Cultura

Testimonianze archeologiche di olivo di un lontano passato

Testimonianze archeologiche di olivo di un lontano passato

C'era un tempo in cui il Mediterraneo aveva un clima subtropicale ma l'olivo riusciva a vivere e produrre. Foglie di olive fossilizzate nell'isola di Santorini sono un prezioso reperto

25 marzo 2022 | T N

Foglie di olivo fossilizzate di un albero che era vivo 60.000 anni fa sull'isola di Santorini sono state scoperte nella cenere vulcanica che le ha ricoperte dopo un'eruzione.

I fossili sono stati scoperti in una vecchia cava di pomice alla periferia di Thira, una città di Santorini; inoltre, tre nuovi siti di fossili vegetali sono stati localizzati in cave abbandonate nelle vicinanze dell'isola, che fu quasi completamente distrutta in una eruzione avvenuta nell'anno 1650 a.C.

Distruggendo l'isola che a quel tempo era chiamata Thira dai suoi abitanti minoici, tutto ciò che rimase fu un bordo di terra che circondava una caldera; ora conosciuta come Santorini, l'isola a forma di mezzaluna segna una delle eruzioni più cataclismiche che abbiano mai avuto luogo nella storia registrata.

Le foglie d'oliva fossilizzate, che erano presenti in una mostra turistica a Salonicco, sono ora esposte al Museo della Preistoria di Thera nella capitale Fira a Santorini.

I depositi vulcanici sulla parete della caldera nelle vecchie cave di Fira contengono anche noccioli di oliva.

I ricercatori dell'Università di Atene dicono che le foglie di ulivo, tra gli altri reperti, mostrano che centinaia di ulivi, lentisco e pistacchio non naturali, ma addomesticati, sono stati conservati nella cenere vulcanica di eruzioni successive migliaia di anni fa.

Secondo Evangelos Velitzelos, il capo del Dipartimento di Geologia Storica e Paleontologia dell'Università di Atene, i fossili vegetali che sono stati trovati in strati di cenere vulcanica di 60.000 anni sono stati isolati con metodi speciali di conservazione.

Insieme alle bellissime foglie dell'olivo europeo, i ricercatori hanno scoperto le foglie della palma nana e della palma cretese, o Phoenix Theophrasti, che si trova anche a Vai a Creta, così come il lentisco e la tamerice.

Sorprendentemente, i ricercatori sono stati anche in grado di determinare che il clima di tante decine di migliaia di anni fa era molto diverso da quello attuale, pari a un bioma completamente diverso da quello di cui gode oggi la zona, nella zona temperata.

Le foglie fossilizzate e altri oggetti trovati immortalati nella cenere vulcanica indicano che il clima prevalente era caldo, senza inverni affatto rigidi. "Il clima di Santorini 60.000 anni fa era molto caldo, non era nemmeno mediterraneo ma subtropicale", ha dichiarato Velitzelos.

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini