Cultura
Il Natale sulle tavole richiede stile ed eleganza: il decalogo per non sbagliare
Per celebrare le Feste con stile occorre seguire il galateo, regole base da non dimenticare. Apparecchiare la tavola può sembrare un'operazione banale ma richiede molta attenzione
17 dicembre 2021 | C. S.
Sebbene siamo ancora in epoca Covid, con la convivialità che anche in queste Feste natalizie sarà ridotta, è bene celebrare Natale e Capodanno con classe ed eleganza, ma soprattutto buon gusto.
Ci viene in aiuto Alberto Presutti, che ha fatto del Bon Ton e del Galateo una professione.
Ecco allora i suoi suggerimenti.
Il Galateo suggerisce di non esagerare mai nell’esposizione di decori o posateria troppo preziosa, di non seguire tendenze stravaganti e, soprattutto, di saper disporre con eleganza unita alla semplicità, tutti gli elementi a disposizione.
La vestizione della tavola di Natale, per il Galateo, non può prescindere dai colori: verde, rosso, oro, argento e bianco, abbinati a due a due. La tovaglia di colore rosso, il bianco è indiscutibile per la ceramica dei piatti, i bicchieri in cristallo, ovviamente, trasparente, i tovaglioli dorati. Per un’atmosfera più luminosa, si potrà vestire la tavola con una tovaglia bianca.
Il centrotavola non deve spiccare per altezza coprendo la reciproca visuale ai commensali che individueranno il loro posto a tavola tramite graziosi segnaposto in cartoncino, vergati a mano, con la stilografica.
Non potranno mancare i candelieri, uno o due a secondo della lunghezza della tavola, con candele bianche e color oro cinte di fiocchi colorati.
Le posate andranno disposte sulla tavola seguendo la buona regola che ne prevede l’utilizzo a principiare da quelle più esterne al piatto. Se il menu prevede numerose portate, le posate mancanti si aggiungeranno in seguito così che l’ospite non si trovi in imbarazzo ma anche per semplificare l’apparecchiatura che resterà più raffinata se meno complessa. Il numero dei bicchieri varia in base ai tipi di vini serviti, e come con le posate, meglio mettere quelli necessari, e cioè per l’acqua e i vino rosso.
Meglio non saturare l’ambiente con profumi o incensi dall’odore forte, disturberebbero gli odori delle pietanze oltre a poter provocare allergie tra i commensali.
Il decalogo per delle Feste all'insegna del Bon Ton:
1) Mai dire “Buon appetito!
2) Mai mettere in tavola sottobottiglie e sottobicchieri
3) Mai usare sottopiatti colorati
4) Il vino si porta in tavola nella sua bottiglia e mai travasato in caraffe salvo occorra decantarlo.
5) Mai tagliare il pesce col coltello.
6) “Cin Cin” al brindisi, è un espressione da dimenticare
7) Il regalo ricevuto si apre subito.
8) Mai chiudere la porta dopo che l’ospite ne è uscito.
9) Mai ridurre casa propria durante le festività natalizie a un “paese dei balocchi” esagerando con le decorazioni.
10) Non far scoppiare petardi in strada per Capodanno.
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini