Cultura
Il Natale sulle tavole richiede stile ed eleganza: il decalogo per non sbagliare

Per celebrare le Feste con stile occorre seguire il galateo, regole base da non dimenticare. Apparecchiare la tavola può sembrare un'operazione banale ma richiede molta attenzione
17 dicembre 2021 | C. S.
Sebbene siamo ancora in epoca Covid, con la convivialità che anche in queste Feste natalizie sarà ridotta, è bene celebrare Natale e Capodanno con classe ed eleganza, ma soprattutto buon gusto.
Ci viene in aiuto Alberto Presutti, che ha fatto del Bon Ton e del Galateo una professione.
Ecco allora i suoi suggerimenti.
Il Galateo suggerisce di non esagerare mai nell’esposizione di decori o posateria troppo preziosa, di non seguire tendenze stravaganti e, soprattutto, di saper disporre con eleganza unita alla semplicità, tutti gli elementi a disposizione.
La vestizione della tavola di Natale, per il Galateo, non può prescindere dai colori: verde, rosso, oro, argento e bianco, abbinati a due a due. La tovaglia di colore rosso, il bianco è indiscutibile per la ceramica dei piatti, i bicchieri in cristallo, ovviamente, trasparente, i tovaglioli dorati. Per un’atmosfera più luminosa, si potrà vestire la tavola con una tovaglia bianca.
Il centrotavola non deve spiccare per altezza coprendo la reciproca visuale ai commensali che individueranno il loro posto a tavola tramite graziosi segnaposto in cartoncino, vergati a mano, con la stilografica.
Non potranno mancare i candelieri, uno o due a secondo della lunghezza della tavola, con candele bianche e color oro cinte di fiocchi colorati.
Le posate andranno disposte sulla tavola seguendo la buona regola che ne prevede l’utilizzo a principiare da quelle più esterne al piatto. Se il menu prevede numerose portate, le posate mancanti si aggiungeranno in seguito così che l’ospite non si trovi in imbarazzo ma anche per semplificare l’apparecchiatura che resterà più raffinata se meno complessa. Il numero dei bicchieri varia in base ai tipi di vini serviti, e come con le posate, meglio mettere quelli necessari, e cioè per l’acqua e i vino rosso.
Meglio non saturare l’ambiente con profumi o incensi dall’odore forte, disturberebbero gli odori delle pietanze oltre a poter provocare allergie tra i commensali.
Il decalogo per delle Feste all'insegna del Bon Ton:
1) Mai dire “Buon appetito!
2) Mai mettere in tavola sottobottiglie e sottobicchieri
3) Mai usare sottopiatti colorati
4) Il vino si porta in tavola nella sua bottiglia e mai travasato in caraffe salvo occorra decantarlo.
5) Mai tagliare il pesce col coltello.
6) “Cin Cin” al brindisi, è un espressione da dimenticare
7) Il regalo ricevuto si apre subito.
8) Mai chiudere la porta dopo che l’ospite ne è uscito.
9) Mai ridurre casa propria durante le festività natalizie a un “paese dei balocchi” esagerando con le decorazioni.
10) Non far scoppiare petardi in strada per Capodanno.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini