Cultura
Mozzarella Dop, cartoline e annullo di Poste Italiane per celebrare i 40 anni del Consorzio
Sei i soggetti scelti per le cartoline, con l’obiettivo di raccontare le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche dell’area di produzione della mozzarella di bufala campana Dop
13 luglio 2021 | C. S.
Una serie di cartoline “limited edition” e un annullo postale speciale, dedicato ai 40 anni del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, fondato il 13 luglio 1981. È la nuova iniziativa del Consorzio per celebrare domani l’anniversario della sua costituzione, in collaborazione con la Divisione Filatelia di Poste Italiane.
Sono sei i soggetti scelti per le cartoline, che hanno l’obiettivo di raccontare e valorizzare le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche dell’area di produzione della mozzarella di bufala campana Dop, una zona che comprende, oltre alla Campania, anche il basso Lazio, parte della provincia di Foggia in Puglia e il comune di Venafro in Molise.

Nelle stampe sono stati “immortalati” i templi di Paestum, la Reggia di Caserta, il parco nazionale del Circeo e l’arco San Felice di Vieste nel parco nazionale del Gargano, accanto alle varie fasi di produzione della Bufala Campana, dalla filatura fino alla mozzatura. Un’altra serie è incentrata solo sulla mozzarella e l’ultima raffigura la mappa stilizzata dell’intera area Dop.
Il 13 luglio, tra le ore 9 e le 15, collezionisti e appassionati hanno potuto richiedere l’annullo speciale e le cartoline, recandosi nella sede del Consorzio di Tutela, nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, con ingresso da via Gasparri, dove sarà allestito un servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane. Inoltre il materiale sarà disponibile anche negli uffici postali, su richiesta degli interessati.
"In occasione dei nostri 40 anni, era doveroso un tributo a un territorio straordinario qual è l’area di origine della mozzarella di bufala campana Dop, composta da luoghi di grande fascino, ricchi di storia, cultura e natura", dichiara il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, che aggiunge: "Un’area dove insistono ben 3 parchi nazionali e 10 parchi regionali, ma anche luoghi e monumenti di richiamo internazionale. Questo è il nostro ecosistema, fatto di bellezza e di valori fondanti che ci appartengono, come l’operosità, la solidarietà e l’orgoglio di riuscire a produrre ogni giorno un prodotto simbolo dell’Italia nel mondo".
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00