Cultura
Mozzarella Dop, cartoline e annullo di Poste Italiane per celebrare i 40 anni del Consorzio
Sei i soggetti scelti per le cartoline, con l’obiettivo di raccontare le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche dell’area di produzione della mozzarella di bufala campana Dop
13 luglio 2021 | C. S.
Una serie di cartoline “limited edition” e un annullo postale speciale, dedicato ai 40 anni del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, fondato il 13 luglio 1981. È la nuova iniziativa del Consorzio per celebrare domani l’anniversario della sua costituzione, in collaborazione con la Divisione Filatelia di Poste Italiane.
Sono sei i soggetti scelti per le cartoline, che hanno l’obiettivo di raccontare e valorizzare le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche dell’area di produzione della mozzarella di bufala campana Dop, una zona che comprende, oltre alla Campania, anche il basso Lazio, parte della provincia di Foggia in Puglia e il comune di Venafro in Molise.

Nelle stampe sono stati “immortalati” i templi di Paestum, la Reggia di Caserta, il parco nazionale del Circeo e l’arco San Felice di Vieste nel parco nazionale del Gargano, accanto alle varie fasi di produzione della Bufala Campana, dalla filatura fino alla mozzatura. Un’altra serie è incentrata solo sulla mozzarella e l’ultima raffigura la mappa stilizzata dell’intera area Dop.
Il 13 luglio, tra le ore 9 e le 15, collezionisti e appassionati hanno potuto richiedere l’annullo speciale e le cartoline, recandosi nella sede del Consorzio di Tutela, nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, con ingresso da via Gasparri, dove sarà allestito un servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane. Inoltre il materiale sarà disponibile anche negli uffici postali, su richiesta degli interessati.
"In occasione dei nostri 40 anni, era doveroso un tributo a un territorio straordinario qual è l’area di origine della mozzarella di bufala campana Dop, composta da luoghi di grande fascino, ricchi di storia, cultura e natura", dichiara il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, che aggiunge: "Un’area dove insistono ben 3 parchi nazionali e 10 parchi regionali, ma anche luoghi e monumenti di richiamo internazionale. Questo è il nostro ecosistema, fatto di bellezza e di valori fondanti che ci appartengono, come l’operosità, la solidarietà e l’orgoglio di riuscire a produrre ogni giorno un prodotto simbolo dell’Italia nel mondo".
Potrebbero interessarti
Cultura
Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo
La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole
23 novembre 2025 | 15:00
Cultura
Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa
Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce
23 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani
Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica
20 novembre 2025 | 16:15
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00