Cultura

IL RAPPORTO DELL'UOMO CON L'ACQUA NEL PERIODO ALTO MEDIOEVALE

A Spoleto, dal 12 al 17 aprile, un'intera settimana dedicata alla presenza dell’acqua nella dimensione religiosa del mondo cristiano altomedievale

07 aprile 2007 | T N

Nel nome dell'acqua, il Centro italiano studi sull'alto medioevo dedica la tradizionale settimana Cisam 2007 a una materia oggi al centro del dibattito mondiale.

Per l'esattezza, la settimana di studi intende analizzare il rapporto con l’acqua dell'uomo dell’altomedioevo, sia nordico che meridionale, acqua soprattutto dolce, chiamando ad insegnare specialisti sia dell’estremo nord, svedesi e danesi, che dall’area ispanica, che dagli ambiti tradizionali di ricerca della storia europea continentale. Ma non si parlerà solamente di evoluzione politica in un mondo condizionato potentemente dall’acqua, di problemi di sopravvivenza in situazioni estreme, della nuova urbanistica, della definizione dei nuovi percorsi commerciali e per i pellegrini, della tecnica ingegneristica navale, dei problemi dell’alimentazione, delle malattie legate ad ambienti sempre più umidi, ecc.

Si insisterà anche particolarmente sulla presenza dell’acqua nella dimensione religiosa del mondo cristiano altomedievale. La geografia mistica del mondo veniva definita e delimitata dai fiumi del Paradiso e l’acqua, declassata in età classica a strumento per l’igiene personale nelle terme, onnipresenti nelle città e nel territorio, era ora purificazione dal peccato: era strumento della benevolenza divina nel battesimo, nel fonte battesimale e nel battistero, che così bene caratterizza la tradizione edilizia altomedievale. Ma l’acqua serviva anche per benedire, per aspergere il fedele, con significati mistici di grande suggestione e significato che, nelle tradizioni del Centro spoletino, saranno trattati già fin dalla lezione inaugurale (Le acque sopra il firmamento: Genesi e tradizione esegetica), di Tullio Gregory, nella bella sala del Teatro Caio Melisso di Spoleto.

Info: link esterno


Fonte: Raffaella Gabetta, Etheria Consulting

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini