Cultura
Cibo e cinema, ecco gli oscar italiani per le migliori scene alimentari dei film
Cinecibo Award il 18 dicembre premia Cortellesi, Memphis, Morelli, Max Tortora, Fresi e tanti altri in attesa delle Masterclass che hanno avuto come docenti Carlo Verdone, Paolo Genovese e i Manetti Bros
08 dicembre 2020 | C. S.
Cinecibo, il noto festival del cinema a tema gastronomico ideato da Donato Ciociola, compie 10 anni e nonostante lo stop alle attività culturali, decide di non fermarsi, così, il 18 dicembre assegna gli award per le migliori scene di cibo dei film presentati ai maggiori festival cinematografici internazionali, proiettati nelle sale o trasmessi con la modalità ‘on demand’, nel corso dell’anno.
La cerimonia si aprirà con il consueto saluto del Presidente di Cinecibo Michele Placido e proseguirà con la premiazione di tanti i protagonisti della scena italiana del cinema ma anche della fiction e del web.
”Cinecibo Award Digital Edition – dichiara Donato Ciociola - è un format costruito ad hoc nel periodo in cui il mondo si è fermato per continuare a dare ossigeno al pubblico attraverso le opere cinematografiche, dove questa forma espressiva in relazione con il cibo esprime al meglio le diverse culture”.
Alle ore 18.30 di venerdì 18 dicembre, Laura e Silvia Squizzato, conduttrici Rai, inviate del programma I Fatti Vostri, presenteranno, insieme a Donato Ciociola, l’evento online visibile sulla pagina ufficiale facebook del festival.
Durante la serata ci saranno collegamenti con i festival partner di Cinecibo in Tour, saranno premiati il miglior documentario dell’anno e il vincitore del contest, lanciato in questi giorni, riservato a cortometraggi con durata non superiore ai 15 minuti e girati non prima del 2019, che abbiano all’interno una scena di cibo.
Non mancherà un premio al miglior chef. D’altronde, “l’alimentazione, come il cinema, fa parte delle pratiche fondamentali del sé” e ci aiuta a riconoscere le differenze tra persone, culture e talvolta a miscelarle.
Alcuni degli Award che saranno assegnati:
Miglior Film, "Gli anni più belli" per il quale verrà premiato il produttore Marco Belardi
Migliore Attrice, Paola Cortellesi per "Figli"
Miglior Regista, Giampaolo Morelli per "7 ore per farla innamorare"
Miglior Attore ex aequo, Max Tortora e Stefano Fresi per "Il Regno"
Best Comic Actor, Ricky Memphis per "Un figlio di nome Erasmus"
Icon Tv Fiction, Lillo (Pasquale Petrolo) per "Permette? Alberto Sordi"
Miglior Sceneggiatore, Gianluca Ansanelli per "7 ore per farla innamorare" e "Un figlio di nome Erasmus".
Migliore Casting Director, Teresa Razzauti
Exploit International Cinecibo Award ad Andrea Iervolino
WebComic, Nonna Rosetta e Casa Surace
Cinecibo da qualche anno organizza Masteclass altamente professionali a Cinecittà con docenti come Carlo Verdone, Paolo Genovese e i Manetti Bros, che hanno fornito consigli indispensabili e, in alcuni casi, scovato talenti. È il caso dei fratelli Antonio e Marco Manetti che, proprio in una Masteclass Cinecibo hanno notato uno dei ragazzi partecipanti selezionandolo per il film Diabolik. Per questo durante la diretta ci sarà una sorpresa gradita a chi apprezza gli eventi di formazione Cinecibo. La Casting Director Teresa Razzauti, che da anni alterna il lavoro di selezione per fiction italiane a quello per tv movie e serie internazionali fino al grande cinema, terrà una breve Masterclass online, durante la quale sarà possibile porre domande e vincere l’accesso gratuito in una delle prossime Masterclass Cinecibo.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini