Cultura
Ritorna il premio letterario sull'olivo e l'olio dedicato a Ranieri Filo della Torre
Il concorso, organizzato da Pandolea, è giunto ormai alla quarta edizione e vedrà un presidente di giuria d'eccezione: Bruno Gambacorta. Il tema di quest'anno è: "L’olivo e l’olio, elementi simbolo del Mediterraneo"
23 maggio 2019 | C. S.
Il Premio dedicato a Ranieri Filo della Torre è un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura e dell’agricoltura italiano, ma anche – e soprattutto – un’occasione per valorizzare l’olivo e l’olio attraverso racconti, poesie, tesi di laurea.
Il Premio è organizzato con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio e di Agra Editrice
Sezione letteraria
Presidente di giuria: BRUNO GAMBARCORTA (giornalista Rai)
Il concorso ha come tema: "L’olivo e l’olio, elementi simbolo del Mediterraneo" è aperto ai cittadini di qualsiasi nazionalità. La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutti senza vincoli di età.
Sono previste 2 Sezioni: Narrativa e Poesia.
A) Narrativa. Si può partecipare con un breve racconto (massimo 6000 caratteri compresi gli spazi).
B) Poesia. Si può partecipare con una poesia non superiore a 35 versi.
I componimenti dovranno essere inediti.
Le opere in concorso dovranno essere inviate, unitamente al modulo di iscrizione di seguito inserito e all'autorizzazione al trattamento dei dati personali, entro il 09 dicembre 2019 all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it
La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Non saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
Le opere ricevute saranno selezionate da una Giuria il cui giudizio sarà insindacabile.
La cerimonia di premiazione si terrà a Roma venerdì 21 febbraio 2020 (ore 10) presso la sede nazionale di Cia - Via Mariano Fortuny, 20.
Il premio per il primo classificato della sezione letteraria consiste in un buono da euro 200,00 per l’acquisto di libri inseriti nel catalogo di Agra Editrice ed un soggiorno (pernottamento e prima colazione) per un week end presso una delle strutture ricettive delle associate Pandolea (il nome sarà successivamente comunicato)
Ai primi classificati sarà consegnata una piccola fornitura in olio EVO
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione
Le migliori opere selezionate saranno raccolte in un’opera antologica a cura di Agra Editrice che si impegna a promuoverla sul proprio sito e sulla rivista LEGGERE TUTTI oltre che nelle più importanti manifestazioni letterarie e agricole d’Italia in cui sarà presente con un proprio stand.
Sezione scientifica
La sezione del premio, promossa dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, è destinata a giovani studiosi che abbiano realizzato una tesi di laurea, un elaborato finale o una tesi di dottorato inerente a:
1 la biologia e la coltivazione dell’olivo
2 la produzione dell’olio e dei suoi co-prodotti
3 la conservazione e valorizzazione dei prodotti dell’olivicoltura
Presidente di giuria: PROF. GUCCI RICCARDO
La Commissione di valutazione è composta da N. 5 membri con comprovata esperienza nei settori di studio. La Commissione valuterà la pubblicazione presentata dai candidati in termini di rigore scientifico e di rilevanza per la comunità scientifica, nonché eventuali esperienze maturate nel settore evincibili dal curriculum, attribuendo una valutazione in 100esimi accompagnata da un giudizio sintetico. Al termine dei lavori la Commissione formula apposita graduatoria sulla base dei punteggi riportati da ciascun candidato
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- età inferiore ai 30 anni;
- possesso di diploma di laurea di I o II livello , conseguito presso tutti gli Atenei italiani entro la data di scadenza del bando.
Per difetto dei requisiti prescritti la commissione può disporre in ogni momento l’esclusione dal concorso con motivato provvedimento.
Il premio per il primo classificato della sezione scientifica consiste nella pubblicazione dell’opera da parte di Agra Editrice (previo accordo con l’autore)
Ai primi classificati sarà consegnata una piccola fornitura in olio EVO
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione
L’editore, in accordo con gli autori, si riserva di pubblicare anche altri lavori pervenuti e ritenuti interessanti secondo la propria valutazione editoriale
Le opere in concorso dovranno essere inviate, unitamente al modulo di iscrizione di seguito inserito e all'autorizzazione al trattamento dei dati personali, entro il 09 dicembre 2019 all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it
La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Non saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
Le opere ricevute saranno selezionate da una Giuria il cui giudizio sarà insindacabile.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan