Cultura

La storia dell'olio di oliva kosher e le regole ebraiche

La storia dell'olio di oliva kosher e le regole ebraiche

La necessità di certificare l'olio di oliva come kosher è controversa nella prassi quotidiana e deriva dal diverso atteggiamento avuto nella storia ebraica. Oggi i cibi kosher sono largamente apprezzati

21 gennaio 2022 | T N

La parola Kosher in ebraico significa conforme alla legge o adatto e indica che un alimento è stato prodotto in ottemperanza alle regole dietetiche prescritte dalla Bibbia. I cibi kosher negli Stati Uniti hanno un vasto mercato di consumatori perché, oltre che dagli ebrei osservanti, vengono consumati anche da musulmani, indù e consumatori vegetariani e allergici che si fidano della garanzia della certificazione kosher perché considerata la più affidabile nell'analisi degli ingredienti.
Le regole bibliche permettono di cibarsi di animali ruminanti e con l'unghia fessa (bovini, ovini e caprini, e animali selvatici come cervi) purché macellati da esperti nel modo previsto e quindi non cammelli, conigli e suini; di pesci con pinne e squame e quindi non molluschi o pescecani; e di volatili domestici come polli e non volatili rapaci. È proibito mangiare insetti, alimenti che contengano sangue ed è anche proibito mischiare carne e latticini.
Mentre la certificazione di prodotti come l'olio d'oliva è piuttosto semplice, quella di alimentari che contengono molti ingredienti può diventare molto complicata a causa delle limitazioni sopraindicate. Infatti tutti gli ingredienti in un alimento devono essere kosher e le macchine usate per la produzione di prodotti non kosher possono essere usate per i prodotti kosher solo dopo essere state soggette a pulitura a caldo.

La necessità di certificare l'olio di oliva come kosher è tuttavia controversa nella prassi quotidiana e deriva dal diverso atteggiamento avuto nella storia ebraica.

Giuseppe attesta più volte un'avversione ebraica all'uso dell'olio d'oliva gentile (ovvero quello non certificato kosher). In m. 'Abod. Zar. 2:6, questa pratica è prima sostenuta e poi immediatamente ribaltata da Rabbi Judah Nesiah e dalla sua corte. Qual è la ragione di questa improvvisa indulgenza nei confronti dell'olio d'oliva gentile? Martin Goodman sostiene che la dichiarazione di Rabbi è il risultato della sua incapacità di trovare una base legale per la proibizione dell'olio d'oliva gentile. Goodman, tuttavia, non tiene conto né dei fattori economici e dietetici unici associati all'olio d'oliva, né della legislazione tannaitica riguardante altri prodotti alimentari che possono far luce su questo caso.

Il divieto introdotto da Giuseppe di consumo dell'olio gentile per gli ebrei dovrebbe essere letto in linea con una tendenza più ampia in cui i regolamenti ebraici relativi al cibo diventano sempre più
elaborate ed estese a partire dalla seconda metà del periodo del Secondo Tempio, in un periodo in cui i confini tra ebrei e stranieri iniziano ad essere visti come confini religiosi piuttosto che etnici.

Ma ci sono conseguenze finanziarie molto reali per questa innovativa regolamentazione alimentare.
Data la complessa situazione economica dell'epoca le restrizioni sull'olio d'oliva avevano un impatto troppo oneroso sugli ebrei dell'epoca. Riconoscendo questo, Rabbi e la sua corte abrogarono la proibizione. Nel permettere l'uso dell'olio d'oliva gentile, è stato dato il permesso agli ebrei rabbinici dell'antichità di permettersi di continuare un'alimentazione tradizionale.
Inoltre, la mancanza di un'esplicita base scritturale per la proibizione dell'olio d'oliva gentile
ha permesso a Rabbi di abrogare il divieto senza commenti. Senza nessun passaggio delle Scritture che lo contraddicessero, l'argomento di Rabbi non ha richiesto alcuna giustificazione.

Oggi la certificazione kosher per l'olio di oliva non è un obbligo per l'osservante, pur essendo molto apprezzata in larghe fasce della popolazione ebraica in Israele e altrove.

Bibliografia

Rosenblum, J. (2009). Kosher Olive Oil in Antiquity Reconsidered, Journal for the Study of Judaism, 40(3), 356-365

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan