Cultura

ASSEGNATO AL TURCO ORHAN PAMUK IL NOBEL PER LA LETTERATURA

Com'era nelle previsioni, vince un autore scomodo, perseguitato per aver preso posizione contro i massacri di armeni e curdi. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è "Istanbul"

12 ottobre 2006 | T N

Nato a Istanbul il 7 giugno 1952, Pamuk è un personaggio contro. Nel suo paese è stato perseguitato per aver preso posizione contro i massacri di armeni e curdi. Così, pur guadagnando la considerazione generale per la qualità dei suoi testi e la profondità e polifonicità dei romanzi, nella sua patria è inviso a molti. Un tale, sottoprefetto a Isparta, ha addirittura ordinato la distruzione dei suoi libri. In Italia la sua notorità non è ancora consolidata, ma è possibile recuperare buona parte dei suoi testi, per Frassinelli ed Einaudi.



E' l'identità il tema centrale della sua opera, ed è inevitabile che affiori la questione del conflitto tra i riferimenti propri dell'occidente con quelli espressi dal mondo islamico.
I suoi romanzi in molti casi non risolvono tale attrito e lasciano aperta la strada a molteplici letture. C'è grande profondità nelle sue storie e l'elemento biografico è sempre in grande evidenza. In diversi casi ricorre al romanzo storico così da poter in qualche modo denunciare le controverse dimaniche della contemporaneità.

Il romanzo d'esordio esce nel 1977 con il titolo Oscurità e luce, l'ultimo libro, dal titolo.Istanbul è stato pubblicato quest'anno da Einaudi. Ma ecco la bibliografia dei suoi testi tradotti in Italia: Roccalba, nella traduzione di Giampiero Bellingeri, per Frassinelli (1992); La casa del silenzio, nella traduzione di Francesco Bruno, per Frassinelli (1993); Il libro nero, nella traduzione di Mario Biondi sempre per Frassinelli; poi da Einaudi, con la traduzione di Marta Bertolini e Semsa Gezgin, nel 2000, La nuova vita, nel 2001 Il mio nome è rosso, nel 2004 Neve, e, nel 2006, come già riportato, Istanbul, nella traduzione di Semsa Gezgin.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini