Cultura

La genesi della parola ambiente frutto del genio di Galileo Galilei

Alla genesi della parola “Ambiente” come “spazio dell’agire umano” sarà dedicato un ricco programma di attività organizzate nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra dal 4 all’11 ottobre a Senigallia

02 ottobre 2020 | C. S.

Pochi sanno che la parola “Ambiente” appare utilizzata come sostantivo per la prima volta nell’opera “Il Saggiatore” di Galileo Galilei, pubblicata il 20 ottobre 1623.
Dobbiamo dunque al grande genio italiano e fondatore della scienza moderna la paternità di una delle parole più utilizzate degli ultimi anni nelle conversazioni pubbliche, politiche, social, giornalistiche, pubblicitarie…

Alla genesi della parola “Ambiente” come “spazio dell’agire umano” sarà dedicato un ricco programma di attività organizzate nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, il festival delle geoscienze diffuso in tutta Italia, quest’anno dal 4 all’11 ottobre. Le manifestazioni ispirate al ruolo che ebbe Galileo Galilei nel creare un embrione di coscienza ambientale si svolgeranno a Senigallia (Ancona) presso il Palazzetto Baviera dal 14 al 20 ottobre. “Proprio per la centralità che oggi la parola “Ambiente” è arrivata ad occupare quotidianamente nel dibattito pubblico – spiega il paleontologo Rodolfo Coccioni, ideatore insieme al geologo Silvio Seno della Settimana del Pianeta Terra - chi ha a cuore le tematiche geo-ambientali non può ignorare la data e la paternità di questo termine, utilizzato per la prima volta dal genio italiano e oggi al centro delle agende politiche dei governanti di tutto il mondo. È bene avere anche consapevolezza delle parole che utilizziamo, per aumentare la coscienza delle azioni che compiamo tutti i giorni e, soprattutto, di quelle che potremmo intraprendere.”

Un percorso espositivo con pannelli e materiale informativo permetterà di ricostruire la storia della parola “Ambiente” e culminerà con la possibilità di ammirare una copia originale de “Il Saggiatore” di Galileo Galilei, messa a disposizione dall’Università di Urbino. Una sala è dedicata all’esposizione di alcuni paesaggi fotografati dall’artista senigalliese Mario Giacomelli che testimoniano la drammatica crisi dell’assetto idrogeologico del paesaggio agrario, dovuto ad un insensato sfruttamento del suolo e alla rottura degli equilibri naturali.

Un’altra sala sarà allestita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come elemento fondamentale di raccordo delle tematiche della salvaguardia ambientale in Italia.

La manifestazione si concluderà il 20 ottobre con un convegno conclusivo che si svolgerà dalle ore 17.30 alle ore 20.00, proprio a 397 anni dal giorno in cui apparve l’opera di Galileo che corrisponde alla nascita della parola “Ambiente”. Oltre a rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che patrocina l’evento, interverranno le autorità locali per poi lasciare spazio agli interventi di Rodolfo Coccioni dell’Università di Urbino, Vincenzo Fano del Centro Interdipartimentale “Urbino e la Prospettiva”, Marco Lion (Comitato tecnico-scientifico dell’Associazione Settimana del Pianeta Terra) Giusy Mantione e Eugenia Romanelli, curatrici del libro “Il corpo della Terra. La relazione negata”, edito da Castelvecchi, punto di partenza di un movimento trasversale di intellettuali, scienziati, artisti, giornalisti, blogger e opinion leader impegnati a sensibilizzare la collettività italiana sul rischio di un cambiamento irreversibile dell’ecosistema globale.
Il programma, ideato con l’ecologista Marco Lion, membro del comitato scientifico della Settimana del Pianeta Terra, ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Comune di Senigallia, dell’Università degli Studi di Urbino, del Centro Interdipartimentale Urbino e la Prospettiva e dell’Osservatorio Pianeta Terra.

Trascrizione da “Il Saggiatore”: i primi due brani in cui appare la parola “ambiente”, aggettivato nel primo caso, sostantivo nel secondo

Cap. 20, pag. 91
[...] Quello che ha scritto il S.M. è, che non hà per impossibile, che tal volta possano elevarsi dalla Terra essalazioni, ed altre cose tali, ma tanto più sottili del consueto, che ascendano anco sopra la Luna, e possano esser materia per formar la cometa, e che talora si facciano sublimazioni fuor del consueto della materia de’ crepuscoli, l’essemplifica per quella boreale Aurora; ma non dice già, che quella sia in numero la medesima materia delle comete, la qual’è necessario, che sia assai più rara, e sottile che i vapori crepuscolini, e che quella materia della detta Aurora boreale; atteso che la cometa risplende meno assai dell’Aurora; siche, se la cometa si distendesse v.g. lungo l’Oriente nel candor dell’Alba, mentre il Sole non fusse lontano dall’Orizonte più di sei, overo otto gradi, ella senza dubbio non si discernerebbe, per esser manco lucida del campo suo ambiente. [...] 

Cap. 21, pag 98
[...] Sì, ma io l’avvertisco, che quando la materia fusse in colore simile al resto dell’ambiente; overo fusse trasparente, ei non distinguerebbe altro, che quel solo splendido raggio riflesso; come accade talvolta, che la superficie del mare non si distingue dall’aria, e pur si vede l’immagine riflessa del Sole; e così posto un sottil vetro in qualche lontananza ci potrà mostrar di sé quella sola particella, in cui si fà la reflessione di qualche lume, rimanendo il resto invisibile per la sua trasparenza. [...] 

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan