che a quel tempo era chiamata Thira dai suoi abitanti minoici, tutto ciò che rimase fu un bordo di terra che circondava una caldera; ora conosciuta come Santorini, l'isola a forma di mezzaluna segna una delle eruzioni più cataclismiche che abbiano mai avuto luogo nella storia registrata.
Le foglie d'oliva fossilizzate, che erano presenti in una mostra turistica a Salonicco, sono ora esposte al Museo della Preistoria di Thera nella capitale Fira a Santorini.
I depositi vulcanici sulla parete della caldera nelle vecchie cave di Fira contengono anche noccioli di oliva.
I ricercatori dell'Università di Atene dicono che le foglie di ulivo, tra gli altri reperti, mostrano che centinaia di ulivi, lentisco e pistacchio non naturali, ma addomesticati, sono stati conservati nella cenere vulcanica di eruzioni successive migliaia di anni fa.
Secondo Evangelos Velitzelos, il capo del Dipartimento di Geologia Storica e Paleontologia dell'Università di Atene, i fossili vegetali che sono stati trovati in strati di cenere vulcanica di 60.000 anni sono stati isolati con metodi speciali di conservazione.
Insieme alle bellissime foglie dell'olivo europeo, i ricercatori hanno scoperto le foglie della palma nana e della palma cretese, o Phoenix Theophrasti, che si trova anche a Vai a Creta, così come il lentisco e la tamerice.
Sorprendentemente, i ricercatori sono stati anche in grado di determinare che il clima di tante decine di migliaia di anni fa era molto diverso da quello attuale, pari a un bioma completamente diverso da quello di cui gode oggi la zona, nella zona temperata.
Le foglie fossilizzate e altri oggetti trovati immortalati nella cenere vulcanica indicano che il clima prevalente era caldo, senza inverni affatto rigidi. "Il clima di Santorini 60.000 anni fa era molto caldo, non era nemmeno mediterraneo ma subtropicale", ha dichiarato Velitzelos.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini