Cultura

Il vino in anfora, da antica tradizione a realtà storica nel teramano

Il vino in anfora, da antica tradizione a realtà storica nel teramano

Nella città di Atri alcune anfore di argilla realizzate a mano da maestri di Castelli, col vino di quattro cantine, saranno esposte in maniera permanente nelle sale delle cisterne romane del Palazzo Duchi Acquaviva

18 marzo 2021 | C. S.

Un ritorno all'antica pratica dell'invecchiamento del vino in anfore d'argilla, tradizione che il progetto "Hadria, città del vino in anfora", promosso da produttori di vino locali, intende non solo recuperare, ma anche omaggiare, donando al territorio dell'antica Hadria l'occasione di divenire nuovamente protagonista di questa tradizione e la possibilità di condividerla con i suoi abitanti e i suoi numerosi visitatori.

Le quattro aziende agricole locali proponenti - Vinum Hadrianum, Ausonia, Centorame e Cirelli - intendono esporre nella città di Atri alcune anfore di argilla realizzate a mano da maestri di Castelli, all'interno delle quali saranno conservati i loro vini, per esporle in maniera permanente nelle ultime sale delle cisterne romane del Palazzo Duchi Acquaviva con l'intento di omaggiare e arricchire l'offerta culturale della cittadina attraverso il legame che questa antica tradizione ha con Atri e con il territorio delle Terre del Cerrano. In questi territori infatti si produceva anticamente un vino, annoverato tra i sette "grand crus" dell'Impero Romano, che veniva invecchiato in pregiate anfore di argilla prodotte localmente, che lo stesso Plinio elogiava per le grandi qualità legate alla loro leggerezza e robustezza.

"Un progetto - dichiara l'assessore alla Cultura del Comune di Atri, Mimma Centorame, - di cui ci siamo da subito innamorati, per la sua alta valenza storica e culturale nonché di legame tra Enti pubblici e privati per la promozione del territorio. La strada è ancora lunga, ma stiamo percorrendo tutti i passi necessari, in collaborazione e sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo affinché si possa, nel più breve tempo possibile portare a compimento un progetto così ambizioso per il nostro territorio. Un lavoro a cui spero si appassioneranno e aderiranno altri produttori locali al fine di creare un brand territoriale con l'intento di riattivare l'identità vitivinicola del nostro prezioso territorio".

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan