Cultura
Alla ricerca di simboli e radici: Getsemani, il giardino degli olivi e del frantoio
Ancora oggi il Monte degli Olivi è fulcro della Cristianità e nei nomi, di origine ebraica, dell'orto degli olivi e della stessa parola Messia scopriamo quanto l'olio d'oliva abbia valori che tendiamo a dimenticare troppo facilmente
18 dicembre 2020 | T N
La letteratura religiosa, antica e moderna, è piena di immagini di un albero della vita che deve essere piantato in una buona terra accanto ad un flusso puro.
Alcune tradizioni lo considerano come il collegamento all'ombelico della terra, la fonte di nutrimento tra genitore e figlio
Una leggenda ebraica identifica l'albero della vita come l'ulivo albero e con buona ragione. L'olivo è un sempreverde, non ha foglie caduche. Le sue foglie non sbiadiscono stagionalmente.
Senza la coltivazione l'olivo è selvatico, un albero indisciplinato, corrotto. Solo dopo una lunga e paziente coltivazione, di solito da otto a dieci anni, inizia a dare i suoi frutti.
Spesso spuntano nuovi germogli da radici apparentemente morte. Impossibile non essere colpiti
dai tronchi nodosi che sono allo stesso tempo brutti e belli, dando l'impressione di un travaglio di
vita antica e rinnovamento della vita.
Oggi alcuni alberi, ancora produttivi sul Monte degli Ulivi, hanno 1800 anni e forse più vecchi. L'olivo appare quasi "immortale".
Tutte queste caratteristiche squisitamente botaniche, senza considerare il simbolismo legato al prodotto olio d'oliva, lo rendono il perfetto albero della vita.
Gesù sapeva tutto questo? Sicuramente tutto questo, e anche di più. Non per nulla ancora oggi il Monte degli Olivi è fulcro della Cristianità.
Su quel monte e sul vicino tempio si sono incontrate quattro santità: il luogo, il tempo, la persona, e il tempio.
In primo luogo, il luogo. Il Monte degli Ulivi si affacciava sul tempio - che ormai era stato profanato - il tempio che Gesù chiamò per la prima volta, in un giorno di purificazione, "la casa di Padre mio", ma più tardi, "La mia casa" (Giovanni 2:16; Matteo 21:13).
Una tradizione ebraica dice che quando Adamo stava per morire, mandò Eva e suo figlio Seth nel giardino per ottenere l'olio curativo. Alla soglia sono stati raggiunti da un angelo che disse: "Non ci sarà più olio fino al meridiano del tempo quando arriverà il Messia, e allora l'olivo tornerà a dare l'olio”.
Questa tradizione ha visto il suo compimento quando Gesù andò nelle sue ultime ore al Monte degli Ulivi. Gesù si recò sul monte che sovrasta il tempio "come era consuetudine" (Luca 22:39). Negli ultimi giorni della sua vita, egli vi ha avuto "dimora" (Luca 21:37). Su quella collina (forse
a metà strada) era un giardino di olivi, che ricorda l'allegoria dell'olivo addomesticato e selvatico nel libro di Jacob.
Il simbolismo del luogo è inevitabile.
Nel Getsemani è ambientata la notte in cui, nel più duro dei modi, Gesù divenne l'unto.
La parola "messia", come la usa Giovanni, ha un'altra radice ebraica: yishar (SHR) che significa brillare, inteso proprio come la lucentezza data dall'unzione.
Il giardino sul Monte si chiama Getsemani. Gat (geth) in ebraico significa "pressa". Shemen significa "olio".
Questo era il giardino del frantoio.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini