Cultura

E' MORTO CARLO PONTI, MONDO DEL CINEMA IN LUTTO

A rendere nota la scomparsa la famiglia del noto produttore. Aveva 94 anni, era ricoverato a Ginevra per una complicazione polmonare. I funerali saranno celebrati in forma privata

10 gennaio 2007 | T N

Una vita interamernte dedicata al cinema, Carlo Ponti ora resterà nel ricordo di tutti noi. Era nato a Magenta nel dicembre del 1912. Il giorno 11, per l'esattezza. La scoperta cinematografica più avvicente è stata di sicuro quella della moglie Scicolone, in arte Sophia Loren.

E' stato lui l'artefice del successo della più apprezzata attrice italiana nel mondo. Opera sua l'impegno nel valorizzarla al meglio.

In veste di produttore ha esordito a Milano negli anni Quaranta, con pellicole ispirate a importanti e significative opere letterarie, da Piccolo mondo antico a Sissignora, a Giacomo l'idealista. ma il suo impegno vide la sua collaborazione con Renato Gualino e la celebre Lux, la maggiore società di produzione di allora. Nacquero film come Gioventù perduta, Senza pietà e, tra gli altri, i celebri Il mulino del Po di Lattuada e Fuga in Francia dello scrittore Mario Soldati.

Con Dino De Laurentiis portò avanti altri capolavori. Con Federico Fellini firmò per esempio il lungometraggio La strada e con Vittorio De Sica L'oro di Napoli. Film che sono ormai nella storia del cinema.


Un sodalizio importante lo ha stretto inoltre con il grande Michelangelo Antonioni, del quale seguì le produzioni di Blow Up, Professione reporter e Zabriskie Point. La firma di Ponti va infine a un altro film di successo, tratto dal romanzo Il dottor Zivago di Boris Pasternak, realizzato con la regia di David Lean.


La sua scomparsa lascia un vuoto affettivo in chi lo ha conosciuto e in nei tanti che lo hanno apprezzato. Dal matrimonio con la Loren erano nati i figli
Carlo Junior ed Edoardo.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini