Cultura
Cereali, olive e viti: prodotti da esportazione già 1000 anni prima di Cristo
Evidenti i cambiamenti strutturali nella produzione agricola tra il 1000 a.C. e il 600 d.C. Esisteva già un'economia di mercato nell'antica Grecia caratterizzata da una produzione agricola integrata e da una grande espansione del commercio
05 febbraio 2021 | T N
Nel campo dell'economia, il concetto di economia di mercato è largamente considerato un fenomeno moderno. Economisti influenti come Karl Marx e Max Weber, per esempio, hanno sostenuto che sebbene i mercati esistessero nell'antichità, le economie in cui le strutture di produzione e distribuzione rispondevano alle leggi della domanda e dell'offerta si sono sviluppate solo recentemente, nel XIX secolo. Un recente studio di un team internazionale di ricercatori, tra cui Adam Izdebski del Max Planck Institute for the Science of Human History, usa la palinologia - lo studio dei resti di polline estratti dai sedimenti - per sfidare questa credenza e fornire prove di un'economia di mercato integrata esistente nell'antica Grecia.
Usando i dati pubblicamente disponibili dal database europeo del polline, così come i dati di altri ricercatori, i ricercatori hanno analizzato i gruppi di polline da 115 campioni presi da sei siti nella Grecia meridionale per misurare il cambiamento del paesaggio. Usando la datazione al radiocarbonio per legare le loro misurazioni al tempo storico, i ricercatori hanno seguito il cambiamento dei valori percentuali dei singoli taxa vegetali tra il 1000 a.C. e il 600 d.C. e hanno osservato una diminuzione del polline dei cereali, un alimento base della dieta greca antica, durante un periodo di apparente crescita della popolazione. Questa diminuzione si è verificata allo stesso tempo di un aumento della proporzione di polline di olivo e di vite. Queste tendenze sollevano una domanda importante: perché i produttori locali avrebbero scelto di piantare olivi e viti invece di cereali, quando la domanda di questo alimento base doveva essere alta e crescente?
Nello studio attuale, i ricercatori sostengono che i dati pollinici della Grecia meridionale rivelano un'economia di esportazione basata sulla coltivazione destinata all'export già nel periodo arcaico, principalmente olivo. Anche se l'evidenza archeologica di questi periodi documenta il movimento delle merci, i dati quantificabili sull'integrazione del mercato e i cambiamenti strutturali nella produzione agricola sono stati molto limitati.
Prima di arrivare alle loro conclusioni, i ricercatori hanno confrontato le tendenze che hanno osservato nei dati del polline con altre tre fonti di dati in un esempio di ricerca scientifica pionieristica. In primo luogo, i ricercatori hanno osservato una diminuzione del polline dai paesaggi incolti corrispondente ad ogni aumento del numero di insediamenti. Questa correlazione tra il numero di insediamenti e lo sfruttamento della terra supporta la metodologia dello studio e indica il potenziale della palinologia per studi futuri in una varietà di discipline scientifiche.
I ricercatori hanno poi cercato prove dell'aumento dell'attività commerciale nei relitti del Mediterraneo, che sono abitualmente utilizzati per stimare il commercio marittimo e l'attività economica complessiva. Dopo aver limitato la loro ricerca ai relitti del periodo e della regione appropriati, gli scienziati hanno osservato tendenze nei relitti coerenti con le tendenze trovate nel polline di cereali, olive e viti. Entrambe le fonti di dati suggeriscono un boom economico nel I e II secolo d.C., un declino nel IV e V secolo, e un boom più piccolo nel VI secolo.
Infine, i ricercatori hanno esaminato le tendenze nella presenza di presse per olio e vino su larga scala nel Mediterraneo. La presenza di queste macchine, anche se non si trova in Grecia, indica un modello di ampie tendenze economiche nella regione e il cambiamento degli incentivi per la produzione di grandi quantità di olio d'oliva e vino. Di nuovo, i ricercatori hanno trovato che le tendenze nei ritrovamenti archeologici di presse per olio e vino erano coerenti con le tendenze nei pollini di cereali, olive e viti.
Poiché si ritiene che l'emergere dei mercati integrati e delle economie capitalistiche della prima era moderna sia alle radici dell'Antropocene, l'epoca attuale in cui l'umanità è diventata una forza geologica importante, lo studio attuale mostra che gli sviluppi strutturali che si sono verificati su larga scala attraverso la colonizzazione europea dal XV secolo in poi erano possibili diverse migliaia di anni prima.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olivo, da simbolo di pace a elemento di interior design
Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, una pianta che produce olive, olio d’oliva ma è anche carica di forte simbolismo. Oggi la sfida è dare un senso di contemporaneità e futuro, anche pensando a nuovi ruoli e soluzioni, come l’architettura d’interni
26 novembre 2025 | 09:00
Cultura
Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo
La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole
23 novembre 2025 | 15:00
Cultura
Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa
Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce
23 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani
Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica
20 novembre 2025 | 16:15
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00