Cultura

Il prospero commercio di vino nella Sicilia islamica medioevale

Il prospero commercio di vino nella Sicilia islamica medioevale

I mercanti di vino islamici hanno dato al vino siciliano un nuovo "marchio" utilizzando un particolare tipo di anfore con un aumento dei legami commerciali tra il mondo cristiano e quello islamico

30 aprile 2021 | T N

I ricercatori dell'Università di York hanno trovato residui chimici di uva in contenitori medievali che indicano un prospero commercio di vino nella Sicilia islamica.

Hanno scoperto che un'anfora del 9-11° secolo, tradizionalmente usata per il trasporto del vino, conteneva tracce chimiche di uva e sono state trovate fino in Sardegna e a Pisa, suggerendo che il vino veniva esportato attraverso il Mediterraneo.

Lavorando con i ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata, il team di ricerca della struttura BioArch dell'Università di York ha analizzato il contenuto delle anfore identificando le tracce chimiche intrappolate nel corpo del contenitore, e ha trovato composti paragonabili a quelli trovati nei vasi di ceramica utilizzati oggi da alcuni produttori per l'invecchiamento del vino.

L'impero islamico si espanse nelle regioni del Mediterraneo durante il 7-9° secolo d.C. in regioni del mondo che producevano e consumavano vino su larga scala.

Il professor Martin Carver, del Dipartimento di Archeologia dell'Università di York, ha detto: "L'alcool non giocava - e ancora non gioca - un ruolo importante nella vita culturale della società islamica, quindi eravamo molto interessati alla questione di come questa comunità medievale avesse prosperato in una regione dominata dal vino. Non solo hanno prosperato, ma hanno costruito una solida base economica che ha dato loro un futuro molto promettente, con l'industria del vino uno degli elementi centrali del loro successo".

Questa nuova prova archeologica suggerisce che la comunità islamica aveva visto l'opportunità del commercio vitivinicolo pre-esistente, e ha rivolto la sua attenzione alla produzione e all'esportazione.
Non ci sono prove, tuttavia, per suggerire che i membri della comunità bevessero effettivamente il vino che commerciavano.

La dottoressa Léa Drieu, assistente di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di York, che ha effettuato l'analisi, ha detto: "Abbiamo dovuto sviluppare alcune nuove tecniche di analisi chimica per determinare che si trattava di tracce di uva e non di qualche altro tipo di frutta, ma i residui organici rivelatori trovati nelle anfore in Sicilia, a Palermo e altrove hanno mostrato che il contenuto era quasi certamente vino".

I mercanti di vino islamici sembrano aver dato al vino siciliano un nuovo "marchio" utilizzando un particolare tipo di anfore che i ricercatori possono ora rintracciare in tutto il paese e oltre per identificare le loro rotte commerciali.

La ricerca più ampia del team in questo settore mostra una grande prosperità durante questo periodo, alimentata non solo dal commercio del vino, ma da nuove colture, scambio di pesce salato, formaggio, spezie e zucchero. Le rotte commerciali mostrano un aumento della produzione e dei legami commerciali tra il mondo cristiano e quello islamico, portando una nuova era di prosperità, che ha lavorato insieme alle "vecchie" industrie siciliane esistenti.

Il professor Oliver Craig, che dirige il centro BioArCh dove è stata condotta la ricerca, ha detto: "Ora che abbiamo un test rapido e affidabile per i prodotti dell'uva in contenitori di ceramica, sarà interessante indagare la storia più profonda, e persino la preistoria, della produzione e del commercio del vino nel Mediterraneo".

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini