Cultura
Gli antichi Romani consumavano 20 litri di olio di oliva all'anno a persona
L'olio, insieme alle olive, era un'importante fonte alimentare e bilanciava la carenza di grassi da pesce, cereali, frutta e verdura che costituivano i capisaldi della dieta dell'epoca
17 settembre 2021 | T N
I resti di coloro che perirono ad Ercolano nel 79 d.C. offrono un'opportunità unica di esaminare i modi di vita di un'antica comunità che viveva e moriva insieme.
Le fonti storiche spesso alludono all'accesso differenziato ai prodotti alimentari nella società romana, ma non forniscono informazioni dirette o quantitative.
Determinando i valori degli isotopi stabili degli aminoacidi dal collagene delle ossa e utilizzando modelli bayesiani che incorporano la conoscenza della sintesi proteica, i ricercatori sono stati in grado di ricostruire le diete di 17 adulti di Ercolano con una risoluzione senza precedenti.
Differenze significative nelle proporzioni di alimenti marini e terrestri consumati sono state osservate tra maschi e femmine, il che implica che l'accesso al cibo era differenziato in base al sesso.
I ricercatori hanno detto che sono stati in grado di quantificare il divario di genere più accuratamente all'interno del gruppo, con i maschi in media ottenendo circa il 50 per cento in più delle loro proteine alimentari da frutti di mare rispetto alle femmine.
I maschi hanno anche ottenuto una percentuale leggermente più alta di proteine dai cereali rispetto alle loro coetanee, mentre le femmine hanno ottenuto una percentuale maggiore di proteine dai prodotti animali e dalla frutta e verdura coltivata localmente.
La ricerca ha anche confermato che gli antichi romani consumavano circa 20 litri di olio di oliva all'anno.
"L'olio d'oliva era la principale fonte di grasso per loro ed era ampiamente utilizzato per conservare il cibo stagionale da mangiare in un secondo momento - ha detto a Olive Oil Times Silvia Soncin, un ricercatore di bioarcheologia presso l'Università di York e autore principale dello studio - Le olive erano abbondanti in tutta l'area e offrivano circa il 20% del loro apporto calorico giornaliero.”
L'approccio ha anche fornito dati dietetici di precisione sufficiente per il confronto con le valutazioni della fornitura di cibo alle popolazioni moderne, aprendo la possibilità di benchmarking diete antiche contro le impostazioni contemporanee in cui le conseguenze per la salute sono meglio comprese.
Potrebbero interessarti
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00