Cultura
Gli antichi Romani consumavano 20 litri di olio di oliva all'anno a persona

L'olio, insieme alle olive, era un'importante fonte alimentare e bilanciava la carenza di grassi da pesce, cereali, frutta e verdura che costituivano i capisaldi della dieta dell'epoca
17 settembre 2021 | T N
I resti di coloro che perirono ad Ercolano nel 79 d.C. offrono un'opportunità unica di esaminare i modi di vita di un'antica comunità che viveva e moriva insieme.
Le fonti storiche spesso alludono all'accesso differenziato ai prodotti alimentari nella società romana, ma non forniscono informazioni dirette o quantitative.
Determinando i valori degli isotopi stabili degli aminoacidi dal collagene delle ossa e utilizzando modelli bayesiani che incorporano la conoscenza della sintesi proteica, i ricercatori sono stati in grado di ricostruire le diete di 17 adulti di Ercolano con una risoluzione senza precedenti.
Differenze significative nelle proporzioni di alimenti marini e terrestri consumati sono state osservate tra maschi e femmine, il che implica che l'accesso al cibo era differenziato in base al sesso.
I ricercatori hanno detto che sono stati in grado di quantificare il divario di genere più accuratamente all'interno del gruppo, con i maschi in media ottenendo circa il 50 per cento in più delle loro proteine alimentari da frutti di mare rispetto alle femmine.
I maschi hanno anche ottenuto una percentuale leggermente più alta di proteine dai cereali rispetto alle loro coetanee, mentre le femmine hanno ottenuto una percentuale maggiore di proteine dai prodotti animali e dalla frutta e verdura coltivata localmente.
La ricerca ha anche confermato che gli antichi romani consumavano circa 20 litri di olio di oliva all'anno.
"L'olio d'oliva era la principale fonte di grasso per loro ed era ampiamente utilizzato per conservare il cibo stagionale da mangiare in un secondo momento - ha detto a Olive Oil Times Silvia Soncin, un ricercatore di bioarcheologia presso l'Università di York e autore principale dello studio - Le olive erano abbondanti in tutta l'area e offrivano circa il 20% del loro apporto calorico giornaliero.”
L'approccio ha anche fornito dati dietetici di precisione sufficiente per il confronto con le valutazioni della fornitura di cibo alle popolazioni moderne, aprendo la possibilità di benchmarking diete antiche contro le impostazioni contemporanee in cui le conseguenze per la salute sono meglio comprese.
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini