Cultura
Il Gioco dell’Olio Dop Riviera Ligure arriva in 128 classi della Liguria
Il Gioco dell’Olio propone un cammino interdisciplinare in cui si impara biologia e chimica, botanica e geografia. Al gioco può essere premesso un approfondimento storico e si può continuare con un avviamento alla degustazione professionale
04 marzo 2022 | C. S.
Da Genova a Sanremo le scuole primarie hanno aderito con entusiasmo alla distribuzione gratuita del Gioco dell’Olio DOP Riviera Ligure promosso dal Consorzio di Tutela. Si tratta di un’attività didattica che ruota attorno ad un coloratissimo percorso in cui la classe si può confrontare imparando tutto sull’olio DOP Riviera Ligure e poi sull’olio extravergine di oliva in generale, sull’ambiente di coltivazione ligure, su altri prodotti di eccellenza regionali, sugli ingredienti del pesto e confrontandosi sugli altri prodotti DOP italiani.

“La scatola gioco è nata alcuni anni fa grazie al supporto del Piano di Sviluppo Rurale – sottolinea Carlo Siffredi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure -. è stata già in diversi istituti scolastici liguri, poi nella versione “da piazza” è comparsa in molti eventi sul territorio. Ora abbiamo deciso di rilanciarla anche perché è evidente quanto sia importante che l’educazione alimentare, legata alle eccellenze del nostro territorio, sia promossa sin dalla giovane età. In questo modo vogliamo far capire, grazie ad un gioco divertente, anche tutto quello che c’è dietro alla produzione dell’Olio DOP e di altri prodotti di eccellenze, mettendo in risalto il lavoro degli agricoltori e le tradizioni delle comunità”.
Il Gioco dell’Olio propone un cammino interdisciplinare in cui si impara biologia e chimica, botanica e geografia. Al gioco può essere premesso un approfondimento storico e si può continuare con un avviamento alla degustazione professionale.
La distribuzione del Gioco dell’Olio è ancora aperta. Si può richiedere a info@oliorivieraligure.it
Potrebbero interessarti
Cultura
Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo
La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole
23 novembre 2025 | 15:00
Cultura
Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa
Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce
23 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani
Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica
20 novembre 2025 | 16:15
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00