Cultura
Cereali, olive e viti: prodotti da esportazione già 1000 anni prima di Cristo
Evidenti i cambiamenti strutturali nella produzione agricola tra il 1000 a.C. e il 600 d.C. Esisteva già un'economia di mercato nell'antica Grecia caratterizzata da una produzione agricola integrata e da una grande espansione del commercio
05 febbraio 2021 | T N
Nel campo dell'economia, il concetto di economia di mercato è largamente considerato un fenomeno moderno. Economisti influenti come Karl Marx e Max Weber, per esempio, hanno sostenuto che sebbene i mercati esistessero nell'antichità, le economie in cui le strutture di produzione e distribuzione rispondevano alle leggi della domanda e dell'offerta si sono sviluppate solo recentemente, nel XIX secolo. Un recente studio di un team internazionale di ricercatori, tra cui Adam Izdebski del Max Planck Institute for the Science of Human History, usa la palinologia - lo studio dei resti di polline estratti dai sedimenti - per sfidare questa credenza e fornire prove di un'economia di mercato integrata esistente nell'antica Grecia.
Usando i dati pubblicamente disponibili dal database europeo del polline, così come i dati di altri ricercatori, i ricercatori hanno analizzato i gruppi di polline da 115 campioni presi da sei siti nella Grecia meridionale per misurare il cambiamento del paesaggio. Usando la datazione al radiocarbonio per legare le loro misurazioni al tempo storico, i ricercatori hanno seguito il cambiamento dei valori percentuali dei singoli taxa vegetali tra il 1000 a.C. e il 600 d.C. e hanno osservato una diminuzione del polline dei cereali, un alimento base della dieta greca antica, durante un periodo di apparente crescita della popolazione. Questa diminuzione si è verificata allo stesso tempo di un aumento della proporzione di polline di olivo e di vite. Queste tendenze sollevano una domanda importante: perché i produttori locali avrebbero scelto di piantare olivi e viti invece di cereali, quando la domanda di questo alimento base doveva essere alta e crescente?
Nello studio attuale, i ricercatori sostengono che i dati pollinici della Grecia meridionale rivelano un'economia di esportazione basata sulla coltivazione destinata all'export già nel periodo arcaico, principalmente olivo. Anche se l'evidenza archeologica di questi periodi documenta il movimento delle merci, i dati quantificabili sull'integrazione del mercato e i cambiamenti strutturali nella produzione agricola sono stati molto limitati.
Prima di arrivare alle loro conclusioni, i ricercatori hanno confrontato le tendenze che hanno osservato nei dati del polline con altre tre fonti di dati in un esempio di ricerca scientifica pionieristica. In primo luogo, i ricercatori hanno osservato una diminuzione del polline dai paesaggi incolti corrispondente ad ogni aumento del numero di insediamenti. Questa correlazione tra il numero di insediamenti e lo sfruttamento della terra supporta la metodologia dello studio e indica il potenziale della palinologia per studi futuri in una varietà di discipline scientifiche.
I ricercatori hanno poi cercato prove dell'aumento dell'attività commerciale nei relitti del Mediterraneo, che sono abitualmente utilizzati per stimare il commercio marittimo e l'attività economica complessiva. Dopo aver limitato la loro ricerca ai relitti del periodo e della regione appropriati, gli scienziati hanno osservato tendenze nei relitti coerenti con le tendenze trovate nel polline di cereali, olive e viti. Entrambe le fonti di dati suggeriscono un boom economico nel I e II secolo d.C., un declino nel IV e V secolo, e un boom più piccolo nel VI secolo.
Infine, i ricercatori hanno esaminato le tendenze nella presenza di presse per olio e vino su larga scala nel Mediterraneo. La presenza di queste macchine, anche se non si trova in Grecia, indica un modello di ampie tendenze economiche nella regione e il cambiamento degli incentivi per la produzione di grandi quantità di olio d'oliva e vino. Di nuovo, i ricercatori hanno trovato che le tendenze nei ritrovamenti archeologici di presse per olio e vino erano coerenti con le tendenze nei pollini di cereali, olive e viti.
Poiché si ritiene che l'emergere dei mercati integrati e delle economie capitalistiche della prima era moderna sia alle radici dell'Antropocene, l'epoca attuale in cui l'umanità è diventata una forza geologica importante, lo studio attuale mostra che gli sviluppi strutturali che si sono verificati su larga scala attraverso la colonizzazione europea dal XV secolo in poi erano possibili diverse migliaia di anni prima.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00