Cultura
La storia dell'olio di oliva kosher e le regole ebraiche
La necessità di certificare l'olio di oliva come kosher è controversa nella prassi quotidiana e deriva dal diverso atteggiamento avuto nella storia ebraica. Oggi i cibi kosher sono largamente apprezzati
21 gennaio 2022 | T N
La parola Kosher in ebraico significa conforme alla legge o adatto e indica che un alimento è stato prodotto in ottemperanza alle regole dietetiche prescritte dalla Bibbia. I cibi kosher negli Stati Uniti hanno un vasto mercato di consumatori perché, oltre che dagli ebrei osservanti, vengono consumati anche da musulmani, indù e consumatori vegetariani e allergici che si fidano della garanzia della certificazione kosher perché considerata la più affidabile nell'analisi degli ingredienti.
Le regole bibliche permettono di cibarsi di animali ruminanti e con l'unghia fessa (bovini, ovini e caprini, e animali selvatici come cervi) purché macellati da esperti nel modo previsto e quindi non cammelli, conigli e suini; di pesci con pinne e squame e quindi non molluschi o pescecani; e di volatili domestici come polli e non volatili rapaci. È proibito mangiare insetti, alimenti che contengano sangue ed è anche proibito mischiare carne e latticini.
Mentre la certificazione di prodotti come l'olio d'oliva è piuttosto semplice, quella di alimentari che contengono molti ingredienti può diventare molto complicata a causa delle limitazioni sopraindicate. Infatti tutti gli ingredienti in un alimento devono essere kosher e le macchine usate per la produzione di prodotti non kosher possono essere usate per i prodotti kosher solo dopo essere state soggette a pulitura a caldo.
La necessità di certificare l'olio di oliva come kosher è tuttavia controversa nella prassi quotidiana e deriva dal diverso atteggiamento avuto nella storia ebraica.
Giuseppe attesta più volte un'avversione ebraica all'uso dell'olio d'oliva gentile (ovvero quello non certificato kosher). In m. 'Abod. Zar. 2:6, questa pratica è prima sostenuta e poi immediatamente ribaltata da Rabbi Judah Nesiah e dalla sua corte. Qual è la ragione di questa improvvisa indulgenza nei confronti dell'olio d'oliva gentile? Martin Goodman sostiene che la dichiarazione di Rabbi è il risultato della sua incapacità di trovare una base legale per la proibizione dell'olio d'oliva gentile. Goodman, tuttavia, non tiene conto né dei fattori economici e dietetici unici associati all'olio d'oliva, né della legislazione tannaitica riguardante altri prodotti alimentari che possono far luce su questo caso.
Il divieto introdotto da Giuseppe di consumo dell'olio gentile per gli ebrei dovrebbe essere letto in linea con una tendenza più ampia in cui i regolamenti ebraici relativi al cibo diventano sempre più
elaborate ed estese a partire dalla seconda metà del periodo del Secondo Tempio, in un periodo in cui i confini tra ebrei e stranieri iniziano ad essere visti come confini religiosi piuttosto che etnici.
Ma ci sono conseguenze finanziarie molto reali per questa innovativa regolamentazione alimentare.
Data la complessa situazione economica dell'epoca le restrizioni sull'olio d'oliva avevano un impatto troppo oneroso sugli ebrei dell'epoca. Riconoscendo questo, Rabbi e la sua corte abrogarono la proibizione. Nel permettere l'uso dell'olio d'oliva gentile, è stato dato il permesso agli ebrei rabbinici dell'antichità di permettersi di continuare un'alimentazione tradizionale.
Inoltre, la mancanza di un'esplicita base scritturale per la proibizione dell'olio d'oliva gentile
ha permesso a Rabbi di abrogare il divieto senza commenti. Senza nessun passaggio delle Scritture che lo contraddicessero, l'argomento di Rabbi non ha richiesto alcuna giustificazione.
Oggi la certificazione kosher per l'olio di oliva non è un obbligo per l'osservante, pur essendo molto apprezzata in larghe fasce della popolazione ebraica in Israele e altrove.
Bibliografia
Rosenblum, J. (2009). Kosher Olive Oil in Antiquity Reconsidered, Journal for the Study of Judaism, 40(3), 356-365
Potrebbero interessarti
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00