Cultura

Il Natale sulle tavole richiede stile ed eleganza: il decalogo per non sbagliare

Il Natale sulle tavole richiede stile ed eleganza: il decalogo per non sbagliare

Per celebrare le Feste con stile occorre seguire il galateo, regole base da non dimenticare. Apparecchiare la tavola può sembrare un'operazione banale ma richiede molta attenzione

17 dicembre 2021 | C. S.

Sebbene siamo ancora in epoca Covid, con la convivialità che anche in queste Feste natalizie sarà ridotta, è bene celebrare Natale e Capodanno con classe ed eleganza, ma soprattutto buon gusto.

Ci viene in aiuto Alberto Presutti, che ha fatto del Bon Ton e del Galateo una professione.

Ecco allora i suoi suggerimenti.

Il Galateo suggerisce di non esagerare mai nell’esposizione di decori o posateria troppo preziosa, di non seguire tendenze stravaganti e, soprattutto, di saper disporre con eleganza unita alla semplicità, tutti gli elementi a disposizione.

La vestizione della tavola di Natale, per il Galateo, non può prescindere dai colori: verde, rosso, oro, argento e bianco, abbinati a due a due. La tovaglia di colore rosso, il bianco è indiscutibile per la ceramica dei piatti, i bicchieri in cristallo, ovviamente, trasparente, i tovaglioli dorati. Per un’atmosfera più luminosa, si potrà vestire la tavola con una tovaglia bianca.

Il centrotavola non deve spiccare per altezza coprendo la reciproca visuale ai commensali che individueranno il loro posto a tavola tramite graziosi segnaposto in cartoncino, vergati a mano, con la stilografica.

Non potranno mancare i candelieri, uno o due a secondo della lunghezza della tavola, con candele bianche e color oro cinte di fiocchi colorati.

Le posate andranno disposte sulla tavola seguendo la buona regola che ne prevede l’utilizzo a principiare da quelle più esterne al piatto. Se il menu prevede numerose portate, le posate mancanti si aggiungeranno in seguito così che l’ospite non si trovi in imbarazzo ma anche per semplificare l’apparecchiatura che resterà più raffinata se meno complessa. Il numero dei bicchieri varia in base ai tipi di vini serviti, e come con le posate, meglio mettere quelli necessari, e cioè per l’acqua e i vino rosso.

Meglio non saturare l’ambiente con profumi o incensi dall’odore forte, disturberebbero gli odori delle pietanze oltre a poter provocare allergie tra i commensali.

Il decalogo per delle Feste all'insegna del Bon Ton:

1) Mai dire “Buon appetito!

2) Mai mettere in tavola sottobottiglie e sottobicchieri

3) Mai usare sottopiatti colorati

4) Il vino si porta in tavola nella sua bottiglia e mai travasato in caraffe salvo occorra decantarlo.

5) Mai tagliare il pesce col coltello.

6) “Cin Cin” al brindisi, è un espressione da dimenticare

7) Il regalo ricevuto si apre subito.

8) Mai chiudere la porta dopo che l’ospite ne è uscito.

9) Mai ridurre casa propria durante le festività natalizie a un “paese dei balocchi” esagerando con le decorazioni.

10) Non far scoppiare petardi in strada per Capodanno.

Potrebbero interessarti

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic