Cultura

IN MORTE DI ORIANA FALLACI, LA SCOMPARSA DI UNA TESTIMONE DEL TEMPO

Era nata a Firenze nel 1929, muore nella sua città, dopo una lunga malattia. Ha un passato di inviata di guerra, ma è stata a suo tempo una "vedetta" della Resistenza. Ha intervistato i potenti del mondo e i suoi libri tradotti in 30 lingue

15 settembre 2006 | T N

In molti forse gioiranno, tra coloro che l'hanno aversata per le sue idee. Noi riconosciamo in lei la donna di carattere, capace di non retrocedere di fronte alla verità dei fatti. Chi l'ha denigrata, soprattutto negli ultimi anni, per la scomoda posizione avversa all'estremismo islamico, è stato non per il rispetto della verità, ma per posizioni strumentalmente ideologiche.
Onore al merito, per una donna, invece, ch'è stata capace di lscaire una testimonianza forte di fronte allo sfascelo del mondo contemporaneo. Il suo è stato un no deciso alla deriva morale e umana. La ricordiamo con affetto e stima.

Il padre è stato un antifascista di primo piano, tanto attivo e operoso da coinvolgere la stessa figlia all'età di soli dieci anni. Oriana svolgeva egregiamente il compito di "vedetta"; poi partecipò anche a un movimento clandestino, diventando membro del corpo dei volontari per la libertà contro il nazismo.

Da giornalista resteranno impresse nella memoria le sue inchieste e tante interviste con i potenti. Ha collaborato con "L'Europeo" e il "Corriere della Sera". Ed è stata tra l'altro corrispondente di guerra in Vietnam, oltre che in altre grandi guerre



Tra i suoi libri non possiamo non citare "Lettera a un bambino mai nato" (1975), quindi "Un uomo" (1979), "Insciallah" (1990), e, in particolare, il recente "La rabbia e l'orgoglio" (2001), scatenato dall'infame attentato terroristico dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. Un pamphlet che in molti in Italia hanno avversato, ma il successo editoriale è il segno di una adesione corale alla sua invettiva: contro il male dei carnefici, contro gli estremismi che si nascondono nella religione, contro il terrorismo e le dittature, contro i fanatismi.
Infine, nel 2004, ritorna sulla scena con "La forza della ragione".

Il suo coraggio ha lasciato il segno, tant'è che si è guadagnata denunce per istigazione all'odio razziale contro i musulmani.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini