Cultura
LA MORTE DI BRUNO LAUZI LASCIA UN GRANDE VUOTO NELLA CANZONE D'AUTORE
E' scomparso dopo aver fronteggiato con grande coraggio un lungo perido di malattia
25 ottobre 2006 | T N
E' una lunga e intensa carriera quella di Bruno Lauzi, nato all'Asmara l'8 agosto del 1937. Ci ha lasciato proprio in queste ore del mattino, dopo una lunga sofferenza.
Cresciuto a Genova, insieme con Umberto Bindi, Gino Paoli e Luigi Tenco è tra i fondatori della nota "scuola genovese" da cui ha avuto luogo, per certi versi, la nascita della canzone moderna italiana d'autore.
Tra l'altro con lo stesso Luigi Tenco ha condiviso l'esperienza scolastica presso il Ginnasio "Andrea Doria" e il medesimo gruppo musicale, la "Jelly Roll Morton Boys Jazz Band ".
Nel '56, trasferitosi a Varese ha inziaziato una preziosa collaborazione con lo scrittore Piero Chiara per il quindicinale politico liberale "L'Altolombardo".
E' negli anni della gioventù che scrive il brano "Il poeta", che lo consacrerà da subito agli altari della canzone di qualità . Sempre nello stesso periodo compone l'ancor più celebre brano "Ritornerai".
Inizia dunque la collaborazione con battisti e Mogol, prendendo parte nella casa discografica "Numero Uno". Nascono così i brani come "E penso a te", "L'aquila", "Amore caro, amore bello".
Molte e importanti le altre collaborazioni, da quella con i fratelli La Bionda a Paolo Conte, da Lucio Dalla a Ivano Fossati.
Un riconoscimento tra i tanti che ha ricevuto nel corso della carriera segnaliamo il premio della critica al Festival di Sanremo del 1989 con "Almeno tu nell'universo", brano composto assieme con Maurizio Fabrizio.
Ma Lauzi non è solo un cantautore, scrive anche libri di poesia, tra cui si segnalano i volumi I mari interni, per Crocetti, e Riapprodi, per Rangoni.
La malattia che lo ha colpito, il morbo di Parkinson, non lo ha minato nelle molte iniziative che ha intrapreso, anche se la sofferenza è tanta.
Con grande spirito combattivo decide di diventare testimonial dellâAip, l'Associazione Italiana Parkinson, contribuendo così a una raccolta fondi utile per finanziare la ricerca.
Da Bompiani ha di recente pubblicato il libro di narrativa dal titolo Il caso del pompelmo levigato. Mentre a breve è prevista l'uscita di un nuovo album musicale, Ciocco Latino, contenente tra l'altro alcuni suoi brani inediti.
Ai lettori di Teatro Naturale segnaliamo il sito internet di Lauzi:
link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini