Cultura

Cibo e cinema, ecco gli oscar italiani per le migliori scene alimentari dei film

Cinecibo Award il 18 dicembre premia Cortellesi, Memphis, Morelli, Max Tortora, Fresi e tanti altri in attesa delle Masterclass che hanno avuto come docenti Carlo Verdone, Paolo Genovese e i Manetti Bros

08 dicembre 2020 | C. S.

Cinecibo, il noto festival del cinema a tema gastronomico ideato da Donato Ciociola, compie 10 anni e nonostante lo stop alle attività culturali, decide di non fermarsi, così, il 18 dicembre assegna gli award per le migliori scene di cibo dei film presentati ai maggiori festival cinematografici internazionali, proiettati nelle sale o trasmessi con la modalità ‘on demand’, nel corso dell’anno.

La cerimonia si aprirà con il consueto saluto del Presidente di Cinecibo Michele Placido e proseguirà con la premiazione di tanti i protagonisti della scena italiana del cinema ma anche della fiction e del web.

”Cinecibo Award Digital Edition – dichiara Donato Ciociola - è un format costruito ad hoc nel periodo in cui il mondo si è fermato per continuare a dare ossigeno al pubblico attraverso le opere cinematografiche, dove questa forma espressiva in relazione con il cibo esprime al meglio le diverse culture”.

Alle ore 18.30 di venerdì 18 dicembre, Laura e Silvia Squizzato, conduttrici Rai, inviate del programma I Fatti Vostri, presenteranno, insieme a Donato Ciociola, l’evento online visibile sulla pagina ufficiale facebook del festival.

Durante la serata ci saranno collegamenti con i festival partner di Cinecibo in Tour, saranno premiati il miglior documentario dell’anno e il vincitore del contest, lanciato in questi giorni, riservato a cortometraggi con durata non superiore ai 15 minuti e girati non prima del 2019, che abbiano all’interno una scena di cibo.

Non mancherà un premio al miglior chef. D’altronde, “l’alimentazione, come il cinema, fa parte delle pratiche fondamentali del sé” e ci aiuta a riconoscere le differenze tra persone, culture e talvolta a miscelarle.

Alcuni degli Award che saranno assegnati:

Miglior Film, "Gli anni più belli" per il quale verrà premiato il produttore Marco Belardi

Migliore Attrice,  Paola Cortellesi per "Figli" 

Miglior Regista,  Giampaolo Morelli  per "7 ore per farla innamorare"

Miglior Attore ex aequo, Max Tortora e Stefano Fresi  per "Il Regno"

Best Comic Actor, Ricky Memphis per "Un figlio di nome Erasmus"

Icon Tv Fiction, Lillo (Pasquale Petrolo) per "Permette? Alberto Sordi"

Miglior Sceneggiatore, Gianluca  Ansanelli per "7 ore per farla innamorare" e "Un figlio di nome Erasmus".

Migliore Casting Director, Teresa Razzauti

Exploit International Cinecibo Award ad Andrea Iervolino         

WebComic, Nonna Rosetta e Casa Surace

Cinecibo da qualche anno organizza Masteclass altamente professionali a Cinecittà con docenti come Carlo Verdone, Paolo Genovese e i Manetti Bros, che hanno fornito consigli indispensabili e, in alcuni casi, scovato talenti. È il caso dei fratelli Antonio e Marco Manetti che, proprio in una Masteclass Cinecibo hanno notato uno dei ragazzi partecipanti selezionandolo per il film Diabolik. Per questo durante la diretta ci sarà una sorpresa gradita a chi apprezza gli eventi di formazione Cinecibo.  La Casting Director Teresa Razzauti, che da anni alterna il lavoro di selezione per fiction italiane a quello per tv movie e serie internazionali fino al grande cinema, terrà una breve Masterclass online, durante la quale sarà possibile porre domande e vincere l’accesso gratuito in una delle prossime Masterclass Cinecibo.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan