Cultura
Il prospero commercio di vino nella Sicilia islamica medioevale
I mercanti di vino islamici hanno dato al vino siciliano un nuovo "marchio" utilizzando un particolare tipo di anfore con un aumento dei legami commerciali tra il mondo cristiano e quello islamico
30 aprile 2021 | T N
I ricercatori dell'Università di York hanno trovato residui chimici di uva in contenitori medievali che indicano un prospero commercio di vino nella Sicilia islamica.
Hanno scoperto che un'anfora del 9-11° secolo, tradizionalmente usata per il trasporto del vino, conteneva tracce chimiche di uva e sono state trovate fino in Sardegna e a Pisa, suggerendo che il vino veniva esportato attraverso il Mediterraneo.
Lavorando con i ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata, il team di ricerca della struttura BioArch dell'Università di York ha analizzato il contenuto delle anfore identificando le tracce chimiche intrappolate nel corpo del contenitore, e ha trovato composti paragonabili a quelli trovati nei vasi di ceramica utilizzati oggi da alcuni produttori per l'invecchiamento del vino.
L'impero islamico si espanse nelle regioni del Mediterraneo durante il 7-9° secolo d.C. in regioni del mondo che producevano e consumavano vino su larga scala.
Il professor Martin Carver, del Dipartimento di Archeologia dell'Università di York, ha detto: "L'alcool non giocava - e ancora non gioca - un ruolo importante nella vita culturale della società islamica, quindi eravamo molto interessati alla questione di come questa comunità medievale avesse prosperato in una regione dominata dal vino. Non solo hanno prosperato, ma hanno costruito una solida base economica che ha dato loro un futuro molto promettente, con l'industria del vino uno degli elementi centrali del loro successo".
Questa nuova prova archeologica suggerisce che la comunità islamica aveva visto l'opportunità del commercio vitivinicolo pre-esistente, e ha rivolto la sua attenzione alla produzione e all'esportazione.
Non ci sono prove, tuttavia, per suggerire che i membri della comunità bevessero effettivamente il vino che commerciavano.
La dottoressa Léa Drieu, assistente di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di York, che ha effettuato l'analisi, ha detto: "Abbiamo dovuto sviluppare alcune nuove tecniche di analisi chimica per determinare che si trattava di tracce di uva e non di qualche altro tipo di frutta, ma i residui organici rivelatori trovati nelle anfore in Sicilia, a Palermo e altrove hanno mostrato che il contenuto era quasi certamente vino".
I mercanti di vino islamici sembrano aver dato al vino siciliano un nuovo "marchio" utilizzando un particolare tipo di anfore che i ricercatori possono ora rintracciare in tutto il paese e oltre per identificare le loro rotte commerciali.
La ricerca più ampia del team in questo settore mostra una grande prosperità durante questo periodo, alimentata non solo dal commercio del vino, ma da nuove colture, scambio di pesce salato, formaggio, spezie e zucchero. Le rotte commerciali mostrano un aumento della produzione e dei legami commerciali tra il mondo cristiano e quello islamico, portando una nuova era di prosperità, che ha lavorato insieme alle "vecchie" industrie siciliane esistenti.
Il professor Oliver Craig, che dirige il centro BioArCh dove è stata condotta la ricerca, ha detto: "Ora che abbiamo un test rapido e affidabile per i prodotti dell'uva in contenitori di ceramica, sarà interessante indagare la storia più profonda, e persino la preistoria, della produzione e del commercio del vino nel Mediterraneo".
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini