Cultura

Mozzarella Dop, cartoline e annullo di Poste Italiane per celebrare i 40 anni del Consorzio

Mozzarella Dop, cartoline e annullo di Poste Italiane per celebrare i 40 anni del Consorzio

Sei i soggetti scelti per le cartoline, con l’obiettivo di raccontare le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche dell’area di produzione della mozzarella di bufala campana Dop

13 luglio 2021 | C. S.

Una serie di cartoline “limited edition” e un annullo postale speciale, dedicato ai 40 anni del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, fondato il 13 luglio 1981. È la nuova iniziativa del Consorzio per celebrare domani l’anniversario della sua costituzione, in collaborazione con la Divisione Filatelia di Poste Italiane.

Sono sei i soggetti scelti per le cartoline, che hanno l’obiettivo di raccontare e valorizzare le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche dell’area di produzione della mozzarella di bufala campana Dop, una zona che comprende, oltre alla Campania, anche il basso Lazio, parte della provincia di Foggia in Puglia e il comune di Venafro in Molise.

Nelle stampe sono stati “immortalati” i templi di Paestum, la Reggia di Caserta, il parco nazionale del Circeo e l’arco San Felice di Vieste nel parco nazionale del Gargano, accanto alle varie fasi di produzione della Bufala Campana, dalla filatura fino alla mozzatura. Un’altra serie è incentrata solo sulla mozzarella e l’ultima raffigura la mappa stilizzata dell’intera area Dop.

Il 13 luglio, tra le ore 9 e le 15, collezionisti e appassionati hanno potuto richiedere l’annullo speciale e le cartoline, recandosi nella sede del Consorzio di Tutela, nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, con ingresso da via Gasparri, dove sarà allestito un servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane. Inoltre il materiale sarà disponibile anche negli uffici postali, su richiesta degli interessati.

"In occasione dei nostri 40 anni, era doveroso un tributo a un territorio straordinario qual è l’area di origine della mozzarella di bufala campana Dop, composta da luoghi di grande fascino, ricchi di storia, cultura e natura", dichiara il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, che aggiunge: "Un’area dove insistono ben 3 parchi nazionali e 10 parchi regionali, ma anche luoghi e monumenti di richiamo internazionale. Questo è il nostro ecosistema, fatto di bellezza e di valori fondanti che ci appartengono, come l’operosità, la solidarietà e l’orgoglio di riuscire a produrre ogni giorno un prodotto simbolo dell’Italia nel mondo".

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini