Cultura

Il 26 novembre l'olivo sia universalmente riconosciuto come protettore del pianeta

Approvata nel 2019 all'unanimità dall'Unesco, la Giornata Mondiale dell'Olivo non serve a celebrare solo una pianta ma anche i simboli che incarna: pace e armonia

13 novembre 2020 | T N

Il 26 novembre è stato ufficialmente riconosciuto come Giornata Mondiale dell'Olivo dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.

La proposta è stata presentata da Libano e Tunisia e il Comitato Esecutivo dell'Unesco ne ha discusso a lungo durante la 206a sessione (documento 206 EX/41). L'obiettivo è quello di proteggere l'olivo e promuovere i valori di pace, saggezza e armonia che esso simboleggia.

Nei suoi commenti, la Direttrice Generale dell'Unesco ha accolto con favore l'iniziativa e ha incoraggiato gli Stati membri a celebrare la Giornata Mondiale dell'Olivo e a promuovere la protezione del patrimonio e la sostenibilità ambientale.
Dopo aver esaminato i documenti, il Consiglio Esecutivo ha deciso di approvare la proposta, di inserire questo punto all'ordine del giorno della 40a sessione della Conferenza Generale e di raccomandare alla Conferenza Generale di adottare una risoluzione per proclamare il 26 novembre come Giornata Mondiale dell'Olivo.
La mozione è stata approvata all'unanimità il 26 novembre 2019: la Giornata Mondiale dell'Olivo ha finalmente ricevuto il suo riconoscimento ufficiale e può essere celebrata in tutto il mondo.

Ora il Consiglio oleicolo internazionale fa appello ai governi e alle istituzioni di tutto il mondo affinché scelgano l'olivo come protettore del nostro pianeta.

L'olivo, con le sue radici nel Mediterraneo, è un simbolo universale di pace e armonia. Crescendo nei cinque continenti, l'olivo fornisce posti di lavoro, sicurezza e risorse naturali alle comunità rurali di tutto il mondo.

Come agente contro il riscaldamento globale, l'olivo ha un bilancio positivo del carbonio: assorbe più anidride carbonica dall'atmosfera di quanta ne venga emessa durante il processo di produzione dell'olio d'oliva.

L'olio d'oliva e le olive da tavola sono una fonte comprovata di nutrimento e ingredienti chiave della dieta mediterranea. Offrono un'ampia varietà di aromi e sapori e valorizzano una cucina unica che sta guadagnando l'interesse di rinomati chef di tutto il mondo. La capacità delle loro molteplici proprietà medicinali e nutrizionali di prevenire alcune malattie è ormai ampiamente riconosciuta.

Potrebbero interessarti

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic