Cultura
Il 26 novembre l'olivo sia universalmente riconosciuto come protettore del pianeta
Approvata nel 2019 all'unanimità dall'Unesco, la Giornata Mondiale dell'Olivo non serve a celebrare solo una pianta ma anche i simboli che incarna: pace e armonia
13 novembre 2020 | T N
Il 26 novembre è stato ufficialmente riconosciuto come Giornata Mondiale dell'Olivo dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.
La proposta è stata presentata da Libano e Tunisia e il Comitato Esecutivo dell'Unesco ne ha discusso a lungo durante la 206a sessione (documento 206 EX/41). L'obiettivo è quello di proteggere l'olivo e promuovere i valori di pace, saggezza e armonia che esso simboleggia.
Nei suoi commenti, la Direttrice Generale dell'Unesco ha accolto con favore l'iniziativa e ha incoraggiato gli Stati membri a celebrare la Giornata Mondiale dell'Olivo e a promuovere la protezione del patrimonio e la sostenibilità ambientale.
Dopo aver esaminato i documenti, il Consiglio Esecutivo ha deciso di approvare la proposta, di inserire questo punto all'ordine del giorno della 40a sessione della Conferenza Generale e di raccomandare alla Conferenza Generale di adottare una risoluzione per proclamare il 26 novembre come Giornata Mondiale dell'Olivo.
La mozione è stata approvata all'unanimità il 26 novembre 2019: la Giornata Mondiale dell'Olivo ha finalmente ricevuto il suo riconoscimento ufficiale e può essere celebrata in tutto il mondo.
Ora il Consiglio oleicolo internazionale fa appello ai governi e alle istituzioni di tutto il mondo affinché scelgano l'olivo come protettore del nostro pianeta.
L'olivo, con le sue radici nel Mediterraneo, è un simbolo universale di pace e armonia. Crescendo nei cinque continenti, l'olivo fornisce posti di lavoro, sicurezza e risorse naturali alle comunità rurali di tutto il mondo.
Come agente contro il riscaldamento globale, l'olivo ha un bilancio positivo del carbonio: assorbe più anidride carbonica dall'atmosfera di quanta ne venga emessa durante il processo di produzione dell'olio d'oliva.
L'olio d'oliva e le olive da tavola sono una fonte comprovata di nutrimento e ingredienti chiave della dieta mediterranea. Offrono un'ampia varietà di aromi e sapori e valorizzano una cucina unica che sta guadagnando l'interesse di rinomati chef di tutto il mondo. La capacità delle loro molteplici proprietà medicinali e nutrizionali di prevenire alcune malattie è ormai ampiamente riconosciuta.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini