Cultura
Le olive da tavola erano consumate già 6600 anni fa
Migliaia di noccioli di oliva sono stati trovati da archeologi israeliani al largo della costa meridionale di Haifa. Il sito di produzione utilizzava l'acqua di mare per la salamoia, un processo utilizzato ancor oggi
03 febbraio 2021 | T N
Gli archeologi israeliani hanno trovato prove della prima produzione conosciuta di olive da tavola, risalente a 6.600 anni fa.
Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports.
Migliaia di noccioli di oliva sono stati trovati al largo della costa meridionale di Haifa, incastrati in strutture neolitiche di pietra e argilla in un'area che ora è sommersa, ma che si ritiene abbia fatto parte della costa settentrionale.
Le fosse sono state datate intorno al 4.600 a.C., circa 4.000 anni prima del primo uso conosciuto delle olive come cibo.
"Quando abbiamo trovato le fosse abbiamo potuto vedere immediatamente che erano diverse da quelle usate per produrre olio", ha detto l'archeologa dell'Università di Tel Aviv Dafna Langot. "Negli scarti della produzione dell'olio d'oliva le ossa sono per lo più schiacciate, mentre qui i noccioli erano per lo più interi".
I ricercatori hanno detto che la posizione dell'antico sito vicino al mare indicava anche che era probabilmente usato per mettere in salamoia le olive usando l'acqua di mare, poiché qualsiasi altro scopo di conservazione nella zona della spiaggia ad alta umidità non avrebbe avuto molto senso.
Ehud Galili, un archeologo marino che ha guidato lo studio, ha detto che il ritrovamento permette ai ricercatori di tracciare gli usi dell'olivo, da "l'uso del suo legno per il riscaldamento, alla produzione di olio 7.000 anni fa, al nostro ritrovamento, in cui l'oliva è stata utilizzata come cibo".
Dopo aver sottolineato che nella zona sono stati trovati bacini e pozzi, ma nessuna casa, Galili ha speculato sulla possibilità che il sito fosse una "zona industriale" per la produzione di olive da tavola.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00