Cultura
UNA RISERVA DI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DEDICATA AL GRANDE ARCHITETTO ANDREA PALLADIO
In occasione dell’anniversario della nascita del grande architetto, uno dei marchi storici della Valpolicella, ha indetto un concorso per una etichetta speciale destinata ad un vino speciale: una riserva di “Amarone della Valpolicella doc Classico”
09 dicembre 2006 | T N
Nel 2008 ricorrono i 500 anni dalla nascita di Andrea Palladio, riconosciuto a livello internazionale come il più grande architetto della storia.
Lâazienda Santa Sofia che ha sede in Valpolicella, nella località omonima, luogo della preziosa Villa del Palladio, per celebrare lâanniversario dell'architetto ha indetto un concorso allo scopo di far conoscere il carattere della celebre Villa e di porre le basi per una riflessione sul paesaggio rurale della Valpolicella e della sua storia.
Il Concorso ha per oggetto la realizzazione di un bozzetto che dovrà diventare lâetichetta di una riserva speciale di vino âAmarone della Valpolicella Doc Classicoâ
L'etichetta, prodotta in 5.000 esemplari, sarà presentata in forma ufficiale nel 2008.
Il Concorso è ad una sola fase ed è aperto ad architetti, grafici, designer ed artisti.
La forma di partecipazione è anonima: pertanto il plico, la busta e gli elaborati richiesti non dovranno riportare alcun segno, simbolo o scritta che possano renderli identificabili, ma riportare solamente un motto identificativo nella posizione indicata. Lâiscrizione al concorso, con la richiesta della documentazione e kit di partecipazione, dovrà avvenire mediante l'invio del modulo di iscrizione, con allegata ricevuta di versamento di euro 30,00 Eurobanca del Trentino - Ag. Parona (Vr) - c/c nr. 300634 - Abi 03190 - Cab 11700 - SWIFT/BIC: EBPRIT21XXX - IBAN: IT54 Z 03190 11700 0000 0030 0634 - Causale: âIscrizione Concorso De Divino Palladioâ; al seguente indirizzo: Azienda Santa Sofia, Via Caâ Dedé, 61 - 37020 Pedemonte di Valpolicella (VR) â Italia.
Il modulo di iscrizione e la relativa ricevuta di versamento dovranno essere inviati in originale tramite posta e in copia al fax nr. +39.045.7703222. Il modulo di iscrizione è disponibile presso la sede dell'Azienda Santa Sofia è scaricabile dal sito www.santasofia.com.
La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il 16 gennaio 2007. Nel caso di invio tramite posta farà fede la data del timbro postale.
Per informazioni:
Azienda Santa Sofia
Luciano Begnoni
Stefania Romellini
Tel. 045.7701074
Fax 045.7703222
Email: concorso@santasofia.com
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini