Cultura
Il Gioco dell’Olio Dop Riviera Ligure arriva in 128 classi della Liguria

Il Gioco dell’Olio propone un cammino interdisciplinare in cui si impara biologia e chimica, botanica e geografia. Al gioco può essere premesso un approfondimento storico e si può continuare con un avviamento alla degustazione professionale
04 marzo 2022 | C. S.
Da Genova a Sanremo le scuole primarie hanno aderito con entusiasmo alla distribuzione gratuita del Gioco dell’Olio DOP Riviera Ligure promosso dal Consorzio di Tutela. Si tratta di un’attività didattica che ruota attorno ad un coloratissimo percorso in cui la classe si può confrontare imparando tutto sull’olio DOP Riviera Ligure e poi sull’olio extravergine di oliva in generale, sull’ambiente di coltivazione ligure, su altri prodotti di eccellenza regionali, sugli ingredienti del pesto e confrontandosi sugli altri prodotti DOP italiani.
“La scatola gioco è nata alcuni anni fa grazie al supporto del Piano di Sviluppo Rurale – sottolinea Carlo Siffredi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure -. è stata già in diversi istituti scolastici liguri, poi nella versione “da piazza” è comparsa in molti eventi sul territorio. Ora abbiamo deciso di rilanciarla anche perché è evidente quanto sia importante che l’educazione alimentare, legata alle eccellenze del nostro territorio, sia promossa sin dalla giovane età. In questo modo vogliamo far capire, grazie ad un gioco divertente, anche tutto quello che c’è dietro alla produzione dell’Olio DOP e di altri prodotti di eccellenze, mettendo in risalto il lavoro degli agricoltori e le tradizioni delle comunità”.
Il Gioco dell’Olio propone un cammino interdisciplinare in cui si impara biologia e chimica, botanica e geografia. Al gioco può essere premesso un approfondimento storico e si può continuare con un avviamento alla degustazione professionale.
La distribuzione del Gioco dell’Olio è ancora aperta. Si può richiedere a info@oliorivieraligure.it
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00